- 06 gennaio 2024
Guerre e shock climatici: il 2024 sarà l’anno della crisi alimentare?
Nel 2023, in nove Paesi la fame è stata allarmante: Burundi, Lesotho, Madagascar, Niger, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sud Sudan e Yemen. In altri 34 Paesi era grave
- 11 marzo 2021
Covid-19, così gli errori del passato ci portano verso nuove restrizioni
A pesare sono in particolare l'attendismo, il costante ritardo nell'applicazione delle misure di contrasto, il mantenimento di un livello troppo elevato di casi quotidiani e la conseguente forte pressione sul sistema sanitario
- 03 marzo 2021
Terza ondata del virus vicina: 5 verità scomode
Inseguiamo gli effetti dell'epidemia con dati vecchi e poco affidabili, senza un tracciamento efficace e con misure di contrasto spesso insufficienti. I vaccini da soli non risolveranno il problema nel breve periodo
- 08 febbraio 2021
Epidemia a rischio ripresa: 5 snodi chiave per il futuro
Nelle prossime settimane avremo una verifica sul campo dell'efficacia reale delle misure più blande, dopo l’applicazione della zona gialla all'80% della popolazione
- 11 gennaio 2021
Terza ondata in atto, servono interventi immediati o un nuovo lockdown
La fase attuale dell'epidemia riflette gli allentamenti prima di Natale e smentisce i numeri ufficiali, che mostravano una riduzione del contagio solo come conseguenza dei pochissimi test eseguiti
- 05 novembre 2020
Con le nuove misure anti-contagio l’Rt e l’epidemia cambieranno così
Un recente studio dell'Usher Institute (University of Edinburgh) che ha analizzato 131 Paesi, spiega le correlazioni esistenti tra l'adozione di misure di contenimento e mitigazione e gli effetti a distanza sull'andamento del contagio
- 23 aprile 2020
Dai pionieri della California al boom anti-virus
L’Unesco ha misurato l’impatto del Covid-19 sul sistema educativo. Al 30 marzo la chiusura delle scuole ha interessato l’87% degli studenti nel mondo, secondo le stime dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Vale a dire che 1,5 miliardi di studenti si sono
Puoi accedere anche con