- 01 luglio 2022
Consolidato 2021, enti alle prese con bilanci di esercizio e documentazione integrativa delle partecipate
Prima di procedere con le operazioni pre-consolidamento è necessario verificare la corretta definizione del perimetro
Fondo crediti di dubbia esigibilità, approvazione del rendiconto e gestione economale: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 30 giugno 2022
Consulta, la pensione di reversibilità è decurtata "solo" fino a concorrenza dei redditi ulteriori
Il taglio del trattamento pensionistico non può essere superiore alle somme che sono oggetto di cumulo
- 29 giugno 2022
Corte dei conti, nessuna apertura al riconoscimento, senza condizioni, di incentivi in caso di affidamento diretto puro
La pronuncia del Consiglio di Stato n. 813/2021 non può essere posta a fondamento di una interpretazione favorevole
Incarichi esterni, in quanto eccezionali devono essere temporanei e non eccedere 5 anni
La verifica della indisponibilità delle risorse interne costituisce condizione logica necessaria
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su responsabilità gestoria degli amministratori e rilevazioni contabili nei bilanci
- 27 giugno 2022
Fondo salva opere, Mims sia più rigoroso sui contributi dovuti dalle amministrazioni aggiudicatrici
Nella relazione sulla gestione 2019-2022, la Corte dei Conti segnala il rischio che i contributi che alimentano il fondo possano finire in perenzione
Suberbonus bocciato dalla Corte dei conti: effetti distorsivi
La magistratura contabile nella parifica del rendiconto dello Stato: da rivedere le agevolazioni che danno «effetti distributivi» distorti e «benefici ingiustificati». Allarme anti-evasione
- 25 giugno 2022
Letta, Conte e Salvini: serve un forte taglio del cuneo fiscale. Bonomi: fatelo lunedì
Il segretario del Pd: mettiamo il grosso delle risorse del bilancio sulla riduzione del costo del lavoro. Il leader della Lega sul superbonus: la parola data va mantenuta
Superbonus, la Corte dei conti boccia il 110%: «Incentivo distorsivo»
Il sistema di incentivi e detrazioni è «un elemento di distorsione del prelievo», E la fatturazione elettronica ha portato a risultati inferiori rispetto a quanto previsto
- 24 giugno 2022
Dai borghi ai giardini storici: assegnati 1,8 miliardi di euro per investimenti culturali
Centrati gli obiettivi previsti a giugno. Online i decreti di assegnazione delle risorse per efficienza energetica di cinema e teatri e musei, per attrattività dei borghi, recupero di parchi e giardini storici, adeguamento sismico di edifici di culto, torri e campanili e restauro di chiese del Fondo edifici di culto. Franceschini: «Il piano italiano è il più ambizioso in Europa per la cultura»
Soccorso finanziario, permessi retribuiti, incentivi per funzioni tecniche e gestione economale
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 23 giugno 2022
Appalti, con le semplificazioni post-covid meno gare e più affidamenti diretti e trattative private senza bando
Relazione Anac 2021. Nel sottosoglia, quasi tre quarti dei lavori appaltati a trattativa privata o direttamente. Busia: Codice appalti, modifiche ma non riscrittura; ridurre le stazioni appaltanti
Illegittima la delibera consiliare che liquida la partecipata senza istruttoria
L'utilizzo di personale distaccato nelle partecipate può assolvere la necessita di non avere uno squilibrio numerico tra amministratori e dipendenti
- 22 giugno 2022
Edilizia sanitaria: i fondi ci sono, è tempo di scelte concrete
L'INTERVENTO. Gli obiettivi del tavolo governo-Regioni per superare le difficoltà che hanno impedito fino a oggi gran parte delle risorse statali stanziate negli anni