Valentina Melis è giornalista del gruppo Il Sole 24 Ore dal 2000. Da sei anni lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì, dove si occupa prevalentemente di lavoro, welfare, politiche sociali e terzo settore.
Dal 2005 al 2012 ha lavorato alla redazione Norme e Tributi del quotidiano Il Sole 24 Ore, dove si è occupata di fisco, lavoro, terzo settore.
Prima di approdare alla carta stampata, ha lavorato per cinque anni a Radio 24, l’emittente all news del gruppo, dove si è occupata dei giornali radio, degli speciali di attualità in diretta e del programma «Senza fine di lucro», dedicato all’attività e alle regole delle organizzazioni non profit, inclusa la cooperazione internazionale.
Negli anni precedenti, ha collaborato con Il Messaggero, Radio Rai (redazione economia del Gr 1), il settimanale Diario e il quotidiano giuridico online «Diritto e Giustizia».
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: Lavoro, Terzo settore, Welfare, Politiche sociali
- 05 giugno 2023
Occupazione: divario uomo-donna al Sud oltre il 20%
In Italia il divario fra il tasso di occupazione maschile e quello femminile è al 17,5 per cento: ad aprile il tasso di occupazione maschile era al 69,8%%, contro il 52,3% delle donne
Certificazione di parità per 1.300 sedi aziendali
Sono 305 le imprese che hanno già ottenuto l’attestazione, per 1.300 sedi o siti produttivi. Sono in arrivo 5,5 milioni di fondi per le Pmi che vogliono accedere alla certificazione
- 30 maggio 2023
Alluvione, busta paga più pesante di 400 euro con le ritenute sospese
I lavoratori potranno evitare le trattenute fino ad agosto ma dovranno rendere il denaro a novembre: effetti da 21 a 1.400 euro al mese
- 29 maggio 2023
Alluvione, busta paga più pesante di 400 euro con le ritenute sospese
I lavoratori potranno evitare le trattenute fino ad agosto ma a novembre dovranno restituire allo Stato il denaro: effetti da 21 a 1.400 euro al mese
- 22 maggio 2023
Giuslavoristi, meno ricorsi e più spazio alla mediazione
Con la negoziazione assistita accordi anche in studio. Non solo retribuzioni: focus su whistleblowing e welfare
- 17 maggio 2023
Lavoro, così lo sconto è doppio per chi assume giovani Neet
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 15 maggio 2023
Colf e badanti sono esclusi (anche dal taglio al cuneo)
I lavoratori domestici sono esplicitamente esclusi sia dal bonus «Neet», sia dal taglio al cuneo fiscale. Nella versione finale del Dl 48/2023 è venuta meno la norma che aumentava a 3mila euro la deducibilità dei contributi versati per gli assistenti familiari
Neet, possibile en plein di aiuti
Dal 1° giugno il bonus per i datori che assumono giovani under 30 disoccupati e non inseriti in un percorso di studio o formazione può sommarsi allo sgravio per gli under 36 o alle agevolazioni per l’apprendistato
- 09 maggio 2023
Lavoro, il ritorno dei voucher: in quali settori si potranno usare e come
Prima l'allargamento stabilito con la manovra 2023, poi il via libera all’uso dei buoni fino a 15mila euro per impresa in alcuni settori
- 08 maggio 2023
Lezioni private, il nero fatica a emergere: solo 1,3 milioni dai voucher
In sei anni appena 2.577 famiglie hanno usato i buoni lavoro per retribuire 2.321 prof. Anche la cedolare secca del 15% resta al palo
Il ritorno dei voucher: dopo l’allargamento nel turismo, fiere eventi e congressi
Dopo l’allargamento stabilito con la manovra 2023, i buoni potranno essere usati fino a 15mila euro per impresa in alcuni settori
- 02 maggio 2023
Maxi bonus per assumere i «Neet»: il 60% della paga
In Italia un giovane su cinque fra 15 e 29 anni non lavora e non studia. L’aiuto sarà cumulabile con quello per gli under 36
Assegno d’inclusione: lo perde chi rifiuta un impiego di 12 mesi
Vincolanti anche le offerte a termine se il luogo di lavoro è a meno di 80 chilometri
Reddito di cittadinanza, si cambia. Assegno d’inclusione, stop a chi rifiuta un impiego di 12 mesi
Vincolanti anche le offerte a termine se il luogo di lavoro è a meno di 80 km
- 01 maggio 2023
Lavoro, arriva il maxi bonus per assumere i «Neet»: il 60% della paga per 12 mesi
In Italia un giovane su cinque fra 15 e 29 anni non lavora e non studia. L’aiuto sarà cumulabile con quello per gli under 36
- 27 aprile 2023
Lavoro a termine, come cambieranno i contratti per 3 milioni di persone
È questa la platea che potrebbe essere coinvolta in prima battuta dalle modifiche in arrivo con il decreto lavoro atteso in Cdm il 1° maggio
- 24 aprile 2023
Lavoro a termine, la causale per i rinnovi sarà negoziabile
Le motivazioni per prolungare la durata oltre i 12 mesi saranno negoziabili nei Ccnl, a livello territoriale, aziendale o tra datori e lavoratori. Fino a 3 milioni di rapporti coinvolti
- 17 aprile 2023
L’assegno per gli anziani parte da 12 miliardi
La spesa per l’indennità di accompagnamento sarà la base del nuovo aiuto per i soggetti non autosufficienti. Per il Def i costi per l’assistenza «long term care» arriveranno al 2,4% del Pil nel 2070
Il Governo riscrive gli aiuti agli anziani: in arrivo il nuovo assegno universale
La spesa per l’indennità di accompagnamento sarà la base del nuovo aiuto per i soggetti non autosufficienti. Per il Def i costi per l'assistenza «long term care» arriveranno al 2,4% del Pil nel 2070
- 16 aprile 2023
Rivoluzione Isee: cambia il calcolo per il nuovo reddito di cittadinanza
La Garanzia per l'inclusione, il nuovo aiuto economico previsto dal decreto sul lavoro, fissa requisiti Isee diversi e restrittivi rispetto a quelli validi per il reddito di cittadinanza