- 09 marzo 2025
- 06 agosto 2024
Italia mercato strategico per Dove che punta sulla bellezza autentica
«Dove è un marchio di cura personale noto a livello globale, presente in oltre 80 paesi. È uno dei brand più amati dai consumatori italiani e, come dimostrato dall’ultima analisi realizzata l’anno scorso e relativa al “Brand Power” condotta da Kantar, si conferma saldamente presente ai primi posti
- 19 settembre 2023
Messaggi tossici sui social, a rischio il benessere di un ragazzo su due
Per correre ai ripari Dove, Cittadinanzattiva e Social Warning - Movimento Etico Digitale lanciano la campagna di sensibilizzazione «Il Costo della Bellezza»
- 11 luglio 2023
Unilever sperimenta lo smart working a ore: Accordo con i sindacati per l’Hybrid Working 2.0
Il nuovo accordo siglato con i sindacati sperimenta una nuova organizzazione per il work life balance dei lavoratori. L’hr Carbone: «La flessibilità necessaria anche per attrarre nuovi talenti»
- 25 novembre 2021
Unione italiana food: dall’industria della pasta e dei dolci -11% di emissioni
Il Rapporto di sostenibilità basato sui risultati ottenuti da big come Barilla e Ferrero detta le linee guida per tutti
- 28 settembre 2021
Barilla si allea con Algida ed entra nel business dei gelati
Saranno prodotti in Italia ed arriveranno sul mercato a gennaio. Lanciata la sfida a Ferrero
- 16 luglio 2021
Dal Politecnico di Milano i primi laureati in Food engineering
Si laureano i primi studenti in Food engineering, il corso di laurea magistrale avviato dal Politecnico di Milano nel 2019 raccogliendo l’eredità di Expo e in stretta collaborazione con le aziende. Sono infatti fissate per venerdì 23 luglio le discussioni delle tesi dei primi due studenti ed entro
- 04 giugno 2020
Il sistema operativo delle imprese
Cos'è una Company Culture? E come funziona? Tra i valori raccontati dalla scale up italiana OneDay e il purpose messo al centro dell'operato di Unilever, indaghiamo il nuovo sistema operativo delle aziende. Nel viaggio di oggi incontriamo N26, la startup fintech tedesca, Brave New Work, un libro che aiuta a ripensare i processi aziendali e la gestione delle persone, Gianfranco Chimirri, HR director di Unilever Italia e Betty Pagnin, co-founder e People&Culture Director di OneDay.Ascolta anche su:
- 05 febbraio 2020
A Isernia è in bilico la fabbrica del Coccolino
I 250 dipendenti sono in sciopero - La vertenza Unilever di Pozzilli è approdata al Mise
- 18 giugno 2019
Mismatch? L’azienda si fa la laurea in casa
«Si va dal data scientist al tecnologo di processi produttivi avanzati, dallo specialista in Additive Manufacturing all’esperto di reti neurali. Parliamo di alcune professioni del futuro che serviranno, e che vanno formate attraverso un collegamento molto stretto con il mondo accademico. Di
Il Food Engineering diventa un corso di laurea, tra i primi in Italia
“Tutto nasce dall'eredità lasciata da Expo, dalla scommessa di riqualificare non solo un'area fisica e dal dovere di recuperare i valori che quell'evento ha portato in giro per il mondo per sei mesi, e cioè il valore del cibo e della nutrizione e quelli di un settore importante della nostra
- 02 giugno 2019
Il dado Knorr abbandona l’Italia: Unilever punta sul Portogallo
Il dado Knorr, il preparato per fare il brodo e insaporire le pietanze usato per decenni da milioni di famiglie italiane, si lascia alle spalle l’Italia. Unilever, la multinazionale olandese-britannica dal 2000 proprietaria dello storico brand, ha deciso di cessare la produzione dei classici dadi
- 06 giugno 2018
Unilever, 300mila cv all’«esame» del robot
«Il ruolo del recruitier è cambiato radicalmente. Oggi abbiamo i talent advisor, figure chiave che con l’intelligenza artificiale supportano i responsabili aziendali nella scelta del candidato giusto». Parola di Gianfranco Chimirri, direttore hr di Unilever Italia. La multinazionale del largo
Puoi accedere anche con