Al Sole24Ore dal 2000, rientra al giornale nel 2022 dopo un’esperienza di portavoce nel governo Draghi durata quasi due anni. Nel gruppo è stata vicecaposervizio e si è occupata di trasporti, infrastrutture e sanità, con un passaggio nella redazione del Lunedì. Oggi lavora in redazione romana dove scrive per l’online e per la carta, è contributor di AlleyOop, il blog multifirma del gruppo dedicato alla diversity. Tennista dilettante, mamma di C., amante della musica meglio se classica, ha scritto un libro a 20 mani sulla violenza istituzionale contro donne e bambini. Coltiva una vera e propria adorazione per i bassotti a pelo lungo.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fondi europei, incentivi, donne, gender gap
- 16 gennaio 2025
Ncc, nuovo stop del Tar ai 20 minuti tra una corsa e l’altra
No alla pausa di 20 minuti tra un servizio Ncc e l’altro e alle modalità di iscrizione al Foglio di servizio elettronico per gli operatori delle auto nere. L’ennesima battuta d’arresto per il Decreto Salvini arriva da una nuova pronuncia del Tar Lazio che torna ad occuparsi del settore Ncc con una
- 15 gennaio 2025
Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, i sindaci: «Uno scippo»
I primi cittadini lanciano l’allarme sulla riduzione della tratta da realizzare
- 14 gennaio 2025
Alta velocità Salerno-Reggio, la rivolta dei sindaci: «Non ci sono i fondi, scippo alla Calabria»
Non c'è pace per la linea ferroviaria ad alta velocità Salerno- Reggio Calabria. Prima le notizie sulla rimodulazione del primo e unico lotto in fase di avanzamento, quello che collega Battipaglia a Romagnano che rischia di non centrare gli obiettivi del 2026 e per questo potrebbe uscire in parte
- 13 gennaio 2025
Guida femminista al capitale delle donne
«Vorremmo mica dire che i soldi hanno un sesso? Ovviamente no! Allora che hanno un genere? Certamente sì!» Parte da qui, dalle istruzioni per l’uso del denaro e contro un immaginario intriso di stereotipi, il lavoro di Giovanna Badalassi e Federica Gentile Signora economia. Guida femminista al
- 09 gennaio 2025
Ponte sullo Stretto, bocciato il ricorso di 104 cittadini contro l’opera. Entro l’anno partono i cantieri
Prima brusca frenata ai ricorsi giudiziari contro la costruzione del Ponte sullo Stretto, l'opera simbolo del governo Meloni fortemente voluta dal ministro Salvini. Il Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso di 104 cittadini che avevano mosso un'azione inibitoria
- 04 gennaio 2025
Più accise sul gasolio per il rinnovo del contratto del Trasporto pubblico locale
Spunta l’ipotesi dell’allineamento delle accise di gasolio e benzina per la copertura del rinnovo del contratto nazionale del trasporto pubblico locale. La misura potrebbe salire sul treno normativo di un decreto ad hoc che secondo le previsioni dovrebbe approdare in Cdm intorno al 20 di gennaio o,
- 03 gennaio 2025
Da Novara a Crotone: ecco i progetti di rigenerazione urbana finanziati dal Pnrr
La rigenerazione urbana marcia in Italia sulle gambe di 3.855 progetti che tutti insieme valgono 11,7 miliardi di finanziamenti già validati, 9,8 dei quali provenienti dalle casse del Pnrr. Sono i numeri messi insieme dalla Fondazione Ifel per la finanza locale, il centro studi dell’Anci che ha
- 18 dicembre 2024
Appalti, sui contratti Parlamento con le parti sociali
Brancaccio (Ance): «Siamo soddisfatti che il Parlamento abbia valutato le nostre osservazioni che andavano tutte nel senso di un miglior funzionamento del sistema»
- 17 dicembre 2024
Terremoti, -12% di Pil e +27% di disoccupazione. Musumeci: Piano nazionale da 250 milioni
L'altra faccia dei terremoti non è meno feroce di quella che sconquassa i territori. E si abbatte sull'economia con la stessa violenza con cui devasta interi paesi, polverizza le case e riduce in ginocchio la popolazione. Per questo la parola d'ordine è sempre la stessa: prevenzione e ancora
- 16 dicembre 2024
Il Codice degli appalti ha ridotto le gare del 5,4%
Analisi dell’Ufficio parlamentare di Bilancio. Ultime limature ai pareri di Camera e Senato sul correttivo
- 12 dicembre 2024
Ncc, il Tar Lazio sospende i 20 minuti di pausa tra un servizio e l'altro
Battuta d'arresto per la riforma sugli Ncc. La norma che stabilisce l'obbligo di sosta di 20 minuti tra un servizio e l'altro fuori dalla rimessa si incaglia al Tar del Lazio che ieri ha pubblicato un decreto con cui accoglie parzialmente le richieste delle auto nere. La sospensione arriva nel
Fs, via al piano industriale 2025-2029 da 100 miliardi. Donnarumma: «Più treni e recupero della puntualità»
Viaggia sotto il segno della discontinuità il piano industriale 2025-2029 che punterà oltre 100 miliardi di euro in investimenti “e una profonda trasformazione dell'azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l'Europa come proprio mercato domestico” perché
- 11 dicembre 2024
Appalti, possibile ruolo del Cnel per individuare i contratti equivalenti
Brancaccio (Ance): «La questione è pericolosa, lo dimostra la levata di scudi di questi giorni»
- 10 dicembre 2024
Istat: nel 2024 aumentano le vittime della strada (+4%) Auto record in Italia, 694 ogni mille abitanti, nella Ue sono 571
Aumentano gli incidenti stradali nel primo semestre 2024 (+0,9 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso) con un incremento inaspettato per le vittime della strada che crescono del 4%: 1429 morti contro i 1374 del primo semestre 2023. Paragonati al periodo prepandemia gli incidenti diminuiscono
- 05 dicembre 2024
Ncc, via alla circolare sul foglio di servizio elettronico. «Il 12 dicembre in piazza contro la riforma»
Avanti tutta sulla riforma del trasporto pubblico non di linea. L'ultimo atto è la pubblicazione il 3 dicembre, di una circolare attuativa con i chiarimenti sul funzionamento del foglio di servizio elettronico per gli Ncc. Un provvedimento squisitamente tecnico ma che di fatto conferma la linea del
- 04 dicembre 2024
Costruzioni, investimenti a -4,2%: il mercato perde 19 miliardi
Rapporto Cresme: il settore è entrato in una fase discendente. Il mercato residenziale privato in calo del 14,7%, reggono le opere pubbliche con +13,7% (grazie al Pnrr)
- 03 dicembre 2024
Il Consiglio di Stato boccia il correttivo
Molte osservazioni sul testo, analizzato minuziosamente in un lunghissimo documento da 146 pagine. Ma, soprattutto, una sonora bocciatura sull’iter, che non rispetterebbe i principi indicati dalla legge delega. Sono gli elementi chiave del parere 01463/2024, pubblicato ieri dalla Commissione
- 27 novembre 2024
Trasporto in città, vincono ancora le auto. Transizione lontana per le fasce più povere
È un’amara conferma quella che arriva dal 21° Rapporto sulla mobilità “Audimob - Stili e comportamenti di mobilità degli italiani” a cura di Isfort, che sarà presentato oggi a Roma in collaborazione con il Cnel, con il supporto scientifico di Agens e Asstra, il sostegno di Fnc e che il Sole24Ore
- 19 novembre 2024
Ponte sullo Stretto, 62 prescrizioni: aggiornare gli studi sismici
“Gli studi geo-sismo-tettonici dovranno essere costantemente aggiornati integrando le conoscenze sismologiche e storiche con gli aspetti geo-tettonici: nell'ambito della progettazione definitiva, dovrà perciò essere eseguito il confronto con le più aggiornate conoscenze geostrutturali della regione