Alberto Annicchiarico è giornalista professionista dal 1994. È stato cronista per il quotidiano Avvenire fino al 2000 e dopo un lungo viaggio intorno al mondo, fra Stati Uniti, India e Australia, è approdato alla Stampa, dove ha lavorato dal 2002 al 2003. Ha collaborato con i magazine Panorama e Focus ed è arrivato al Sole 24 Ore nel 2004. Dopo un anno nella redazione dei Dorsi regionali è passato alla redazione online occupandosi soprattutto di notizie economico-finanziarie e di tecnologia. Successivamente è entrato nel desk come vicecaposervizio. Nel 2015 ha creato il blog multifirma Econopoly, che ospita interventi su temi economici e finanziari di autori indipendenti, di cui è coordinatore. Da febbraio 2018 lavora nella redazione Finanza del Sole e di recente ha iniziato a seguire il settore auto. Appassionato di slow food, ama fare lunghe camminate in montagna.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese (C1), buona comprensione di francese e spagnolo
Argomenti: economia, auto, tech, social media, seo, blogging, viaggi, food
- 12 febbraio 2025
Tesla sotto pressione, Wall Street è tentata dalle scommesse al ribasso
Cinque sedute consecutive in negativo (solo martedì oltre -6%) e la discesa sotto la media mobile a 100 giorni hanno suonato un campanello d’allarme per Tesla, a Wall Street. Il titolo, tuttavia, oggi è andato in scena un corposo rimbalzo (+5% a due ore dalla chiusura delle contrattazioni) dopo una
- 10 febbraio 2025
Così Pechino avvia il consolidamento del settore automobilistico cinese con Dongfeng e Changan
La selezione darwiniana non è un fenomeno confinato all’industria occidentale. Ed ecco che per l’automotive cinese è arrivata la fase del consolidamento. Una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da importanti operazioni di ristrutturazione che interessano le principali case statali, ha
- 08 febbraio 2025
Vanini (Autotorino): «Cinesi e auto elettriche? Più competizione e opportunità»
Nel 2024 fatturato a 2,65 miliardi (+24%), oltre 73mila vetture vendute (+22%) di cui più di 37mila nuove (+20%) e 36mila usate (+32%), e unico italiano (28esimo) tra i 50 maggiori dealer automotive d’Europa. Il biglietto da visita di Autotorino può sembrare un controsenso. In un anno tra più
- 07 febbraio 2025
Il venerdì nero di Porsche: allarme profitti 2025 e titolo a picco
Venerdì nero per Porsche, che ha registrato la peggiore seduta in borsa dalla sua quotazione nel settembre 2022. Il titolo ha perso il 6,8% a 55,8 euro, maglia nera tra le quotate europee, dopo che il gruppo ha lanciato un allarme sui profitti per il 2025. Il motivo? Costi elevati per lo sviluppo
Tesla in crisi: calo delle vendite in Europa e Cina mentre Byd registra un’impennata in Borsa
Tesla sta vivendo un momento difficile (sia per le vendite che in borsa) e i numeri lo confermano. La prima scossa è arrivata in settimana dall’Europa, dove le vendite sono crollate. In Germania, a gennaio, il marchio ha subito un calo drastico del 59%, peggiore performance dei 30 marchi principali
- 05 febbraio 2025
Tesla, l’effetto Musk e il crollo delle vendite in Germania e in Europa
L’inizio del 2025 non sorride a Tesla. Il colosso delle auto elettriche sta vivendo un momento complicato nei principali mercati europei, con un calo delle vendite di una magnitudo inattesa. Il dato più clamoroso arriva dalla Germania, dove a gennaio le immatricolazioni sono crollate del 59%,
- 31 gennaio 2025
Ritorno al motore termico: gli italiani preferiscono auto tradizionali per i costi delle elettriche
L’auto elettrica (a batteria o Bev), si sa, con una quota del 4% sulle nuove immatricolazioni è ben lontana dalla conquista del mercato italiano. La novità è che, addirittura, la tendenza è il ritorno di interesse per i motori termici tradizionali, passati dal 19% delle preferenze, per il prossimo
- 30 gennaio 2025
Toyota numero uno per il quinto anno consecutivo. I cinesi frenano in Europa
Toyota si conferma leader globale nel mercato automobilistico per il quinto anno consecutivo, vendendo 10,8 milioni di veicoli nel 2024. Nonostante un calo del 3,7% rispetto all’anno precedente, la casa giapponese ha mantenuto un vantaggio netto su Volkswagen, che si è fermata a poco più di 9
- 29 gennaio 2025
Tesla delude sui margini ma promette nuovi modelli nel 2025
Nuovi, a lungo attesi, modelli nella prima metà del 2025. Tesla ha offerto al mercato un ramoscello d’ulivo dopo avere registrato nel quarto trimestre margini di profitto inferiori alle aspettative. Effetto dell’impatto delle offerte di finanziamento e sconti necessari a stimolare la domanda in
- 22 gennaio 2025
Dazi Usa, redditività a rischio. Ma l’auto europea scommette sul dialogo
L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sui dazi del 25% sulle importazioni di veicoli da Messico e Canada a partire dal 1 febbraio allarma, non a torto, l’industria automobilistica europea. Già alle prese con una concorrenza globale (si legga: cinese) sempre più serrata e dal 1
- 20 gennaio 2025
Byd e il boom del debito verso i fornitori: una questione di passività in bilancio
La crescita di Byd nel mercato dei veicoli elettrici (Ev) continua a far discutere, non solo per la sua rapida espansione globale, ma anche per il modo in cui gestisce la struttura finanziaria. Secondo un rapporto di Gmt Research, società di ricerca indipendente con sede a Hong Kong, i cui clienti
- 18 gennaio 2025
Rivoluzione vivo: Android Auto funziona anche su x200 Pro mini
Vivo, leader di vendite in Cina davanti a Huawei, e in questi giorni impegnata nel lancio del top di gamma vivo X200 Pro in versione global, ha fatto un grande passo con un modello non destinato all’export in Europa, il suo X200 Pro mini: finalmente, il gioiellino del produttore cinese supporta
- 17 gennaio 2025
Auto europea: CO2, margini in calo, Cina, dazi Usa. Quanto potrà resistere?
Il 2025 sarà un anno cruciale per l’industria automobilistica europea. Tra la regolamentazione più stringente sulle emissioni di CO2 (e conseguente rischio di sanzioni miliardarie), una concorrenza globale feroce e l’incertezza geopolitica (leggasi: confronto Usa-Cina su tutti), la capacità dei
- 16 gennaio 2025
Auto, Källenius (Acea) alla Ue: «La decarbonizzazione sia guidata dal mercato»
Non minacce di sanzioni miliardarie, come quelle legate ai limiti più stringenti alle emissioni di CO2, ma un approccio realistico e flessibile alla transizione ecologica. Questo il messaggio lanciato dal nuovo presidente dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), Ola
- 15 gennaio 2025
Auto e banche: in Germania, Svezia ed Est Europa i rischi maggiori
Le difficoltà del settore automobilistico in Europa, in caso di ulteriore deterioramento, rappresenterebbero «un rischio per la qualità degli asset delle banche di Paesi come Germania, Svezia ed Europa centrale e orientale (ad esempio Slovacchia e Repubblica Ceca, ndr)», dove questa industria è
- 14 gennaio 2025
Volkswagen: consegne in calo a 9 milioni. La Cina resta il problema
Il Gruppo Volkswagen ha concluso il 2024 consegnando 9,03 milioni di veicoli, con una flessione del 2,3% rispetto all’anno precedente. Questo risultato riflette le difficoltà di un mercato globale in continuo cambiamento, segnato da un calo delle vendite in Europa occidentale, Cina e Asia,
- 10 gennaio 2025
Mercedes crolla in Cina. E Tesla lancia il restyling della Model Y
Il 2024 ha sancito un punto di svolta nel mercato automobilistico cinese, lanciando un nuovo segnale d’allarme per due big tedesche, Mercedes-Benz e Volkswagen, ed esacerbando l’intensità della competizione per Tesla. I dati certificano che, mentre il mercato cinese continua a crescere a ritmi
- 09 gennaio 2025
Volkswagen frena in Cina, crollano le auto elettriche in Germania
Nel 2024, le vendite globali del marchio Volkswagen sono scese dell’1,4%, raggiungendo 4,8 milioni di unità. Il problema è la Cina, dove il calo è stato particolarmente accentuato, una contrazione dell’8,3% che ha portato le consegne a 2,19 milioni di veicoli. Questa diminuzione è avvenuta in un
- 08 gennaio 2025
Renault all’Ue: con queste regole sulla CO2 colpita l’industria europea
Renault ha lanciato un allarme sulle normative europee per le emissioni di CO2, sottolineando il rischio di un impatto negativo sull’industria automobilistica del continente. Dal 1 gennaio sono scattati i nuovi limiti per le emissioni medie delle flotte. Obbligano i produttori ad avere tra il 20% e
- 07 gennaio 2025
Stellantis, Toyota e altri big, accordo con Tesla per la cessione di emissioni CO2
La Commissione europea non arretra di un millimetro. Per il neocommissario per il clima, l’olandese Wopke Hoekstra, difendere i sacri principi dell’Unione, la concorrenza su tutti, viene prima della sopravvivenza dell’industria e dei posti di lavoro. Così le case automobilistiche, a 2025 ormai
Puoi accedere anche con