- 10 giugno 2024
Green deal, sul tavolo la partita delle revisioni
Agricoltura – dalle norme per l’applicazione transfrontaliera della direttiva sulle Pratiche commerciali sleali a quelle sull’inquinamento da uso di pesticidi – tutela della biodiversità e ripristino della natura, inquinamento da sostanze chimiche. E poi i dossier rimasti aperti nell’ambito della
- 20 maggio 2024
Transizione «verde», a trainare ora biometano e rifiuti
Gli avvocati del settore puntano su un ulteriore sviluppo delle rinnovabili anche grazie alle Comunità energetiche
- 22 maggio 2023
Advisor ambientali sotto pressione per i ritardi Pnrr
Più lavoro dalla partenza delle comunità energetiche rinnovabili e dall’M&A di settore
- 16 maggio 2022
Ambiente ed energia diventano sfide centrali
Negli ultimi mesi si è parlato molto dei temi energetici come una delle tante conseguenze legate alla guerra in Ucraina, in realtà l’energy è diventato centrale nel lavoro di importanti law firm già da anni e lo sarà sempre di più dopo i decreti semplificazione che sono intervenuti sulle procedure
- 17 maggio 2021
Missione sostenibilità, nuovo business per gli avvocati
Cresce l’attività di consulenza sugli investimenti green e sulle modifiche per adeguare la governance all’Agenda Onu 2030
- 14 aprile 2021
Melog Home Edition: Tra amore e tonaca
La vicenda tormentata di Don Riccardo Ceccobelli, combattuto tra amore e tonaca, riapre la discussione sul senso del celibato sacerdotale. Da una parte appare sempre più fuori dal tempo pretendere che degli esseri umani, per quanto toccati dalla fede, vivano tutta la loro vita in una condizione che li esclude totalmente dall'esperienzadella relazione sentimentale e affettiva. Al di là dell'aspetto dottrinale che lasciamo al magistero della chiesa, oggi vogliamo coinvolgere i nostri ascoltatori chiedendo loro un'opinione sulla seguente ipotesi: Se fosse concesso ai sacerdoti di sposarsi, voi, che siate credenti o no, come reagireste? Quale percezione ne avreste? Chiediamo a tutti di intervenire scegliendo tra questi tre possibili atteggiamenti: 1 - Il matrimonio toglierebbe ogni senso alla missione di un sacerdote, faticherei a riconoscergli il carisma e la spiritualità necessaria al suo ruolo. 2 - Con il matrimonio un sacerdote si realizzerebbe di più come uomo, non sarebbe limitato in nulla nella sua missione, anzi sarebbe anche più vicino ai problemi della famiglia. 3 - La cosa potrebbe avere senso solo se il sacerdote rimanesse legato a vita al sacro vincolo matrimoniale, condizione necessaria per evitare che questa concessione diventi un escamotage per il passaggio ad altre forme di relazione svincolate da ogni impegno etico.
- 29 marzo 2021
Bocciature a scuola? Mantegazza, pedagogista Bicocca: "Superare il concetto di punizione e puntare sui recuperi"
Si attende l'ordinanza del ministro dell'Istruzione Bianchi sugli scrutini di fine anno, per capire se quest'anno si potrà bocciare o rimandare, oppure se, come lo scorso anno, meglio non usare il pugno duro visto il massiccio ricorso alla didattica a distanza. I presidi temono i ricorsi delle famiglie. E allora - dicono - nei casi dubbi meglio promuovere, introducendo poi l'obbligo di recupero, oppure rimandare addirittura lo scrutinio ad ottobre, dopo il corso di recupero. Dunque, bocciare o no quest'anno? Radio 24 lo ha chiesto a Raffaele Mantegazza, pedagogista all'università Bicocca di Milano, intervenuto a Tutti a scuola. - "Siamo arrivati a porci questa domanda perché per anni abbiamo inteso la bocciatura come punizione, come una minaccia, non come rarissimo strumento formativo. Non saremmo a questo punto se fosse stato un caso su cento, accompagnato da un progetto formativo e in modo tale che la famiglia la prendesse come un'attenzione nei suoi confronti e non come una punizione. Non saremmo a questo punto se non si pensasse che i ragazzi devono studiare per paura della bocciatura. In questo periodo emergono i punti dolenti della scuola". - Come finire dunque l'anno scolastico? - "Bocciare quest'anno sarebbe sbagliato, per motivi pedagogici, non giuridici. Penso che non si dovrebbe farlo, come lo scorso anno, però bisognerebbe attivare dei percorsi individualizzati per gli studenti più fragili, puntando sulla collaborazione tra ragazzi, iniziando un lavoro di mentoring, in modo che siano i ragazzi di poco più grandi ad aiutare quelli più piccoli nel recupero delle competenze. Le scuole potrebbero valorizzare il rapporto fra ragazzi. A volte si fa già, basta dar loro spazi ed opportunità". - Quest'anno c'è anche un problema legato alla valutazione. Molti insegnanti non sono preparati per insegnare a distanza, né tantomeno lo sono per valutare a distanza. Lei in un suo post ha stigmatizzato il comportamento di alcuni docenti che pretendono doppie e triple webcam durante le interrogazioni, che assegnano voti più bassi se salta la connessione internet. C'è un problema di formazione dei docenti nella valutazione a distanza? - "Questa settimana ho ricevuto molte segnalazioni di comportamenti assurdi: qualcuno ha bendato i ragazzi durante le interrogazioni. Un insegnante avrebbe dato una nota a un ragazzino perché abbaiava il cane. Comportamenti indecorosi, indecenti". - Si parla pochissimo degli studenti più grandi, dei ragazzi dell'università, costretti alla didattica a distanza ormai anche loro da marzo 2020. Che senso ha aver vaccinato i docenti universitari se poi gli studenti non possono tornare alle lezioni in presenza? - "Ha poco senso. Io mi sono vaccinato, sono contento di averlo fatto come gesto civico, però bisognava partire dai maestri della scuola dell'infanzia e poi a salire. Appartengo ad una categoria di privilegiati e si ignorano le persone che fanno educazione tutti i giorni con bambini e ragazzi. Per fortuna abbiamo vaccinato anche i ragazzi che svolgono i tirocini. Soprattutto quelli delle professioni sanitarie stanno rientrando per i tirocini. Ma sul ritorno alle lezioni in presenza la mia categoria è divisa: c'è chi coglie quanto sia fondamentale per un giovane andare all'università, frequentarla, viverla. E c'è invece chi questa cosa la ritiene secondaria. Io credo che i ragazzi imparino meglio, vivano un'esperienza bellissima stando in gruppo. Non tutti però la pensano così. C'è questa idea che quando uno diventa grande le emozioni non contino più, come se scadessero a 18 anni".
- 10 agosto 2020
Bonus INPS: parlano due consiglieri comunali beneficiari
Commentiamo gli ultimi dati sui contagi con Pier Luigi Lopalco, Professore ordinario di Igiene all'Università di Pisa e responsabile della struttura speciale "Coordinamento regionale emergenze epidemiologiche" dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale della Regione Puglia. Ore decisive per il coordinamento Stato-Regioni sui trasporti. Con noi Salvatore Margiotta, sottosegretario ai Trasporti. La situazione Covid in Spagna e Grecia con Alicia Romay, giornalista di La Razon e Washington Post Spagna, e Dimitri Deliolanes. Continuano le polemiche sul bonus INPS chiesto (e ottenuto) da deputati e amministratori comunali e regionali. A “costituirsi” nelle ultime ore sono stati Anita Pirovano, consigliera comunale a Milano e Jacopo Zannini, consigliere comunale a Trento, che tuttavia, ci tengono a precisare, non vivono di politica. Con noi anche Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del Lavoro all’Università La Sapienza di Roma. Gli aggiornamenti sulla giallo che vede protagonisti Vivana Parisi e il figlio Gioele con Romina Marceca, cronista di Repubblica Palermo. Parliamo poi di una vicenda che sta suscitando molte reazioni: quella degli ufficiali della Marina di Taranto che ballano “Jerusalema” di Master KG. Nostro ospite Giorgio Carta, legale dell’ufficiale della Marina di Taranto dietro la vicenda. M49 avrebbe sbranato delle pecore della Malga Agnelezze in Trentino: sentiamo il titolare Alberto Nones. Un bambino di 3 anni, Jackson Houlding, è la persona più giovane ad aver raggiunto la cima di Piz Badile, una montagna alta circa 3mila metri, al confine tra l’Italia e la Svizzera. Nostro ospite Simone Moro, scalatore e veterano dell’alpinismo mondiale. Juventus: via Sarri, in panchina siede Andrea Pirlo. Il commento dello juventino Massimo Giletti. Europa League: Inter impegnata contro il Bayer Leverkusen. Ci avviciniamo alla sfida con Dario Ricci. Tania Cagnotto incinta rinuncia a Tokyo. La sentiamo.
- 14 luglio 2020
Melog Home Edition: Preti gay, una realtà scomoda
Che esistano è cosa nota. Che molti di questi vivano con molta difficoltà la loro condizione è altrettanto noto. Forse è arrivato il momento per la chiesa di affrontare la questione omosessualità senza preconcetti e senza ipocrisia. Ne parliamo con Don Paolo Palo, Parroco di Palau, autore di un libro teologico e morale sul tema.
- 18 maggio 2020
I giuristi «green» si riconvertono alla sicurezza lavoro
Sostenibilità e consulenza su safety ed efficienza. Resiste la compliance, più contenzioso
- 17 febbraio 2020
Cittadini e associazioni preparano la prima causa contro lo Stato italiano
L’obiettivo non è il risarcimento dei danni ma costringere il Governo a intervernire sul tema ambientale
- 04 febbraio 2020
L’indennità sull’esproprio vale doppio (e paga lo Stato anziché il Comune)
Lo Stato non può addossare in modo automatico ai Comuni i debiti che derivano dalle sentenze dei giudici europei, se causati da leggi inadeguate
- 28 ottobre 2019
Fine del celibato per i sacerdoti?
Dal sinodo dei vescovisull'Amazzonia emerge una prima clamorosa apertura della Chiesacattolica alla fine dell'obbligo del celibato per il sacerdoti.Si chiede di "ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti della comunità potendo avere una famiglia legittimamentecostituita e stabile"In futuro, se questa indicazione dovesseessere confermata per attuarla si dovranno stabilire criteri edisposizioni da parte dell'autorità competente.Oggifacciamo la nostra proposta per rendere più moderna la chiesa con ilnostro referendum propositivo per anticipare i tempi ed estendere aisacerdoti e suore i diritti faticosamente conquistati dai cittadiniitaliani.Chiediamo ai nostri ascoltatori di dirci quali di queste proposte approvano e quali cambierebbero:1- Anche i preti potranno sposarsi con donne maggiorenni e perpetue.Similmente le suore potranno sposarsi con uomini laici. In entrambi icasi è auspicabile la procreazione2 - Saranno possibili i matrimoni e le unioni di fatto anche tra sacerdoti e suore, purché vivano in convento per almeno 3 anni3 - Saranno possibili matrimoni e unioni di fatto tra prelati dello stesso sesso purché vivano in un eremo per almeno 5 anni4 - Saranno possibili anche forme di poliamore simultanee ma solo ed esclusivamente se si tratta di unioni trinitarie.
- 07 luglio 2019
Milano-Cortina 2026, parte la gara anche per gli studi legali
Un avvocato alle Olimpiadi. Non sui campi di gara, ma dietro le quinte, ad assistere - prima, durante e dopo - chi i Giochi li organizza. C’è tutto un mondo, dalla contrattualistica al contenzioso, che ha bisogno delle competenze del legale. In generale tutti i grandi appuntamenti - sportivi e non
- 18 giugno 2019
La dichiarazione di interesse storico ha effetto dal momento della notifica
La dichiarazione di eccezionale interesse storico e artistico di un bene ha effetto dal momento in cui l’interessato riceve la notificazione da parte della soprintendenza. È il principio innovativo che si ricava da un’ordinanza cautelare (la 635/2019) del Tar Lombardia. Finora, infatti, la
Puoi accedere anche con