Urbino
Trust project- 31 marzo 2025
Applicabilità dei crediti d’imposta 4.0 per imprese iscritte ma ancora inattive
Il requisito essenziale è l’interconnessione dei beni, che può avvenire anche successivamente all’acquisto
- 20 marzo 2025
Nautica, cantieri alla ricerca di professionalità tecniche
La nautica italiana è alla ricerca di figure tecniche operative. Lo certifica un’indagine dell’ufficio studi di Confindustria nautica che, per la cantieristica da diporto e il refitting, evidenzia una forte domanda per tutte le professioni tecniche, cioè saldatori, carpentieri, falegnami,
- 28 febbraio 2025
Gli ospedali top per specialità: dal Bambino Gesù in pediatria allo Ieo in oncologia. Tutte le classifiche
Il Bambino Gesù che si piazza addirittura al 6° posto nel mondo come miglior ospedale specializzato nell'assistenza pediatrica e lo Ieo (l'Istituto europeo di oncologia) di Milano fondato da Umberto Veronesi al 9° posto nel mondo per l'oncologia, ma anche il Monzino di Milano subito dopo la top ten
- 10 febbraio 2025
Derivati Otc, nella lite tra enti locali e banche pesa anche la Brexit
Giudice inglese sì, giudice inglese no. Complice anche la Brexit (l’uscita del Regno Unito dalla Ue dopo il referendum del 2016), sui derivati disciplinati dagli accordi Isda (International swaps and derivatives association) non si dirime ancora il dubbio sulla giurisdizione nel contenzioso tra
Opposizione a ingiunzione, spazio a nuove domande
Le Sezioni Unite aprono alla possibilità di modificare l’oggetto di un processo in corso
Gli iscritti fuori sede alle università italiane non sono tutti uguali
Il diritto allo studio universitario è l’insieme delle misure che garantiscono agli studenti meritevoli, ma con limitata disponibilità economica, l’accesso all’università. Un’attenzione particolare è rivolta, come noto, ai fuori sede, che affrontano significativi costi aggiuntivi per trasferirsi.
- 08 febbraio 2025
Industria italiana delle armi civili, export +68% in cinque anni
Armi e munizioni civili, export in crescita per la filiera italiana. Secondo l’ultima fotografia del settore, commissionata dall’associazione confindustriale delle aziende Anpam all’Università di Urbino, nel 2023 il valore delle esportazioni ha toccato i 500 milioni di euro, dai 300 del 2019, per
- 07 febbraio 2025
Camminare davanti al tempo: gli archivi sono sempre più cruciali per le imprese
È quantomeno curioso che in questo tempo affamato di novità, in cui il presente si brucia nell’attimo di un click, sia sempre più lunga e persistente l’onda che riporta gli archivi sotto i riflettori della cultura e della creatività. Archivio, archiviare: immediata è l’associazione a lunghi
- 22 gennaio 2025
Michelangelo, Leonardo e Raffaello in una mostra alla Royal Academy
Il 25 gennaio 1504 a Firenze i principali artisti della città – tra cui Sandro Botticelli, Filippino Lippi e Leonardo da Vinci, si riunirono per decidere dove collocare il David di Michelangelo. Leonardo, che all’epoca stava dipingendo la Mona Lisa, aveva appena ricevuto l’incarico di dipingere un
- 19 gennaio 2025
I compratori in asta premiano il lusso e in seconda battuta scelgono l’arte
Poco più della metà delle 21 case d’asta italiane, comprese le straniere con una branch nel Paese, che ha partecipato al consueto bilancio di fine d’anno di Arteconomy registra il segno più, con delle eccellenze a doppia cifra per Colasanti, International Art Sale e Cambi, tutte grazie ai gioielli
I gioielli danno la carica a Il Ponte
«Il 2024 ha segnato una tappa fondamentale nella storia de Il Ponte Casa d’Aste: nel suo Cinquantesimo anniversario, la maison ha rafforzato il suo ruolo di protagonista nel panorama nazionale e internazionale, raggiungendo 34,8 milioni di euro di fatturato con 45 aste e una media dell’86% di lotti
- 10 gennaio 2025
Bando “Pro-ben”, da Mur oltre 20 milioni di euro per il benessere psicofisico negli atenei italiani
“Per questo, come Mur, con il bando Pro-ben 2024 abbiamo stanziato 20 milioni: un finanziamento per promuovere progetti relativi al benessere psicologico di ragazze e ragazzi. Le fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, richiedono attenzione e risposte concrete. Non possiamo
- 31 dicembre 2024
Il Manifesto di Sergio
Alle 12 in punto, Sergio Conceicao ha appeso il manifesto del suo credo calcistico sulle porte di Milanello. Affiancato da uno Zlatan Ibrahimovic molto sconfortato dalla situazione generale, ha cercadi ridare serenità ad un ambiente che in questo momento è scoraggiato e senza motivazioni. Convochiamo Franco Ordine. Nella seconda parte di programma facciamo gli auguri a Leo Turrini e gli chiediamo i suoi buoni propositi per il 2025.In studio con Carlo Genta, c'è la zanzara viola Dario Baldi.
- 18 dicembre 2024
Marche: lo spirito natalizio a Gradara
Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, è il luogo ideale per interpretare lo spirito del Natale. Elfi ballerini, la casa di Babbo Natale, befane e spettacoli da fiaba, tutto è predisposto per creare l’atmosfera giusta per esprimere desideri e scartare i doni. Durante le festività il borgo si
- 12 dicembre 2024
Il Paese dei furbi
In Italia una multa su tre non viene pagata, e, cosa forse peggiore, neanche riscossa.Al Sud questo dato peggiora fino a una su due. Stessa sorte tocca al 7,6% dell’Imu ed al 15,9% della tariffa rifiuti. Ne parliamo con Pier Paolo Baretta, assessore al bilancio, patrimonio del Comune di Napoli ed Agnese Sacchi, professoressa di Scienza delle Finanze all'Università di Urbino.
- 07 dicembre 2024
Sant’Ambrogio, il vescovo di Milano Delpini ospite alla trasmissione Amici e Nemici su Radio 24
Sabato 7 dicembre, dalle 8.30 alle 10, torna l’appuntamento con “Amici e Nemici – l’informazione della settimana” su Radio 24, condotto dal Vicedirettore del Sole 24 Ore Daniele Bellasio. Dopo un breve commento delle notizie di giornata insieme a Marianna Aprile (giornalista, scrittrice,
Puoi accedere anche con