Corte dei Conti
Trust project- 01 aprile 2025
Danno erariale all’assessore che non trasmette lo schema di regolamento alla giunta
Si tratta di un danno risarcibile certo, attuale e concreto causalmente riconducibile all’omessa predisposizione della proposta regolamentare
Pnrr: dall’idrico all’energia almeno 20 misure in affanno
Nelle relazioni di Governo e Corte conti emergono gli interventi con maggiori difficoltà. L’allarme di Foti alla maggioranza: «Non bisogna lasciar passare il messaggio che tutto è fermo»
- 31 marzo 2025
Giustizia e AI: le disposizioni del Ddl 1146/24 approvato dal Senato il 20 marzo 2025
Tra le disposzioni più rilevanti la conferma del principio antropocentrico, la competenza esclusiva del tribunale per le cause che hanno ad oggetto il funzionamento di un sistema AI e il divieto di impiego dei sistemi riconducibili alla c.d. “giustizia predittiva”
Al via gli esami per gli avvocati cassazionisti
È stato pubblicato in GU il decreto del Ministero della Giustizia di indizione della sessione di esami 2025 per l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio innanzi alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori
Sì all’accollo del debito dell’associazione contratto per interventi su beni di proprietà dell’ente
Purché la durata residua del mutuo non ecceda la vita utile dell’investimento e sempre che ciò risponda all’interesse pubblico
- 31 marzo 2025
Graduatorie, durata di tre anni per quelle valide il 15 marzo 2025
Il Dl Pa interviene sulle selezioni degli enti locali: la norma non è retroattiva
- 29 marzo 2025
Fisco, la grande fuga dalla riscossione: ogni 100 euro in cassa solo 9,6
«Cucù, Equitalia non c’è più». Su Matteo Renzi le opinioni sono contrastanti, ma quasi nessuno dubita delle sue doti comunicative. Nel 2016, con quella frase pronunciata da premier, provò a mettere fine alla tensione sociale cresciuta di anno in anno intorno a una società della riscossione dotata
- 28 marzo 2025
Scelte gestionali, fondo contenzioso, conto giudiziale e spese di rappresentanza: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
La giornata in 24 minuti del 28 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.
- 27 marzo 2025
Incentivi 2%, il quadro operativo a due anni dal nuovo codice
Primo di due articoli: tutte le soluzioni ai dubbi delle Pa grazie agli interventi di Mit, Anac e Corte dei Conti
Rendiconto 2024, nuovo allegato per i contratti di partenariato pubblico-privato
Obbligo introdotto dal 17° decreto di modifica, integrando il principio contabile applicato della programmazione, al punto 13 relativo al rendiconto della gestione
Rottamazione, freno da Upb, Corte conti e Finanze
Per Ufficio e magistratura le definizioni agevolate spingono attese di condoni
- 26 marzo 2025
Permessi studio solo per lezioni in orario di lavoro e in diretta
Per l'Aran frequenza significa partecipazione attiva: il caso delle Università telematiche
Scontro Schillaci-Regioni sul Piano anti liste d’attesa che resta al palo
In una lettera indirizzata al presidente della Conferenza delle Regioni, il ministro della Salute Orazio Schillaci parlava, il 15 ottobre 2024, del decreto per contrastare le liste d’attesa. Come con un grido d’allarme sottolineava «ho lavorato per oltre 30 anni come medico in ospedali pubblici,
Autonomia e federalismo fiscale, la Corte dei conti fa il punto sulle riforme
Per realizzare pienamente il federalismo fiscale sarà necessario sostituire progressivamente i trasferimenti statali con risorse fiscali autonome
Abolizione del conto della gestione del consegnatario di azioni, la proposta di Ancrel-Ardel sul modello 22
Viene proposta anche l’integrazione dei contenuti del principio 4/3 allegato al Dlgs 118/11, paragrafo 6.1.3 Immobilizzazioni finanziarie
Riforma della Corte dei Conti, danni erariali con prescrizione sprint
Tagliola sui processi dopo cinque anni a prescindere da quando il fatto è emerso. Le novità negli emendamenti votati dalle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera
Puoi accedere anche con