Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
Quella famiglia in Vespa?
Quando la fotografia di copertina di un libro prende vita: il nipote di una coppia scelta per simboleggiare la Milano degli anni del boom economico ha contattato l'autore che ci racconta la storia
Possono i premi letterari risollevare l'annus horribilis dell'editoria?
Parte la stagione dei premi letterari: si comincia con il DeA Planeta che riconosce a Federica De Paolis e al suo "Le imperfette" 150 mila euro. Ma quanto nel tempo del Covid-19 questo genere di riconoscimenti può essere risolutivo ? Tra Europa e Usa un confronto tra i premi più noti
Toni Morrison, coscienza d'America
Antirazzista e femminista, spaziando dal '600 all'oggi senza smettere di interrogare il presente, ha dato vita a un'epopea degli schiavi e dei loro discendenti tanto più importante quanto la loro memoria è stata cancellata
Addio a Toni Morrison, grande scrittrice «guerriera»
Aveva 88 anni, dedicati fino alla fine alla lotta al razzismo. A ucciderla le complicanze di una polmonite
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
Il business dei titoli che diventano liberi
Lo hanno chiamato «Public Domain Day» e il motivo è presto detto. Ogni anno, a far data dal 1° gennaio, i diritti di molte opere perdono lo status di protezione - e, va ribadito, che, per quanto lo si possa aggiornare e rivedere, il diritto d'autore è il caposaldo della nostra cultura - entrando
BUON ANNO E BUONI COPYRIGHT (sopravviventi)
Una notizia interessante per tutti noi che lavoriamo nel settore della letteratura, disegnata o meno, ci proviene dall'ANSA, alla quale Cartoonist Globale rende omaggio. Alessandra Baldini pubblica oggi un commento su una normativa che farà tremare o alcuni e renderà felici altri fra un travaso di bile e l'altro (si sa, le leggi sono sempre divisive, si veda cosa sta accadendo in questo stesso giorno in Italia a proposito delle cosiddetta "manovra", così chiamata in omaggio a quella del camio...
Smitizzare il selvaggio West
Si fa presto a dire western, ma le storie sono millanta che tutta notte canta. Sul West e sul Far West. Ci sono - c'erano - i cowboy e gli indiani che, nei film politicamente scorretti d'una volta, si chiamavano selvaggi. E prima, nella seconda metà dell'800, i romanzi un tanto al chilo che avevano
L'intelligenza dei depressi
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh
1-10 di 34 risultati