Virginia Raggi
Trust project- 31 marzo 2025
- 20 marzo 2025
La sanità che uccide
Maria Cristina Gallo, insegnante di italiano e storia in un istituto superiore di Mazara del Vallo, operata per un fibroma il 14 dicembre 2023 a Mazara, città in provincia di Trapani, ha ottenuto il referto (molto negativo) dell'esame istologico il 12 agosto 2024, otto mesi (e quattro solleciti-diffide scritti da un avvocato) dopo. Questo episodio di cronaca ha scoperchiato le difficoltà di parte della sanità siciliana, difficoltà presenti in tante realtà italiane. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore e Giorgio Mulè (nella foto), vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia.
- 26 febbraio 2025
Roma, nuova istruttoria dell’Antitrust su Atac - Il Comune: «Paradossale»
Il sospetto di «pratica commerciale scorretta»: disattesi gli obiettivi 2021-23
- 25 febbraio 2025
Roma, Atac ancora nel mirino dell’Antitrust per «pratica commerciale scorretta». Il Campidoglio: «Indagine singolare»
Il sospetto non è lieve: «pratica commerciale scorretta». L’Autorità garante della concorrenza e del mercato guidata da Roberto Rustichelli ha acceso un nuovo faro su Atac, la società capitolina dei trasporti. Nel mirino ci sono la qualità e quantità dei servizi erogati nel triennio 2021-2023
- 14 febbraio 2025
Roma, il Comune avvia le gare per la gestione delle spiagge di Ostia
Da Roma Capitale il passo è definito «storico»: saranno pubblicati oggi sul portale tuttogare.it due avvisi pubblici per le concessioni balneari scadute sul litorale di Ostia: in palio la gestione di 25 stabilimenti, quattro esercizi di ristorazione e undici spiagge libere (due delle quali con
- 22 gennaio 2025
Trump sfida il mondo
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e strisce. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo ed esponente del Partito Democratico.
- 16 gennaio 2025
Di Maio riconfermato inviato Ue nel Golfo Persico. Da Grillo a Draghi, le sette vite dell’ex leader M5S
Il più bravo, per gli estimatori. Il più furbo, per i detrattori. Luigi Di Maio è stato riconfermato per un altro biennio nel ruolo di rappresentante speciale dell’Unione europea nel Golfo Persico. L’ennesima vittoria per l’enfant prodige del M5S che fu, il partito immaginato da Beppe Grillo e
- 10 dicembre 2024
58° rapporto CENSIS: Italia sempre più antioccidentale - Conte più forte: abolita la figura del garante M5S
58° rapporto CENSIS: Italia sempre più antioccidentale - Conte più forte: abolita la figura del garante M5S
- 09 dicembre 2024
Nuova emergenza casa
In apertura lo spazio con Paolo Mieli e la sua lettura critica delle principali notizie dall'Italia e dal mondo.Nelle ultime settimane si torna a parlare di crisi abitativa nel nostro paese. In tutta Italia 650 mila famiglie aspettano un alloggio pubblico, solo nella capitale ci sono 6 mila sfratti all’anno. Ne parliamo con Giustino Trincia, direttore Caritas Roma e con Federica Brancaccio, presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili.
- 05 dicembre 2024
M5S, al via il voto bis chiesto da Grillo: cosa succederà dopo?
La conta finale, nella sfida fra Giuseppe Conte e Beppe Grillo, si apre questa mattina, giovedì 5 dicembre, alle 10, e si chiuderà alle 22 di domenica prossima, 8 dicembre. È la nuova votazione on line degli iscritti al Movimento 5 stelle, imposta da Grillo a norma di statuto, sui nodi più delicati
Continua il caos in Corea del Sud - La rifondazione grillina: Beppe raduna i fedelissimi
Continua il caos in Corea del Sud - La rifondazione grillina: Beppe raduna i fedelissimi
- 03 dicembre 2024
M5s, il “partito” di Grillo toglierebbe a Conte almeno un terzo dei voti
Beppe Grillo scioglie le riserve e si avvia a rivendicare anche legalmente il simbolo del “suo” M5s («fatevi il vostro simbolo, fatevi le vostre cose», è la sfida lanciata a Giuseppe Conte & C). Ma per farci cosa? Forse «metterlo in una teca», come confida ai pochi fedelissimi rimastigli accanto.
- 23 novembre 2024
M5S, il voto online: eliminato il garante, alleanze con accordo programmatico e stop al limite dei due mandati. Grillo attacca: da francescani a gesuiti
E Grillicidio fu. L’Assemblea degli iscritti al M5s ha votato per l’eliminazione del ruolo del garante. Grillo, fondatore del M5s, non avrà più dunque nessun potere. Esce di scena. Gli iscritti hanno optato per l’opzione più radicale, preferendola a quella più soft per titolo onorifico o del
- 12 novembre 2024
Il futuro dell'Ucraina
Ora che Donald Trump è stato rieletto alla Casa Bianca, l'Europa cerca di capire quali saranno le sue mosse su uno dei fronti internazionali più caldi, quello della guerra in Ucraina. Il piano di Trump si basa su tre punti chiave. Il primo è il congelamento del conflitto, il che porterebbe alla concessione del 20% del territorio ucraino alla Russia. Il secondo è la creazione di una zona demilitarizzata di 1.000 chilometri presidiata dalle truppe europee. Il terzo è l'indipendenza di Kiev, che non può entrare nella Nato per i prossimi 20 anni. Ne discutiamo con Nona Mikhelidze (nella foto), Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI), esperta di politica estera russa e Marco Tarquinio, eurodeputato del Partito Democratico.
- 28 ottobre 2024
Ragazzi con la pistola
A Napoli un ragazzo di 15 anni incensurato è morto dopo che dei giovani gli hanno sparato alle spalle e hanno ferito anche gli amici che erano con lui. Un delitto dai contorni ancora non definiti e sul quale si sta indagando ma che potrebbe rientrare in un regolamento di conti tra paranze di minorenni dedite alla criminalità e che imperversano nel capoluogo campano. Parliamo di questo dopo un'ampia pagina dedicata all'attualità internazionale e, in particolare, ai raid israeliani su Gaza che continuano a seminare morti.
- 28 ottobre 2024
Una settimana al voto USA
Le elezioni americane, previste per martedì 5 novembre, tengono tutti con il fiato sospeso. Dalle urne della più grande democrazia mondiale, infatti, dipenderanno gli sviluppi delle principali crisi che stanno tenendo tutto il mondo in una forte instabilità: la guerra in Ucraina e la crisi di tutta la regione del Medio Oriente. Gli americani, però, sono molto più interessati alla politica interna che a quella estera e sui temi interni agli USA che si deciderà chi tra Kamala Harris e Donald Trump sarà il successore di Joe Biden. Ne parliamo con Luigi Curini, professore ordinario di Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano e Filippo Sensi, deputato del Partito Democratico.
- 25 ottobre 2024
Un'altra uccisione scuote Napoli
Sparatoria in strada Napoli, un ragazzo di 15 anni ucciso a colpi di pistola giovedì notte: l'ennesimo dramma nella città partenopea che negli ultimi mesi ha raccolto diversi casi di questo tipo. Quello che spaventa di più è che i protagonisti sono sempre ragazzi giovanissimi. Ci colleghiamo con Daniela Di Maggio madre di Gianbattista Cutolo “Giogiò”, giovane musicista ucciso la notte del 31 agosto 2023 a Napoli.Proseguiamo i nostri approfondimenti parlando della censura che è avvenuta nei confronti della serie tv Avetrana-Qui non è Hollywood, l'uscita era prevista per il 25 ottobre sulla piattaforma Disney+. Sentiamo l'opinione di Chiara Sbarigia, presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi
- 18 settembre 2024
Un patto per le tasse
La riforma fiscale prevede tra le altre cose una maggiore compliance ovvero la ricerca dell'adempimento spontaneo da parte del contribuente degli obblighi fiscali. Entro la fine di ottobre gli autonomi riceveranno dall'Entrate una proposta per la definizione biennale del reddito che se accettata eviterà gli accertamenti. Ne parliamo con Salvatore Padula, editorialista de Il Sole 24 ORE e Antonio Misiani, senatore e responsabile economia del PD.
- 17 settembre 2024
Immigrazione, tema europeo
Per anni in Europa la lotta all'immigrazione clandestina è stato un tema divisivo.Ora, complice anche una certa contingenza politica, le divisioni si sono affievolite ed il tema è condiviso, basti pensare alle recenti prese di posizione di Scholz e del neopremier inglese laburista Starmer. Ne parliamo con Elisabetta Gualmini, europarlamentare S&D ed Antonio Giordano, deputato Fdi e segretario generale di Ecr party.
- 11 settembre 2024
M5S, sulla transizione di Conte il rischio di carte bollate
Nome, simbolo, limite del secondo mandato e la stessa legittimità del processo costituente che il presidente Giuseppe Conte ha avviato e che si concluderà a fine ottobre con le scelte dei 300 delegati designati e con la ratifica da parte degli iscritti: prima ancora di cambiare pelle il M5s rischia
Puoi accedere anche con