Ultime notizie

Umberto Eco

Trust project

  • 01 aprile 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 1 aprile 2025

    La Zanzara del 1 aprile 2025

  • 27 marzo 2025

    CONTAINER

    Endurance Race del 27 marzo 2025

    Endurance Race del 27 marzo 2025

  • 16 marzo 2025
    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

  • 01 marzo 2025
    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini

    CONTAINER

    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini

    "Ti ricordi di Sarah Leroy?" è un romanzo che ha avuto un grande successo in Francia, scritto da Marie Vareille (Rizzoli - traduz. Sara Arena). Tutto gira intorno a un mistero, ossia la scomparsa di un'adolescente, Sarah, avvenuta nel settembre del 2001. La sua storia viene raccontata da una narratrice che preferisce restare anonima e che ripercorre le vicende dal '92 in poi. Innanzitutto l'incontro fra Sara e Angelique da bambine in un cimitero al funerale della mamma di Sarah. Poi c'è la loro amicizia, solida e simbiotica, i rapporti di Sarh con la matrigna e i figli di lei. Ma improvvisamente qualcosa spezza il legame fra le due adolescenti e poco tempo dopo Sarah scompare. A distanza di vent'anni Funny, sorella di Angelique, ormai giornalista in carriera, torna nella cittadina per fare un reportage sul quel caso di cronaca. Insieme alla figliastra cercherà di capire cosa era accaduto a Sarah e se chi è finito in carcere è veramente colpevole. Una storia fatta di bugie, omissioni e patti segreti. Nella seconda parte parliamo di "Il segno del comando" (Rai Libri) di Loredana Lipperini. Un romanzo che trae spunto dall'omonimo sceneggiato in andato in onda nel 1971, un romanzo gotico in cui ci sono misteri, atmosfere inquietanti, elementi sovrannaturali, luoghi e oggetti simbolici. Il protagonista è un inglese, Edward Forster, professore a Cambridge, massimo esperto del poeta Byron. Viene in Italia per tenere una conferenza British Counsil di Roma, ma viene anche perché ha ricevuto uno strano invito da tale Marco Tagliaferri che lui  non conosce. A Roma il professor Forster incontra una donna affascinante ed enigmatica, Lucia, e si trova coinvolto in una serie di vicende insolite che mettono in dubbio la sua razionalità. Del resto, come dice lo stesso Forster, "Roma è una città di fantasmi". 

  • 22 febbraio 2025
    La cultura con la "C" maiuscola

    CONTAINER

    La cultura con la "C" maiuscola

    Esiste una cultura alta e una cultura bassa? È un tema su cui si dibatte da decenni e Umberto Eco è stato tra i padri di questo dubbio amletico. E pensare che oggi mentre scrolliamo i social passiamo da un reel di Barbero a uno di gattini in un micro secondo. Ed entrambi hanno un effetto su di noi. Con Andrea Passador, content creator su temi di storia, società e cultura, che trovate sui social come @prolisso, entriamo nel mondo della cultura pop in punta di piedi.

  • 17 febbraio 2025
    Pensionati italiani, Eldorado Tunisia

    CONTAINER

    Pensionati italiani, Eldorado Tunisia

    Sono oltre 7500 i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere in Tunisia dove la tassazione non supera il 5%. Partiamo da questo tema per poi invece dedicarci all'attualità internazionale. In particolare al conflitto tra Kiev e Mosca che potrebbe trovare un epilogo con l'intermediazione di Donald Trump mettendo, di fatto, in un angolo Nato e Unione Europea. A seguire facciamo un bilancio sulla 75esima edizione di Sanremo e parliamo del caso della Madonna Trevignano. Il sangue rinvenuto sulla statua è della veggente Gisella Cardia.

  • 11 febbraio 2025
    Fine vita, svolta in Toscana

    CONTAINER

    Fine vita, svolta in Toscana

    Ospite in studio della trasmissione il giornalista e scrittore Beppe Severgnini. Partiamo con l'approfondimento della Legge sul fine vita che la Regione Toscana è in procinto di varare per poi commentare le altre notizie del giorno. Nella seconda parte di trasmissione un collegamento con il cantante Willie Peyote a poche ore dall'inizio del Festival di Sanremo dove è tra i protagonisti.

  • 22 gennaio 2025
    Morto Jules Feiffer, vignettista voce del Greenwich Village (e di Linus)

    Cultura

    Morto Jules Feiffer, vignettista voce del Greenwich Village (e di Linus)

    Addio a Jules Feiffer: il vignettista i cui istinti creativi e passioni politiche non potevano essere confinati a un solo mezzo, è morto a 95 anni nella sua casa di Richfield Springs, nello stato di New York, per problemi di cuore. Principalmente noto come vignettista, Feiffer aveva espresso le

  • 14 gennaio 2025
    Morto Furio Colombo, giornalista e parlamentare

    Italia

    Morto Furio Colombo, giornalista e parlamentare

    È morto stamattina a 94 anni Furio Colombo. Ne dà notizia la famiglia. Giornalista di primo piano, inviato Rai, editorialista de La Repubblica, direttore dell’Unità, fondatore del Fatto quotidiano, parlamentare per tre legislature per i Ds, l’Ulivo, il Pd.

  • 12 gennaio 2025
    Emilia-Romagna

    CONTAINER

    Emilia-Romagna

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia Romagna: La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica  e la Via Romagna A passo liberoEmilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail

  • 11 gennaio 2025
    Radiotube Social Village del 11 gennaio 2025

    CONTAINER

    Radiotube Social Village del 11 gennaio 2025

    Su Sky e NOW “M. Il figlio del secolo”, con Luca Marinelli.Da questa sera su Rai 1 “Ora o mai più”, condotto da Marco Liorni.Ghemon torna con un nuovo album, “Una cosetta così”.In libreria per Baldini + Castoldi “Complimenti per la trasmissione. Un impavido telebestiario della tv italiana” di Francesco Specchia.

  • 31 dicembre 2024
    Verso la scuola superiore. Ecco come scegliere

    CONTAINER

    Verso la scuola superiore. Ecco come scegliere

    Al via l'8 gennaio le iscrizioni al primo anno di ogni ordine di scuola. Inutile precipitarsi: non è un click day e c'è tempo fino al 31 gennaio. A 13 anni capire cosa ci piace e cosa vorremmo fare da grandi non è semplice. E allora come scegliere le superiori che fanno per noi? E come districarsi fra i tanti indirizzi dei licei, degli istituti tecnici e dei professionali? I consigli di insegnanti speciali.

  • 25 dicembre 2024
    Competenze umane e intelligenza artificiale

    CONTAINER

    Competenze umane e intelligenza artificiale

    Il lavoro, anzi tutti i lavori sono già interessati dall’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale. Come si tradurrà questo impatto sull’occupazione e come potrebbero cambiare le modalità produttive? In questo episodio di “Che lavoro sarà. Tra welfare e intelligenza artificiale” ne discutiamo con Andrea Battistoni, portavoce del Presidente INAPP, e con Luciano Pietronero, docente di fisica e presidente dell’Istituto di ricerca Enrico Fermi.

  • 13 dicembre 2024
    La Zanzara del 13 dicembre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 13 dicembre 2024

    La Zanzara del 13 dicembre 2024

  • 12 dicembre 2024
    L'autunno caldo della scuola

    CONTAINER

    L'autunno caldo della scuola

    Ospite in studio lo scrittore e insegnante Marco Balzano con il quale parliamo di vari aspetti legati al mondo della scuola e dei giovani. Diamo spazio anche all'attualità internazionale e a quanto sta accadendo in Siria, possiamo fidarci di chi ora ha in mano il Paese? Infine un'intervista al presidente della comunità egiziana a Milano sulle novità che stanno emergendo sulla morte del 19enne Ramy. Al momento sono indagati quattro carabinieri ai quali potrebbero aggiungersene due. 

  • 20 novembre 2024
    Sacro immobiliare

    CONTAINER

    Sacro immobiliare

    "Poi si alzò e di nascosto si diresse lungo il corridoio verso la toilette e la porta posteriore, dove trovò Giovanni che la aspettava e con lui ripartì subito per il paese". Questa è la storia di Giovanni e Carolina, e della loro fuga d'amore; ma è anche la storia di un terreno conteso tra sacro e profano, e di una scomunica che si è abbattuta su due famiglie. E poi c'è la storia di Massimo Cirri, che ha comprato... un cimitero usato. PlaylistRomeo and Juliet - Dire StraitsHoly, Holy - Geordie Greep Religion - Lana Del ReyCemetry Gates - The SmithsFix Me - BeckSacred - Depeche Mode

  • 19 novembre 2024
    La nostra identità digitale dopo la vita

    CONTAINER

    La nostra identità digitale dopo la vita

    Fa strano pensarci, ma è un dato di fatto che nell'era dei social, quando qualcuno muore, lascia testimonianza di sé non solo attraverso i ricordi delle persone che lo hanno frequentato ma anche e soprattutto nella sua esistenza digitale. Che cosa rappresentano i pensieri, le immagini, le conversazioni, i video, le interazioni, lasciate sui social o nelle app di messaggistica, dopo la vita? Ne parliamo con la giornalista Beatrice Petrella, che ha scritto un saggio molto accurato sul tema.

  • 18 novembre 2024
    Vietato giocare, e anche fare sport

    Cultura

    Vietato giocare, e anche fare sport

    Lo sport fa solo guai e i suoi numerosi critici lo avevano capito subito. Le nuove pratiche sportive si diffondono in Italia già prima della Grande Guerra; gli italiani si appassionano dapprima al ciclismo, sport di fatica e sofferenza consono ai tempi, poi al calcio. Ma anche in quegli anni non

  • 03 novembre 2024
    Il mosaico di Gino Severini alle Poste che stregava Umberto Eco

    Viaggi

    Il mosaico di Gino Severini alle Poste che stregava Umberto Eco

    Umberto Eco che da bambino viveva in Via Modena, nel pieno centro storico, si faceva portare ogni giorno, al Palazzo delle Poste in stile razionalista per riconoscere gli animali del mosaico lungo 38 metri dedicato dal futurista Gino Severini alla storia delle telecomunicazioni in tutto il mondo.