Zhejiang
Trust project- 01 aprile 2025
El.En cede la controllata cinese nel taglio laser
El.En conferma, come preannunciato, la volontà di disimpegnarsi parzialmente dal mercato cinese del taglio laser industriale, sottoscrivendo l’accordo di cessione di una quota del 59,18% detenuta in Penta Laser Zhejiang (è la capogruppo della business unit cinese dedicata al taglio laser) a Yangtze
- 08 marzo 2025
Il ritorno di Jack Ma, tech boy cinese passato dall’oblio alla riabilitazione
Per la serie: toh, chi si rivede! Jack Ma è tornato. Il fondatore di Alibaba, da sempre l’uomo più influente e famoso del circuito tecnologico Made in Cina, ha scontato il suo periodo di “esilio”, e nei giorni scorsi è riapparso ad un evento con Xi Jinping.
- 27 febbraio 2025
Microplastiche: impatto sull’apparato respiratorio e sui tessuti danneggiati respiratorio e i tessuti danneggiati
Non solo nel pesce e nei crostacei. Contrariamente alla convinzione diffusa, le microplastiche e le nanoplastiche non inquinano solo l’ambiente marino. Sono nell’aria, nell’acqua che beviamo, in moltissimi alimenti e in tutte le bevande.
Cina spaccata in due da Trump: punta al 5% di crescita, ma pesa l’incognita dazi
Hanno lavorato ben prima che il tifone Donald Trump, ritornato al potere, si abbattesse sulle economie globali ma, nonostante ciò, i risultati finali già mostrano una Cina spaccata in due, tra ottimismo e presa d’atto delle grandi difficoltà da superare nel 2025.
- 28 gennaio 2025
Il cda di Mediobanca respinge l'offerta di Mps: valore distrutto e interessi contrastanti
Il sistema bancario italiano è in fermento. Dopo il tentativo di Unicredit di acquisire Commerzbank e Banco Bpm e quello di Banca Ifis di rilevare Illimity, ora è Monte dei Paschi di Siena a lanciare un offerta su Mediobanca. Il brutto anatroccolo vuole comprarsi la più blasonata delle banche italiane. La potenziale fusione di Mps-Mediobanca, rispetto alle altre operazioni, però, ha un carattere più strategico. Infatti, il gruppo senese è sostanzialmente una banca commerciale, mentre Mediobanca è una banca private e un investment-bank, con una ingombrante partecipazione: Assicurazioni Generali.Fatto sta che oggi si è tenuto il cda di Mediobanca e Piazzetta Cuccia ha risposto stizzita ricordando anche gli interessi incrociati dei due protagonisti dell'operazione: Caltagirone e Delfin. Il cda «rigetta» l offerta pubblica di scambio «non concordata» di Mps, ritenuta «fortemente distruttiva di valore». Lo si legge in una nota dell istituto guidato da Alberto Nagel. «L Offerta non è stata concordata ed è da ritenersi ostile e contraria agli interessi di Mediobanca». Facciamo chiarezza con Luca Davi, Il Sole 24 Ore.Deepseek, momento Sputnik cinese o caos programmato? Un'intelligenza artificiale low cost di pechino nella giornata di ieri ha fatto crollare il Nasdaq e innescato un piccolo terremoto nel settore hi tech negli USA nella giornata di ieri. 1000 miliardi bruciati in un giorno. Su8lla scia dei risultati sorprendenti dell'app Deepseek, il colosso dei microchip Nvidia ha perso oltre il 17% in Borsa. In rosso sono finiti a Wall Street Broadcom (-16%), Microsoft (-4%), Micron (-8%) e Advanced Micro Devices (-5%). Sotto pressione Constellation Energy (-12%) e Vistra (-19%), impegnati in progetti energetici per IA. Al contrario, le aziende cinesi collegate a DeepSeek, tra cui Zhejiang Orient Holdings e Zhuhai Huajin Capital, sono salite del 10%. L'app cinese potrebbe rappresentare il momento Sputnik dell'intelligenza artificiale. Questa start up cinese, nata come spin off del fondo di investimento High-Flyer, ha rilasciato un chatbot che ha messo in discussione la leadership occidentale (o meglio, americana) nel settore dell'AI, sgretolando certezze su una presunta superiorità tecnologica che ora potrebbe essere più difficile da dimostrare. Cerchiamo di capirne di più con l'intervento di Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore e Nicola Gatti, professore ordinario in ingegneria informatica del politecnico di Milano e direttore del centro di ateneo per la ricerca e innovazione in intelligenza artificiale.
- 24 settembre 2024
Leapmotor, il marchio cinese di Stellantis arriva in Italia. T03 e C10, ecco quanto costano e come sono allestite
Leapmotor, uno dei brand auto cinesi più discussi di questi mesi, sbarca in Europa. E lo fa come è noto da tempo con due modelli, T03 e C10 distribuiti, ed è questo il punto, da Stellantis che a corto di modelli soprattutto elettrici ha siglato una partnership con il costruttore cinese grazie un
- 18 settembre 2024
Volkswagen, meno impianti anche in Cina contro il calo delle vendite
Il Gruppo Volkswagen e il suo partner cinese storico SAIC, starebbero pianificando la chiusura di uno stabilimento in Cina, a Nanchino. Potrebbe non essere l’unico. La ragione è il crollo della domanda di automobili con motore a combustione interna. L’impianto, che produce modelli Vw Passat e
- 23 agosto 2024
Black Myth: Wukong è da record. La Cina diventa anche una potenza videoludica
Un gioco sviluppato in Cina e sostenuto dal colosso tech cinese Tencent è diventato il secondo titolo più popolare di sempre su Steam a poche ore dal suo lancio. È un record, con un valore che va oltre l’industria dei videogame: per la Cina è anche un modo per diffondere la propria cultura in
Le sfilate evento
La più attesa è quella della PE 2025 con cui Giorgio Armani a New York celebrerà i suoi 90 anni (e l’apertura del suo Armani building su Madison Avenue), il prossimo 17 ottobre. Chanel, da parte sua, ha annunciato che il 3 dicembre la città di Hangzhou, capitale dello Zhejiang, ospiterà l’edizione
- 22 agosto 2024
Undici reattori in cinque anni: così la Cina accelera sul nucleare
La spinta, come sempre, è innescata dall’autarchia e anche nel nucleare la Cina aspira all’autosufficienza. Non c’è tempo, bisogna produrre energia e ridurre le emissioni, così ben 31 miliardi di dollari sono stati appena stanziati a tamburo battente per undici nuovi reattori in cinque siti. La
- 25 luglio 2024
Via libera al primo volo non stop fra Venezia e la Cina
Un traguardo raggiunto grazie a «convinzione e tenacia, in un anno che possiamo definire simbolico, dedicato a Marco Polo e al suo storico contributo nello sviluppo dei rapporti con la Cina».
- 09 luglio 2024
Inquinamento, il plancton marino capace di smaltire le bioplastiche
Dal plancton marino microrganismi capaci di degradare le bioplastiche. Ossia gli elementi cui si è ricorso una volta accertata la cosiddetta «insostenibilità ambientale» delle plastiche derivate dal petrolio per via della presenza nell’ambiente quasi infinita. La scoperta arriva dalla ricerca nata
- 19 aprile 2024
I camion Volvo sbandano a Stoccolma, Geely cede azioni per 1,2 miliardi
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Volvo sbanda alla Borsa di Stoccolma a causa della cessione della quota di azioni B detenuta dalla cinese Geely nel produttore svedese di camion. Il titolo Volvo verso metà giornata è arrivato a perdere più di cinque punti a 276,75 corone (23,7 euro), registrando la
- 22 marzo 2024
Stellantis produrrà in Polonia (non a Torino) la simil-500 cinese di Leapmotor
Sfuma l’ipotesi di partire da Torino. Leapmotor inizierà a produrre city car elettriche nello stabilimento del partner europeo Stellantis a Tychy, in Polonia, secondo quanto rivelato da due fonti all’agenzia Reuters. La produzione dell’utilitaria T03 di Leapmotor - una versione cinese della 500, in
Puoi accedere anche con