Valentina Melis è giornalista del gruppo Il Sole 24 Ore dal 2000. Da sei anni lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì, dove si occupa prevalentemente di lavoro, welfare, politiche sociali e terzo settore.

Dal 2005 al 2012 ha lavorato alla redazione Norme e Tributi del quotidiano Il Sole 24 Ore, dove si è occupata di fisco, lavoro, terzo settore.

Prima di approdare alla carta stampata, ha lavorato per cinque anni a Radio 24, l’emittente all news del gruppo, dove si è occupata dei giornali radio, degli speciali di attualità in diretta e del programma «Senza fine di lucro», dedicato all’attività e alle regole delle organizzazioni non profit, inclusa la cooperazione internazionale.

Negli anni precedenti, ha collaborato con Il Messaggero, Radio Rai (redazione economia del Gr 1), il settimanale Diario e il quotidiano giuridico online «Diritto e Giustizia».

Luogo: Milano

Lingue parlate: Inglese, Francese

Argomenti: Lavoro, Terzo settore, Welfare, Politiche sociali

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 01 aprile 2025
    Ancora 53mila posti disponibili per stagionali e assistenza familiare

    Economia

    Ancora 53mila posti disponibili per stagionali e assistenza familiare

    I click day del 5, 7 e 12 febbraio scorsi non hanno esaurito i posti disponibili per lavoratori extracomunitari nel 2025: ci sono ancora 44.145 posti residui per addetti stagionali (ma il settore turistico ha un altro click day il 1° ottobre), 370 per lavoratori subordinati non stagionali e 9.053

  • 30 marzo 2025
    Lavoro extra Ue: 174mila istanze. In Campania crollo dell’85%

    Economia

    Lavoro extra Ue: 174mila istanze. In Campania crollo dell’85%

    La Campania resta la regione con il maggior numero di domande di lavoratori extraeuropei ma la stretta sui controlli finalizzata al contrasto di truffe e irregolarità le ha fatte crollare dell’85%, portandole dalle 231mila del 2024 alle 34mila del 2025. In tutta Italia le istanze sono state quasi

  • 22 marzo 2025
    Ultimo anno per le Onlus: dalla sanità all’assistenza, ecco cosa cambia

    24Plus

    24+ Ultimo anno per le Onlus: dalla sanità all’assistenza, ecco cosa cambia

    La riforma del Terzo settore è all’ultimo miglio. Il percorso iniziato otto anni fa con la legge delega 106/2016 sta per completarsi con l’entrata a regime di uno dei pilastri fondamentali: i nuovi regimi fiscali agevolati per gli Ets e per le imprese sociali.

  • 10 marzo 2025
    Lavoro, dalla chimica alla ristorazione: ecco dove cresce di più

    24Plus

    24+ Lavoro, dalla chimica alla ristorazione: ecco dove cresce di più

    I servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. Nella manifattura, il legno e la moda perdono sia imprese sia lavoratori,

  • 28 febbraio 2025
    Formazione in patria per 4.818 lavoratori in 15 Paesi extra Ue

    Italia

    Formazione in patria per 4.818 lavoratori in 15 Paesi extra Ue

    Sono 4.818 in 15 Stati diversi le persone coinvolte daiprogetti di formazione per lavoratori extra Ue approvati dal ministero del Lavoro, in base al decreto Cutro (Dl 20/2023, convertito dalla legge 50). Decreto che consente ai lavoratori formati in patria di arrivare in Italia al di fuori delle

  • 21 novembre 2024
    La formazione continua ha raggiunto in 20 anni 5 milioni di lavoratori

    Economia

    La formazione continua ha raggiunto in 20 anni 5 milioni di lavoratori

    Oltre quattro miliardi di euro d’investimento in progetti di formazione, 4,2 miliardi per l’esattezza, 106mila aziende raggiunte almeno una volta, 246.067 piani formativi finanziati, che hanno contribuito ad aggiornare e a riqualificare le competenze di più di 4,4 milioni di lavoratori. Con un

  • 11 novembre 2024
    Affitto per i neoassunti, l’aiuto punta al Nord e ai profili più alti

    Welfare

    Affitto per i neoassunti, l’aiuto punta al Nord e ai profili più alti

    In arrivo la chance per i datori di erogare fino a 5mila euro a chi si trasferisce oltre i 100 chilometri. Mercato del welfare aziendale a 3,3 miliardi

  • 21 ottobre 2024
    Congedo parentale verso tre mesi pagati stabilmente all’80%

    Norme e Tributi

    Congedo parentale verso tre mesi pagati stabilmente all’80%

    Tre mesi di congedo parentale indennizzati stabilmente all’80% – utilizzabili in alternativa da entrambi i genitori – fino ai sei anni del figlio. È uno degli interventi per i lavoratori dipendenti che dovrebbe trovare spazio nella manovra per il 2025, secondo le indicazioni emerse dopo il

  • 17 ottobre 2024
    Le donne sono il 17% degli executive e il 6% degli ad. Va peggio nelle quotate

    Italia

    Le donne sono il 17% degli executive e il 6% degli ad. Va peggio nelle quotate

    Le donne sono solo il 17% degli executive (e il 6% degli amministratori delegati). Sono più rappresentate nei ruoli di staff (risorse umane, legale, audit, sostenibilità e così via) e meno in quelli di business (ad, marketing e vendite, ricerca e sviluppo, direzione generale). Lo squilibrio è

  • 15 ottobre 2024
    Sanatoria 2020 per domestici e agricoli: ok al 69% di istanze

    Norme e Tributi

    Sanatoria 2020 per domestici e agricoli: ok al 69% di istanze

    A più di quattro anni dalla sanatoria prevista dal decreto Rilancio (Dl 34/2020), sta finalmente per arrivare a conclusione l’esame delle domande presentate dai datori per lavoratori stranieri impiegati nell’agricoltura e nell’assistenza familiare. Oltre 6mila lavoratori sono ancora in attesa di