Valpolicella
Trust project- 01 aprile 2025
Tea, le biotecnologie (non Ogm) che hanno convinto Ue e agricoltori
Non chiamateli nuovi Ogm. È lo slogan ricorrente sulle nuove biotecnologie agricole per le quali il Consiglio Ue ha dato il via libera alla trattativa sul regolamento che ne autorizza coltivazione in campo e commercializzazione. Le nuove tecniche genomiche (Ngt o Tea secondo l’acronimo italiano),
- 19 marzo 2025
Vino, ecco come le cantine possono superare il ciclo negativo. La svolta già nel 2026?
Marchi più forti che sappiano investire sui nuovi trend di consumo e consolidamento di nuovi modelli di business, come quelli legati ad esempio all’enoturismo, cresciuto enormemente negli ultimi anni. Sono tra le chiavi che permettono di individuare le aziende vitinicole che saranno capaci di
- 17 marzo 2025
Tea, primo via libera Ue alle nuove biotecnologie. Ma resta il nodo brevetti
Avanti tutta, ma con i lunghi tempi europei, sull’utilizzo delle nuove biotecnologie in agricoltura. Il comitato dei rappresentanti permanenti, l’organo che prepara le decisioni del Consiglio Ue, ha approvato il mandato negoziale sulla proposta presentata dalla Commissione (nel lontano luglio 2023)
- 13 marzo 2025
Peaks & Valleys, il nuovo brand di Marilisa Allegrini che vuole rinnovare il vino veronese
Valpolicella ma non solo. Dal Lugana al Soave, Verona e il suo terroir sono al centro del nuovo progetto del Gruppo Marilisa Allegrini, che a un anno dalla sua nascita arricchisce e ridefinisce la composizione della sua offerta.
- 11 marzo 2025
Cantina Veneta si espande nel Nord e Centro Italia
Nel corso dell’anno altri cinque grandi punti vendita si aggiungeranno alla catena «Cantina Veneta» di proprietà di Collis Veneto Wine Group, una delle prime dieci realtà vitivinicole in Italia che rappresenta il 15% dell’intera produzione veneta e il 2% di quella nazionale con una produzione di 70
- 10 marzo 2025
Agroalimentare. Il prezzo dell’energia frena il settore
Anche quest’anno la provincia di Verona, la più agricola della regione insieme a Treviso, trainerà la crescita dell’agroalimentare veneto.
- 06 marzo 2025
Amarone, Bertani entra nelle «Famiglie storiche» ma resta nel Consorzio
Ci risiamo, non c’è pace tra i vigneti della Valpolicella. Bertani, brand storico dell’Amarone e parte di Angelini Wines & Estates (di proprietà della famiglia di industriali farmaceutici Angelini), ha annunciato il proprio ingresso nell’associazione delle Famiglie Storiche. Il sodalizio tra alcune
- 26 febbraio 2025
Amarcord
"Andavo a trovarla quando potevo e lei mi accoglieva sempre con un sorriso pieno di gioia. Non mi importava se non si sarebbe ricordata di aver trascorso con me qualche ora, per entrambe l’importante era vivere l’attimo insieme". Andavano così gli incontri tra Silvia e la sua amata nonna, negli ultimi anni della sua vita. Si dimenticava le cose, ma la storia di come avesse conosciuto il suo futuro marito, a 16 anni, la ricordava benissimo. Un amore indimenticabile. E poi una storia che abbiamo letto nella rubrica Modern Love del New York Times, scritta da Tyler Wetherall, e che si intitola "Non ricordava che ci eravamo lasciati". PlaylistGrandma's Hands - Bill WithersTrue Love Will Find You in the End - Daniel JohnstonL'albero delle noci - Brunori SasI Don't Remember - Peter Gabriel Don't Delete The Kisses - Wolf AliceAmarcord - Nino Rota
- 23 febbraio 2025
Eco-vandali senza eco
Li hanno chiamati eco-vandali. Ma l'ultimo attacco che ha devastato un campo sperimentale dell’Università di Verona in Valpolicella non ha nulla di ecologico. Le viti distrutte servirebbero a testare la possibilità di avere vigneti resistenti alla peronospora che permetterebbero un taglio dei pesticidi del 40 per cento. Come proteggere la ricerca e il futuro dell'innovazione in agricoltura?
- 16 febbraio 2025
Secondo me del 16 febbraio - di Simone Spetia
Secondo me del 16 febbraio - di Simone Spetia
- 14 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 14 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Mentre i dati sulla produzione industriale continuano a segnare un drammatico calo per il nostro paese, la politica si divide su una proposta di legge presentata dalle opposizioni sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio, proposta che è appena tornata in Commissione Lavoro dopo lo stop della maggioranza al suo approdo in aula. Ne parliamo con Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.
- 13 febbraio 2025
Tecniche di evoluzione assistita sotto attacco: distrutto un vigneto sperimentale a Verona
«Quello di questa notte a Verona non è stato solo un attacco vigliacco, ma un danneggiamento gravissimo alla ricerca e al percorso intrapreso sulle Tea (tecniche di evoluzione assistita) per produrre di più e meglio». È la denuncia del senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della
- 10 febbraio 2025
Verona sperimenta Alexa nelle stanze di hotel
«Alexa, cosa ci consigli di visitare oggi? Meglio l’Arena o una gita sul Garda?». I turisti che alloggiano negli hotel di Verona e provincia potranno presto ottenere risposte e suggerimenti di viaggio direttamente dalla propria stanza. Parte, infatti, primo nel panorama turistico internazionale, il
- 06 gennaio 2025
Policy di lungo periodo per ridurre il gap tra auto di Usa e Cina e quelle Ue
«L’intelligenza artificiale ha due grandi campi di applicazione e di sviluppo potenziali in Europa. L’automobile e la sanità. L’automobile è l’industria del secolo scorso ed è anche l’industria del secolo nuovo, nonostante la profonda crisi attuale. La sanità pubblica è il risultato della
- 02 gennaio 2025
Quanto costa un vigneto? Anche un milione a ettaro
Il vigneto Italia è un asset dell’economia del Paese e non solo di quella agroalimentare. Un asset composto da oltre 670mila ettari e che ha un valore stimato dall’Osservatorio dell’Unione italiana vini in oltre 56 miliardi di euro. Il che porta a un valore medio di circa 84mila euro.
- 19 dicembre 2024
Vecchia Romagna, nuovi laboratori a Bologna per crescere all’estero
Avrà nuove cantine ad alta tecnologia e una nuova area di ricerca e laboratori (sensoriale, chimico, fisico, microbiologico) la cattedrale bolognese del brandy, l’immensa fabbrica alle porte di Bologna del Gruppo Montenegro, dove il distillato riposa anni, se non decenni, in 4mila botti di rovere
- 30 novembre 2024
Masi e l'amarone, eccellenza italiana
Nel mondo è conosciuto come "mister Amarone" per aver contribuito a creare con l'amarone della sua azienda un'eccellenza italiana. Parliamo di Sandro Boscaini, presidente di MASI AGRICOLA, azienda vitivinicola che ha sede nella Valpolicella Classica (in Veneto). La storia inizia a fine '700 con la prima vendemmia della famiglia e arriva ai giorni nostri, con la quotazione in Borsa nel 2015. Oltre 250 anni segnati da momenti di svolta, come il passaggio dal vino sfuso a quello in bottiglia e con etichetta avvenuto fra gli anni '40 e '50 e poi negli anni '90 l'apertura del mercato unico europeo e l'impennata dell'export. Oggi per Masi l'export si aggira intorno al 70%: il brand è presente in oltre 140 paesi, in particolar modo Canada e Stati Uniti, ma anche Svizzera e Germania. In Oriente spicca il Giappone. Masi viene considerata nel settore un punto di riferimento per la tecnica dell'appassimento: un metodo che esiste dai tempi degli antichi romani, ma che negli ultimi cinquant'anni l'azienda ha applicato in modo innovativo.
- 04 novembre 2024
Prezzi del vino stabili, Amarone e Brunello restano i più cari
Una sorpresa positiva per i viticoltori italiani. I prezzi dei vini made in Italy post vendemmia stanno tenendo e non si registrano ribassi significativi, anzi, in molti casi ci sono degli apprezzamenti. È quanto emerge dal monitoraggio del mercato effettuato attraverso i dati di Ismea e
Puoi accedere anche con