Ultime notizie

ucl

  • 03 marzo 2025

    Italia

    In pensione Giampietro Lago, comandante del Ris di Parma

    Andrà in pensione il generale di Brigata Giampietro Lago, capo del Ris di Parma per 15 anni. Lo farà dopo aver guidato in prima persona le indagini scientifiche su alcuni dei principali casi di cronaca italiani, da Yara Gambirasio a Saman Abbas, da Igor il russo a Giulia Cecchettin a Chiara

  • 26 gennaio 2025

    CONTAINER

    Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero

    Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.

  • 22 gennaio 2025
    Bando per l’inclusione di lavoratori disabili all’interno delle imprese lombarde

    Agevolazioni

    Bando per l’inclusione di lavoratori disabili all’interno delle imprese lombarde

    Incentivo per lo sviluppo di tecnologie innovative che favoriscono l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

  • 12 gennaio 2025
    Neuroscienze e architettura alleate per ridisegnare il mondo

    Tecnologia

    Neuroscienze e architettura alleate per ridisegnare il mondo

    Ricreare il mondo in un laboratorio per studiare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con il loro ambiente: il sogno di tanti scienziati è diventato realtà a Londra. Pearl, acronimo di Person-Environment-Activity Research Laboratory, parte di University College London (Ucl), è una

  • 11 gennaio 2025
    Studiare nei migliori Atenei Francesi

    CONTAINER

    Studiare nei migliori Atenei Francesi

    Trecentoventiduesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Celeste Del Vecchio, studentessa 22enne in Francia, dove sta completando un percorso di educazione superiore, ci spiega come approdare nelle migliori università transalpine, accompagnandoci passo dopo passo - ospite in onda Niccolò Klinger, dell’associazione Italian United Societies, che rappresenta i nostri studenti universitari iscritti all’estero;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Romania, insieme a Giovanni Pometti, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bucharest.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

  • 01 aprile 2024
    Umbria Business School, intelligenza artificiale al centro dei nuovi corsi

    Economia

    Umbria Business School, intelligenza artificiale al centro dei nuovi corsi

    È nata nel 2018 ma ora Umbria Business School (Ubs) - scuola di management di Sistemi formativi Confindustria Umbria – cambia passo e accelera sull’offerta formativa con una declinazione originale. «Ci candidiamo ad essere una Business School con contenuti di altissimo livello – spiega Riccardo

  • 19 gennaio 2024
    Massimo Pinzani nuovo direttore scientifico dell’Irccs Ismett di Palermo

    Salute

    Massimo Pinzani nuovo direttore scientifico dell’Irccs Ismett di Palermo

    Ismett e Upmc annunciano la nomina del professor Massimo Pinzani a nuovo direttore scientifico dell’Irccs Ismett di Palermo. Pinzani, professore di Medicina presso lo University College London (Ucl), nel Regno Unito, già titolare della Sheila Sherlock Chair e Fondatore/Direttore dell’Ucl Institute

    I lavori del life science, Andrea Mariani, Ingegnere Biorobotico

    CONTAINER

    I lavori del life science, Andrea Mariani, Ingegnere Biorobotico

    Andrea Mariani è amministratore delegato e co-fondatore di Soundsafe Care, startup medtech che combina robotica e ultrasuoni per abilitare trattamenti oncologici totalmente non-invasivi. Andrea ha conseguito il dottorato di ricerca con lode in BioRobotica presso l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa, Italia). In precedenza, ha ricevuto le sue lauree triennale e magistrale, entrambe con lode, in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano (Milano, Italia). Ha inoltre conseguito con lode la doppia laurea presso l'Alta Scuola Politecnica. È stato ricercatore visiting presso la Johns Hopkins University (Baltimora, Maryland) e la University College of London (UK). Ha vinto 3 premi per l'innovazione, 4 premi per Miglior Pitch, il premio "Paolo Durst" (dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria) come miglior tesi di dottorato nel 2023, ha scritto ed è stato coinvolto in diversi progetti internazionali, è autore di 28 pubblicazioni (h-index 12) e ha servito come assistente didattico, supervisionando oltre 30 studenti.Siti, app e link utili e libriSoundsafe Care, il futuro della chirurgiaStudiare bioroboticaStudiare ingegneria biomedicaPercorsi di alta formazione multidisciplinareStudiare biorobotica all'estero A e BI libri da scegliereIngegnere BioroboticoL'ingegnere biorobotico si occupa della combinazione di robotica ed automazione ai più svariati settori della medicina e della biologia, dando origine a filoni multidisciplinari quali la robotica medicale, le tecnologie indossabili, la robotica collaborativa e bioinspirata, la robotica delle neuroscienze, la robotica riabilitativa e le tecnologie impiantatili. Andrea si occupa in particolare di chirurgia robotica, ossia dell'utilizzo di robot per ottimizzare o abilitare procedure chirurgiche sempre più precise e meno invasive.

  • 12 gennaio 2024
    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 a Fieragricola

    Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare.                                                                                                                                                         Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.

  • 19 dicembre 2023
    Santagostino: nuovo comitato scientifico presieduto da Enrico Bucci

    Salute

    Santagostino: nuovo comitato scientifico presieduto da Enrico Bucci

    Sono tra i più autorevoli e influenti scienziati al mondo i cinque membri esterni indipendenti che compongono il board del comitato scientifico del Santagostino. Il nuovo organismo si costituisce a partire dal prestigioso ingresso nella rete nazionale di sanità privata di UnipolSai lo scorso luglio