- 14 febbraio 2025
White & Case con Takeda nella cessione di asset a Hikma ed Esteve
Lo studio legale internazionale White & Case LLP ha prestato assistenza a Takeda Pharmaceutical Company Limited (Takeda) in due operazioni
- 02 novembre 2024
Muccino: “Fino alla fine, il mio primo action-movie”
È finalmente arrivato il momento per il pubblico italiano di apprezzare in sala "The substance", film diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore, che aveva lasciato il segno all'ultimo festival di Cannes. Ce lo racconta il nostro Boris Sollazzo.Il regista Gabriele Muccino ci presenta il suo "Fino alla Fine" con Elena Kampouris e Saul Nanni.In apertura di puntata parliamo dell'horror "Long Legs" diretto da Oz Perkins, con Nicolas Cage e Alicia Witt. Spazio al Trieste Science+Fiction Festival. Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione del Festival, svela i titoli e gli ospiti più interessanti."La Testimone - Shahed" è un film diretto da Nader Saeivar, con Maryam Bobani e Nader Naderpour. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 01 novembre 2024
Mio figlio è la mia unica opzione
PlaylistCandles - DaughterOvunque Proteggi - Vinicio CaposselaFiglio, Figlio, Figlio - Roberto Vecchioni Ballad of Cable Hogue - Calexico El Paso - Marty RobbinsAmore diverso - Eugenio Finardi
- 19 ottobre 2024
“Megalopolis”, l’utopia di Coppola
Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong."L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 11 ottobre 2022
Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze
Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti
- 02 maggio 2022
A Berlino una mostra su eroi e anti-eroi della Ddr
Fino al 31 ottobre 2022 nel museo che racconta la vita quotidiana ai tempi della Deutsche Demokratische Republik
- 12 agosto 2021
Farmacie e vendita diretta strategiche per Witt Italia
Il fatturato del gruppo è cresciuto del 27% nel 2020 e il trend positivo è continuato nel primo semestre 2021
- 08 gennaio 2021
White & Case con Angelini dell'acquisizione di Arvelle Therapeutics per un valore fino a US$ 960 milioni
Lo studio legale internazionale White & Case ha assistito Angelini Pharma, azienda farmaceutica internazionale, parte del Gruppo Angelini, tra i principali operatori nei settori farmaceutico e della salute e benessere personale, nel contesto di un'asta competitiva per l'acquisizione di Arvelle Therapeutics, gruppo biofarmaceutico costituito in Olanda e con headquarters in Svizzera, focalizzato sullo sviluppo di trattamenti innovativi destinati a pazienti affetti da disturbi del sistema nervoso centrale, per un valore fino a US$ 960 milioni.
- 12 dicembre 2020
Cuneo: le imprese della "provincia granda"
A comporre il tessuto produttivo della provincia di Cuneo è una fitta rete di imprese, piccole e medie, che negli anni hanno garantito lo sviluppo del territorio nel segno di una miscela ben equilibrata di tradizione e tecnologia. In questa puntata tre testimonianze raccolte durante il digital tour di "Imprese Vincenti", l'iniziativa con la quale Intesa San Paolo offre una vetrina alle piccole e medie imprese.La prima trama di vita e di lavoro è quella "Green Has Italia", specializzata in fertilizzanti e biostimolanti, azienda che nel corso degli anni ha sviluppato una propria peculiarità produttiva. Poi quella di "Witt", che produce detergenti per uso domestico, cosmetici, creme, integratori offerti attraverso un sistema di vendita diretta.Infine la storia di un idraulico che, nel 1982 sull'onda lunga di una passione per il lavoro, impalca una solida realtà imprenditoriale: "Scotta".
- 10 giugno 2019
La vita delle bolle di sapone
Eccole: magiche, fragili ed effimere, tonde meraviglie che riescono a strapparci, inevitabilmente, ancora e sempre, un senso di stupore, quella primordiale attitudine al sorriso, alla sorpresa, al desiderio di bellezza che cova, spesso represso, o semplicemente dimenticato, dentro di noi: la
- 19 giugno 2018
Art Basel, brilla l’arte italiana da Burri e Gnoli a Favaretto e Bonvicini
Si è appena conclusa la 49ª edizione di Art Basel (14 -17 giugno) con 95mila visitatori tra cui direttori e curatori dei più prestigiosi musei internazionali e wealthiest art collectors arrivati a Basilea dall'America, dall'Africa e dal Medio Oriente. Oltre 4.000 gli artisti proposti ad Art Basel e
- 28 settembre 2017
Addio a Hefner, con le sue «conigliette» sbeffeggiò i puritani
Una laurea in psicologia, tre matrimoni, diverse convivenze. Di Hugh Hefner, fondatore di Playboy, morto a 91 anni («per cause naturali circondato dai suoi familiari»), non si può certo dire che non sia stato uno degli uomini più invidiati al mondo. Fosse solo per il fatto che fu il primo ad
- 01 settembre 2017
L’odio degli indignati da fake news
Secondo Spinoza, è compito della democrazia «contenere gli uomini per quanto è possibile entro i limiti della ragione, affinché vivano nella concordia e nella pace». Acuto come sempre, Spinoza vede un nesso strettissimo tra democrazia, ragione e pace. Invece, è una tecnica collaudata degli
- 20 agosto 2017
Tra vigneti e cantine
Tappa del viaggio in Piemonte, in particolare nel distretto dei vini per capire come si sta sviluppando tutto ciò che ruota intorno a bottiglie pregiate di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, che va al di là del settore automotive e oltre ai tradizionali distretti crea nuovi bacini di produttività. Come l'ultima innovazione introdotta nello stabilimento in provincia di Cuneo alla Gai macchine imbottigliatrici Spa di Ceresole d'Alba. Una smart factory in grado di garantire autonomia ed efficienza energetica, con un alto tasso di automazione, macchinari in funzione 365 giorni l'anno, notte e giorno, e un trend di crescita tra l'8 e il 10% negli ultimi anni. Un investimento da sei milioni di euro per realizzare un impianto energetico su misura per un'azienda 4.0. Per scongiurare microinterruzioni di energia elettrica nell'imbottigliamento di migliaia e migliaia di vini di ottime annate come spiega l'ing. Carlo Gai, presidente della gai macchine imbottigliatrici spa di ceresole d'alba. Altro punto di forza per le aziende del territorio sono la sostenibilità e il welfare, il benessere dei dipendenti. Dal 1970 Witt si dedica alla creazione di prodotti 100% naturali per il benessere, la pulizia domestica e la cura della persona. E dalla cosmesi naturale dai prodotti cosmetici al make up vegano, dagli integratori alle creme, dalle essenze ai profumatori per ambienti, dai detergenti per la casa ai prodotti per il benessere degli animali domestici ,Witt ha creato un mondo sostenibile intorno e dentro all'azienda come racconta Presidente del Gruppo Witt Aristide Artusio
- 18 agosto 2017
La penna poetica degli Indiani americani
Toro Seduto, il vincitore di Custer nella battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876), non fu soltanto un guerriero. Lasciò dei versi, era poeta: “Uccello grazioso, sei venuto e hai provato compassione per me/ desideravi che il mio popolo vivesse./ Popolo degli uccelli, io sono vostro fratello”.
- 05 giugno 2017
Borse giù per la crisi del Golfo. Milano -1%, stangata sulla Juve
Investitori azionari lontani dagli azzardi nella prima seduta di una settimana che sarà tutta orientata agli appuntamenti di giovedì - le elezioni politiche inglesi, la riunione della Bce e la testimonianza al Senato Usa dell'ex capo dell'Fbi James Comey - e che complici anche le tensioni sul
- 27 aprile 2017
Il Salone di Torino apre i «Confini» e ospita mille editori
Edizione numero trenta. Frutto di un percorso in salita - prima la prova governance poi lo strappo di Milano - e che mette in campo un programma da salone maturo, più internazionale del passato, in grado di coinvolgere per cinque giorni luoghi sparsi in mezza Torino. L’appuntamento con il Salone
- 28 marzo 2017
Perché l’umanesimo è nato in Italia
C’erano una volta gli scopritori di continenti. Poi, esauriti i continenti, è venuta la stagione degli scopritori di isole e atolli. Nel mondo digitalizzato di Google Earth più nessuna sorpresa rimane però possibile: da decenni le ultime aree bianche delle vecchie carte sono state riempite di
- 23 giugno 2016
Architettura, ai migliori quattro progetti realizzati a Como il premio triennale «Maestri Comacini»
Assegnati i riconoscimenti per nuove costruzioni, recupero di edifici esistenti, spazi urbani e infrastrutture, architetture d'interni
Puoi accedere anche con