- 27 ottobre 2024
Affidato a Brera il Cenacolo vinciano
Si allarga il progetto del nuovo Polo museale statale a Milano che ha come fulcro la Grande Brera: il ministero della Cultura ha assegnato alla Pinacoteca di Brera la competenza anche sul Cenacolo Vinciano, che custodisce il celeberrimo affresco dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci, che si
- 29 agosto 2024
Noi tutti paralimpici
Era una sera di ottobre dello scorso anno. Nell’abside nella basilica di San Pietro, sotto la Gloria del Bernini, si apriva una Lectio Petri, uno dei dialoghi tra credenti e non credenti attorno alla figura del primo degli apostoli che si svolgono in quel tempio secondo il modello del cosiddetto
- 27 dicembre 2023
Musei aperti a Natale, bilancio positivo: decine di migliaia di visitatori
In base ai primi dati provvisori relativi alle aperture dei musei statali il 25-26 dicembre, in testa si piazza il Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio con 26.267 visitatori, seguito dal Pantheon con 11.325
- 22 agosto 2023
Investindustrial Foundation dona 800mila euro al Cenacolo Vinciano
La donazione si aggiunge al finanziamento di circa un milione di euro proveniente dal Pnrr, per rendere più accessibile e sostenibile il percorso di visita del capolavoro leonardesco
- 22 agosto 2023
Cenacolo, dalla famiglia Bonomi contributo di 800mila euro per ampliare la visita
Con una donazione di 800 mila euro da Investindustrial Foundation e un milione garantito con il PNRR dal 2026 un nuovo percorso che valorizza il giardino e nuovi spazi
- 11 maggio 2023
La Notte Europea dei Musei
Una notte tra stelle, cultura e divertimento. È quanto promette l'edizione 2023 della Notte europea dei Musei, organizzata dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall'Unesco, dal Consiglio d'Europa e dall'ICOM, volta a promuovere l'identità culturale europea in tutti gli stati
- 17 febbraio 2023
Cosa farà il robot vinciano?
In molti settori della chirurgia, la maggior parte degli interventi viene eseguita per mezzo del robot chirurgico "da Vinci", che da vent'anni è il signore incontrastato delle sale operatorie. La scadenza dei brevetti è ormai vicina, ma negli ultimi anni la ricerca ha prodotto idee e approcci radicalmente nuovi. Ed è soprattutto di questo che vogliamo parlare con Arianna Menciassi, Prorettrice e Professoressa di Bioingegneria Industriale e Robotica Biomedica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
- 03 ottobre 2021
Amministrative, affluenza in calo nel primo giorno: alle 23 è al 41,65% (-19,8% sul 2016)
Va ricordato che alle precedenti del 5 giugno 2016 si è votato in un solo giorno
- 15 giugno 2021
Delitto Levi
Sullo sfondo la Milano vinciana, quella di Corso Magenta e Santa Maria delle Grazie e dell'Ultima Cena di Leonardo. Al centro un delitto inspiegabile. La vittima è Adriana Levi, una donna ebrea forte e coraggiosa di 66 anni. È sopravvissuta alla guerra e alla deportazione nei campi di concentramento. È una ricca antiquaria, proprietaria del negozio "Al Cenacolo" e la sua casa, al pianterreno di Corso Magenta, è piena di oggetti di valore. È la sera del 19 dicembre 1989 e a cena, per gli auguri di Natale, ci sono alcuni ospiti. Il giorno dopo la vicina e il dipendente del negozio la trovano in terra davanti alla camera da letto, in camicia da notte, col volto tumefatto e in una pozza di sangue. E' un rebus. Per ora insoluto.in collaborazione con Crime+Investigation (canale 119 di Sky)
Ombre di mostri senza nome
Ultimo appuntamento con i cold case di Crime Investigation. Oggi vi raccontiamo la storia di Adriana Levi, un'antiquaria milanese di 66 anni che fu misteriosamente uccisa nella notte tra il 19 e il 20 dicembre del 1989, dopo una cena di Natale che aveva condiviso con alcuni amici. Un delitto sconosciuto ma affascinante nel cuore del capoluogo lombardo, la Milano vinciana, quella di Corso Magenta e Santa Maria delle Grazie e dell'Ultima Cena di Leonardo.
- 29 gennaio 2021
«Con sonde e Pc studiamo mari e oceani»
Porta la firma di Ett di Genova il portale Emodnet che osserva e analizza le acque attraverso 800mila sensori e 6mila piattaforme sparse nel mondo
- 27 gennaio 2021
È scontro sui musei aperti: politica, economia o diritto?
Il Dpcm ha dato il via alle riaperture, nessun diktat dal ministero. Per i direttori un dovere civico riaprire, l’efficientamento seguirà. Per Garlandini, presidente Icom, un servizio pubblico essenziale di cui non va persa memoria
- 20 novembre 2020
Il mistero di Leonardo che affascina
L’annuncio del ritrovamento di un disegno a sanguigna del maestro apre il dibattito anche sull’attribuzione del Salvator Mundi. Il team Bonelli Erede interviene sulle problematiche legali
- 19 ottobre 2020
Viaggio nella biblioteca di van Gogh
Ecco i libri che ispirarono il pittore: dalle sue lettere, emerge che lesse volumi di 200 autori in 4 lingue perché «se non studio, sono perduto»
Puoi accedere anche con