Al Sole24Ore dal 2000, rientra al giornale nel 2022 dopo un’esperienza di portavoce nel governo Draghi durata quasi due anni. Nel gruppo è stata vicecaposervizio e si è occupata di trasporti, infrastrutture e sanità, con un passaggio nella redazione del Lunedì. Oggi lavora in redazione romana dove scrive per l’online e per la carta, è contributor di AlleyOop, il blog multifirma del gruppo dedicato alla diversity. Tennista dilettante, mamma di C., amante della musica meglio se classica, ha scritto un libro a 20 mani sulla violenza istituzionale contro donne e bambini. Coltiva una vera e propria adorazione per i bassotti a pelo lungo.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fondi europei, incentivi, donne, gender gap
- 13 febbraio 2025
Donnarumma (Fs): «Mai così tanti cantieri, pronto il piano con tutte le interruzioni»
L’amministratore delegato: «Dei 25 miliardi di investimenti assegnati nell’ambito del Pnrr, a dicembre 2024 abbiamo consuntivato 12 miliardi»
- 12 febbraio 2025
Ncc, pressing sulla riforma: «Liberalizzare il trasporto in città»
Oggi alla Camera la proposta di legge popolare «Modernizzare le norme»
Ncc, pressing sulla riforma: «Liberalizzare il trasporto in città»
Si ispira all’articolo 16 della Costituzione e da questo prende il nome l’iniziativa degli Ncc di Muoversì, l’associazione guidata da Andrea Romano, insieme ai Radicali che oggi alla Camera presenteranno una proposta di legge di iniziativa popolare per liberalizzazione il trasporto pubblico non di
- 11 febbraio 2025
Fs: tutti i treni a rischio ritardo per i cantieri. Punte in estate
“Da nord a sud, da est a ovest, stiamo mettendo in atto un progetto ambizioso per la mobilità italiana. Nei prossimi mesi si susseguiranno perciò interventi straordinari su tutta la rete ferroviaria, con l'obiettivo di portare la nostra infrastruttura al livello più alto di efficienza e sicurezza”.
- 07 febbraio 2025
Siti degli enti pubblici e Ia: dati e informazioni a rischio
L’Autorità anticorruzione risponde al Comune di Milano che chiedeva un parere sull’ipotesi di inserire filtri nella sezione “Amministrazione trasparente”: «Ineludibile applicare la legge»
- 01 febbraio 2025
Tpl, più accise sul gasolio per il rinnovo del contratto
Spunta l’ipotesi dell’allineamento delle accise di gasolio e benzina per la copertura del rinnovo del contratto nazionale del trasporto pubblico locale. La misura potrebbe salire sul treno normativo di un decreto ad hoc che secondo le previsioni dovrebbe approdare in Cdm intorno al 20 di gennaio o,
- 31 gennaio 2025
Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl
L’Anac spiega come applicare i criteri indicati dal correttivo. Competenze affidate alla Pa e verifiche sugli aspetti economici e normativi
- 30 gennaio 2025
Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl
Una delibera Anac spiega come applicare i criteri indicati dal correttivo. Competenze affidate alla Pa e verifiche sugli aspetti economici e normativi
Taxi e Ncc, registro al ralenti - Iscritte solo 30mila licenze
Secondo i dati del ministero delle Infrastrutture al 9 gennaio poche le adesioni al nuovo Rent strumento anti-abusivi del pacchetto Salvini con la riforma del trasporto non di linea
- 29 gennaio 2025
L’edilizia inizia la discesa: -5,3%. Ance: «Segnali di incertezza»
Inizia, anche se ancora in sordina, l’onda lunga della flessione per le costruzioni, trainate negli ultimi anni prima dal Superbonus e poi dal Pnrr. L’esultanza dei numeri è affare del passato e scrive la parola fine sul ciclo di espansione inaugurato quattro anni fa dopo la pandemia. Per il
Costruzioni, il crollo del 22% per l’edilizia abitativa compensato solo in parte dal Pnrr
Presentato il rapporto congiunturale: il calo iniziato nel 2024 arriverà a -7% nel 2025. Brancaccio: «Serve una strategia per il post-Pnrr, al centro la casa e il dissesto idrogeologico»
- 28 gennaio 2025
Per 10 milioni di famiglie la casa resta un miraggio
Inaccessibile come lo è il lusso più sfrenato per chi in tasca non dispone di fortune. La proprietà di una casa o semplicemente il suo affitto sono sogni proibiti per 10 milioni di famiglie. Lo spiega a chiare lettere l’Ance, l’associazione dei costruttori guidata da Federica Brancaccio, che oggi a
Per 10 milioni di famiglie la casa resta un miraggio
L’anticipazione dell’Osservatorio congiunturale Ance 2025: nelle principali città comprare e affittare per molti è impossibile
- 24 gennaio 2025
Accise, via al riallineamento per finanziare il contratto del trasporto locale
Prima si è acceso il semaforo verde del Senato, poi è arrivato anche quello della Camera.
- 23 gennaio 2025
Accise su gasolio e benzina: per ogni centesimo 170 milioni in più di gettito
Prima si è acceso il semaforo verde del Senato, poi è arrivato anche quello della Camera. La strada è segnata e indica il via libera al riallineamento delle accise di diesel e benzina nato sotto il segno del Piano strutturale di bilancio su pressing della Commissione europea che da due anni
- 21 gennaio 2025
La nuova garante dell’infanzia Terragni: «Telefonini il male dei giovani, ripensiamone l’accesso»
Marina Terragni, nella sua vita passata giornalista e attivista. Da qualche giorno è la nuova Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Qual è stato il suo primo pensiero quando ha saputo della nomina?
- 18 gennaio 2025
Caos ferrovie, sulla Roma-Milano 4 volte i treni di Berlino-Monaco. Ecco le 12 tratte nere per i pendolari
Un record di cantieri, 1200 se ne contano oggi, aperti dal Pnrr sui 24.567 km di binari che collegano l'Italia da Nord a Sud e da Est a Ovest, per 16.800 km circa di ferrovie in esercizio che con i 9mila treni al giorno attraversano 2200 stazioni.
- 16 gennaio 2025
Violenza di genere, via alla campagna contro l'alienazione parentale
Una raccolta di firme avviata in tutta Italia già in autunno culminata poi il 16 gennaio a Roma nella presentazione della campagna contro la Pas, anche detta alienazione parentale, nei locali dell'agenzia Dire. La controffensiva alla prassi della rivittimizzazione secondaria a danno delle donne
Ncc, nuovo stop del Tar ai 20 minuti tra una corsa e l’altra
No alla pausa di 20 minuti tra un servizio Ncc e l’altro e alle modalità di iscrizione al Foglio di servizio elettronico per gli operatori delle auto nere. L’ennesima battuta d’arresto per i decreti Salvini di riforma del settore Ncc arriva da una nuova pronuncia del Tar Lazio che torna ad
- 15 gennaio 2025
Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, i sindaci: «Uno scippo»
I primi cittadini lanciano l’allarme sulla riduzione della tratta da realizzare