Anna Guiducci
Trust project- 26 marzo 2025
Abolizione del conto della gestione del consegnatario di azioni, la proposta di Ancrel-Ardel sul modello 22
Viene proposta anche l’integrazione dei contenuti del principio 4/3 allegato al Dlgs 118/11, paragrafo 6.1.3 Immobilizzazioni finanziarie
- 21 marzo 2025
Controlli sui rendiconti, verifiche anche sul piano di razionalizzazione delle partecipate
Il questionario chiede di conoscere se l’ente ha reinternalizzato funzioni o servizi affidati a controllate e, in caso di risposta affermativa, se ha provveduto a riassorbire le unità di personale già dipendenti a tempo indeterminato dell’ente
- 17 marzo 2025
Mancato accantonamento delle risorse liberate nel rendiconto 2021 per riduzione del Fal: va rideterminato il risultato di amministrazione
In sede di rendiconto, il fondo anticipazione di liquidità accantonato deve essere ridotto per un importo pari alla quota annuale rimborsata con risorse di parte corrente
- 14 marzo 2025
Rendiconto 2024 in ritardo: sanzioni e premi per le amministrazioni
Si accendono i fari sulla chiusura delle operazioni di riaccertamento ordinario dei residui, propedeutiche rispetto all’approvazione del rendiconto 2024 da parte degli enti locali
- 07 marzo 2025
Acquisto partecipazioni, Corte conti torna a precisare l’obbligo del rispetto del vincolo finalistico
I magistrati mettono in evidenza l’omessa definizione dei rapporti tra i futuri affidamenti alla società e l’ordinaria attività in capo agli uffici comunali istituzionalmente competenti
- 26 febbraio 2025
Milleproroghe, rinegoziazione mutui in deroga ancora per tutto il 2025
Si tratta della deroga all’obbligo di verifica della riduzione del valore finanziario delle passività totali a carico degli enti, nelle operazioni di rifinanziamento del debito
- 20 febbraio 2025
Canone unico patrimoniale, l’ente può prevedere ulteriori esenzioni
Con la certificazione degli organi di controllo e nel rispetto dell’invarianza del gettito complessivo e degli equilibri di bilancio
- 18 febbraio 2025
Razionalizzazione delle partecipate, le «schede» Mef non sostituiscono la relazione tecnica
La forma schematica e sintetica delle schede non si adatta alla necessità di approfondimento analitico delle singole società
- 13 febbraio 2025
Fondo obiettivi di finanza pubblica, utilizzo nel 2026 solo con variazione di bilancio
Gli enti in disavanzo alla chiusura dell’esercizio precedente, escluso il disavanzo da debito autorizzato e non contratto delle Regioni, dovranno invece compilare l’allegato A/1
- 11 febbraio 2025
Fondo debiti commerciali e piano flussi di cassa, enti alla prova della scadenza di fine mese
Rispondono a un obiettivo comune due importanti appuntamenti che impegnano entro il 28 febbraio gli uffici di Regioni ed enti locali
- 06 febbraio 2025
Fondo obiettivi di finanza pubblica, le regole per l’allocazione a bilancio
A stabilirle è lo schema di Dm di aggiornamento degli allegati al Dlgs 118/2011, il cui esame finale è stato posto all’ordine del giorno della riunione di Arconet
- 03 febbraio 2025
Partecipazione a società idrica, serve la motivazione rafforzata da inviare al controllo
Un ente ha acquisito nuove partecipazioni in una società già affidataria diretta da parte dell’Ambito di governo locale della gestione del servizio idrico integrato
- 27 gennaio 2025
Dipendenti pubblici, dal 2026 controlli fiscali anche su stipendi netti superiori a 2500 euro
Il pagamento dovrà essere sospeso nel caso in cui il beneficiario risultasse inadempiente all’obbligo di versamento da notifica di cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a 5mila euro
- 21 gennaio 2025
In-house, l’ente non è obbligato ad assumere i debiti societari insoddisfatti all’esito della liquidazione
Ma in caso l’amministrazione decidesse di accollarsi i debiti non onorati, sarà necessario individuare concretamente un superiore interesse pubblico
- 16 gennaio 2025
Entro fine mese verifica delle quote vincolate del risultato di amministrazione presunto nel preventivo 2025-27
Gli enti in eccedenza di risorse Covid (enti in surplus finale) dovranno iscrivere, fino al 2027, le risorse da restituire al bilancio dello Stato nel corso dell’anno
- 14 gennaio 2025
Dalla spending review al calcolo degli incentivi tributari, le nuove regole per i bilanci locali
La nuova legge di bilancio ridisegna infatti gli obiettivi e i vincoli economici e finanziari derivanti dal nuovo quadro della governance economica europea
- 30 dicembre 2024
Partecipate, regole e deroghe sulla gestione delle perdite societarie
Le perdite registrate negli esercizi 2020, 2021 e 2022 godono del regime speciale per il Covid; deroga analoga nell’ambito della composizione negoziata dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
- 18 dicembre 2024
Partecipate, per la composizione della crisi serve sempre un piano di risanamento
La relazione fra la disciplina del Codice della Crisi di Impresa e Insolvenza (Dlgs 14/2019) e le norme speciali dettate, in particolatre, dall’articolo 14 del Tusp
- 12 dicembre 2024
Partecipate, per l’in-house stessi vincoli delle controllate sui compensi agli amministratori
Oltre ai compensi lordi, devono essere conteggiati gli eventuali emolumenti variabili, quali i gettoni di presenza ovvero gli emolumenti legati alla performance aziendale
Puoi accedere anche con