Varsavia
Trust project- 03 aprile 2025
- 31 marzo 2025
Rigenerazione, il recupero di ampie metrature mantiene memoria del passato
L’ultima edizione del Mipim ha premiato i progetti di trasformazione di grandi aree dismesse
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 26 marzo 2025
Macron annuncia altri 2 miliardi di aiuti militari a Kiev. Rutte: «Niente può sostituire l’ombrello nucleare Usa»
«Niente può sostituire l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, garante finale della nostra sicurezza». Lo ha ribadito il segretario generale della Nato, Mark Rutte, mentre, nel pieno del dibattito sulla difesa europea e sul disimpegno americano, riafferma che «non è questo il momento di andare da
- 24 marzo 2025
Torino, gli atenei guidano la rigenerazione urbana
Sono più di 120mila gli universitari che ogni anno a Torino si spostano, consumano e vivono la città. Classe dirigente del domani, che già oggi influenza la rigenerazione degli spazi e la rivitalizzazione del territorio, sia a livello fisico che sociale. Un target su cui scommettere e a cui offrire
- 18 marzo 2025
Meloni in aula, sulla difesa compromesso nella maggioranza: non si cita il riarmo
Rafforzare la sicurezza interna ed esterna dell’Unione, ma nell’ottica di un’alleanza Nato dalla quale non si può prescindere. E stando ben attenti a non mettere a repentaglio le finanze pubbliche. Un obiettivo che si potrà raggiungere anche tramite l’introduzione di piani di garanzia pubblica per
- 17 marzo 2025
La Zanzara del 17 marzo 2025
Siamo a Roma, circo aperto.Tommaso Cerno fa l'inferno. Parenzo combatti.Rossano Sasso e un libello sul gender.Bombolino si collega dal Gemelli. Se lo stavano bevende.Mario Merdola e il premio ai cessi di Confindustria. Campioni di scarico!Elena è la maestra che fa Onlyfans. La grande verità.Aldo Bergamaschi e l'ipnosi regressiva. Anche Tamburini potrebbe essere parassitato.Jungla è un musicista queer... e ci piace
- 16 marzo 2025
Salute, rischio sovrappeso o obesità dopo il matrimonio
Il matrimonio fa ingrassare. Sopratutto gli uomini che sono i più a rischio obesità o, quantomeno, a un progressivo sovrappeso. Una tendenza, legata alle abitudini alimentari ma anche alla vita che diventa sedentaria con il passare degli anni e con i ritmi che cambiano, emersa da uno da uno studio
- 13 marzo 2025
Putin: «La tregua deve portare alla pace». Trump: «Dichiarazioni promettenti ma incomplete». Tajani convoca l’ambasciatore russo dopo l’attacco a Mattarella
Putin non chiude a una tregua in Ucraina ma puntualizza che «dovrebbe portare ad una pace a lungo termine e affrontare le cause di fondo del conflitto». Per il presidente russo, che ha incontrato a Mosca l’inviato Usa Witkoff, «c’è ancora molto da discutere», probabilmente in una telefonata con
- 11 marzo 2025
La Zanzara del 11 marzo 2025
Evviva, evviva, evviva. È martedi e siamo questurini.Collegamento con Paolo da Firenze e la sua predica.Bombolino come sta? Ancora teorizza sul Papa.Gianmarco Landi, la moglie di Macron e la famiglia di Hitler.Asia Gianese difende l'amico Davide Lacerenza. Annarita Briganti non ci sta.Carla, crossdress e le sue passioni serali.
- 10 marzo 2025
Musk: «Gli Usa dovrebbero uscire dalla Nato. Non toglierò Starlink all’Ucraina»
Elon Musk a tutto campo su X, dalla Nato, alleanza dalla quale gli Stati Uniti «dovrebbero uscire» perché «non ha senso che l’America paghi per la difesa dell’Europa», a Starlink, «spina dorsale» della difesa ucraina. «Se lo disattivo», ha scritto, «la loro prima linea crollerebbe». Precisando poi
- 05 marzo 2025
Linklaters assiste la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e Raiffeisen Bank International nel finanziamento della centrale fotovoltaica Tenevo da 238 MW in Bulgaria
Linklaters ha assistito la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e Raiffeisen Bank International nel finanziamento a favore di Tenevo Solar Technologies per la costruzione e la gestione di una delle più grandi centrali fotovoltaiche in Bulgaria.
Puoi accedere anche con