Valentina Melis è giornalista del gruppo Il Sole 24 Ore dal 2000. Da sei anni lavora alla redazione del Sole 24 Ore del Lunedì, dove si occupa prevalentemente di lavoro, welfare, politiche sociali e terzo settore.
Dal 2005 al 2012 ha lavorato alla redazione Norme e Tributi del quotidiano Il Sole 24 Ore, dove si è occupata di fisco, lavoro, terzo settore.
Prima di approdare alla carta stampata, ha lavorato per cinque anni a Radio 24, l’emittente all news del gruppo, dove si è occupata dei giornali radio, degli speciali di attualità in diretta e del programma «Senza fine di lucro», dedicato all’attività e alle regole delle organizzazioni non profit, inclusa la cooperazione internazionale.
Negli anni precedenti, ha collaborato con Il Messaggero, Radio Rai (redazione economia del Gr 1), il settimanale Diario e il quotidiano giuridico online «Diritto e Giustizia».
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: Lavoro, Terzo settore, Welfare, Politiche sociali
Prove tecniche per la settimana corta
Alcune imprese cominciano a sperimentare la rimodulazioni dell’orario tramite accordi aziendali, policy o intese individuali con i lavoratori. Fra gli obiettivi il fatto che lo stipendio resti invariato, per esempio usando i permessi retribuiti. Altra priorità non far crescere le ferie accumulate
Prove tecniche per la settimana corta
Alcune imprese cominciano a sperimentare la rimodulazioni dell’orario tramite accordi aziendali, policy o intese individuali con i lavoratori. Fra gli obiettivi il fatto che lo stipendio resti invariato, per esempio usando i permessi retribuiti. Altra priorità non far crescere le ferie accumulate
Buoni carburante da 200 euro: soglia extra rispetto agli altri benefit
L’aiuto anti-inflazione può sommarsi ai beni ceduti dal datore di lavoro fino a 258,23 euro. Valgono i chiarimenti forniti nel 2022 anche in caso di sforamento del plafond
- 24 gennaio 2023
Colf e badanti, ecco quando si deve adeguare il salario. In arrivo l’aumento dei contributi
Le famiglie devono calcolare se la differenza fra retribuzione corrisposta e paga base assorbe gli incrementi. I rialzi pesano soprattutto sugli assistenti conviventi
- 23 gennaio 2023
Colf e badanti, startup nata nel 2019 si occupa di selezione di esperti referenziati
Una startup nata nel 2019 punta a reclutare assistenti esperti e con referenze
- 24 gennaio 2023
Colf e badanti, ecco quando si deve adeguare il salario. In arrivo l’aumento dei contributi
Le famiglie devono calcolare se la differenza fra retribuzione corrisposta e paga base assorbe gli incrementi. I rialzi pesano soprattutto sugli assistenti conviventi
- 19 gennaio 2023
Assunzioni scontate fino a 600 euro al mese con gli sconti contributivi per donne e giovani della manovra 2023
Resta il nodo della complessità degli incentivi, che hanno regole stringenti e guardano a platee molto specifiche di lavoratori
- 18 gennaio 2023
Giovani under 36 e donne: di quanto aumenta il bonus per le assunzioni
Sale a 8mila euro lo sconto contributivo annuo per le aziende che assumono under 36 e donne svantaggiate: ecco i valori mensili
- 16 gennaio 2023
Il piano anti-sommerso guarda a 780mila domestici irregolari
Fallito l’ultimo incontro al ministero del Lavoro fra le associazioni dei datori di lavoro di colf badanti e baby sitter e le parti sindacali: dal 1° gennaio aumenti dei minimi retributivi al 9,2%
- 18 gennaio 2023
Giovani under 36 e donne: di quanto aumenta il bonus per le assunzioni
Sale a 8mila euro lo sconto contributivo annuo per le aziende che assumono under 36 e donne svantaggiate: ecco i valori mensili
- 16 gennaio 2023
Il piano anti-sommerso guarda a 780mila domestici irregolari
Fallito l’ultimo incontro al ministero del Lavoro fra le associazioni dei datori di lavoro di colf badanti e baby sitter e le parti sindacali: dal 1° gennaio aumenti dei minimi retributivi al 9,2%
- 10 gennaio 2023
In Italia più di 20mila minori stranieri soli. Accoglienza in difficoltà
Presenze triplicate dal 2020: carenti i posti «Sai», mancano i centri di prima accoglienza. Da gennaio 100 euro al giorno di contributo ai Comuni
- 22 dicembre 2022
Colf e badanti, nel 2023 aumenti da 109 a 145 euro
L’adeguamento delle retribuzioni all’inflazione avrà un impatto rilevante per le famiglie che versano una paga oraria allineata ai minimi. Incrementi consistenti per chi ha un’assistente convivente o una baby sitter a tempo pieno
- 19 dicembre 2022
Alla ricerca di un equilibrio che non faccia crescere il sommerso
Le associazioni datoriali temono che un incremento eccessivo di costi per le famiglie faccia aumentare i rapporti di lavoro irregolari. I sindacati chiedono l’applicazione degli aumenti previsti dal Ccnl per restituire potere d’acquisto ai salari
- 22 dicembre 2022
Colf e badanti, nel 2023 aumenti da 109 a 145 euro
L’adeguamento delle retribuzioni all’inflazione avrà un impatto rilevante per le famiglie che versano una paga oraria allineata ai minimi. Incrementi consistenti per chi ha un’assistente convivente o una baby sitter a tempo pieno
- 11 dicembre 2022
Manovra e famiglie: per congedi, mutui, figli e bollette 4 miliardi in arrivo
A pesare di più è il potenziamento fino a marzo del bonus gas e luce. L’incremento del supporto per i figli vale solo fino a tre anni di età. Ai congedi parentali 117 milioni
Manovra e famiglie: per congedi, mutui, figli e bollette 4 miliardi in arrivo
A pesare di più è il potenziamento fino a marzo del bonus gas e luce. L’incremento del supporto per i figli vale solo fino a tre anni di età. Ai congedi parentali 117 milioni
- 29 novembre 2022
La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti
L’uso dei voucher, iniziato nel 2008, è cresciuto esponenzialmente fino al 2016 (+500% di buoni lavoro venduti nel 2016 rispetto al 2012). A marzo del 2017 il vecchio sistema è stato abolito
La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti
L’uso dei voucher, iniziato nel 2008, è cresciuto esponenzialmente fino al 2016 (+500% di buoni lavoro venduti nel 2016 rispetto al 2012). A marzo del 2017 il vecchio sistema è stato abolito