Tunisi
Trust project- 22 marzo 2025
Tunisia, Saïed silura il primo ministro fra crisi economica e nervosismo sui migranti
Il rimpasto era nell’aria. I tempi, e i modi, infiammano ancora di più tensioni economiche e migratorie del Paese. Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha silurato il 21 marzo il primo ministro Kamel Maddouri e scelto al suo posto l’attuale responsabile delle Infrastrutture Sarra Zaafrani: la seconda
- 17 febbraio 2025
Pensionati italiani, Eldorado Tunisia
Sono oltre 7500 i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere in Tunisia dove la tassazione non supera il 5%. Partiamo da questo tema per poi invece dedicarci all'attualità internazionale. In particolare al conflitto tra Kiev e Mosca che potrebbe trovare un epilogo con l'intermediazione di Donald Trump mettendo, di fatto, in un angolo Nato e Unione Europea. A seguire facciamo un bilancio sulla 75esima edizione di Sanremo e parliamo del caso della Madonna Trevignano. Il sangue rinvenuto sulla statua è della veggente Gisella Cardia.
- 04 febbraio 2025
Meloni, mediatrice tra Trump e l’Europa: dazi, armi e la strategia per l’Italia
Non finire stritolata tra Washington e Bruxelles. Non essere costretta a scegliere tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. Giorgia Meloni è una trapezista senza rete. Da un lato, la minaccia del Presidente Usa che incombe sull’Europa con i suoi dazi e la sua richiesta di riarmo. Dall’altro,
Il caso Almasri e la gestione dei flussi migratori
Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme a lei affrontiamo anche il caso Almasri, con la notizia dell’avviso di garanzia arrivato ieri alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con noi anche Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Arriva nel decreto Milleproroghe la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Foto Ansa
Cambi di programma alle medie e alle elementari
Novità in arrivo per elementari e medie. Dalle prime indiscrezioni trapelate il ministro Valditara punta, in questi cicli scolastici, a implementare lo studio della storia, dell'italiano e della musica attraverso nuovi programmi ministeriali e proposte. Dal latino alle medie, non obbligatorio, allo studio della Bibbia e dell'epica già dai primi anni come diverso approccio alla storia. Ne parliamo nella prima parte di programma. Commentiamo invece le notizie di stretta attualità politica e quelle internazionali in compagnia di Aldo Cazzullo. In chiusura un focus sul Venezuela e gli italiani in stato di arresto in quel Paese.
- 13 gennaio 2025
Vino, il grande mercato africano è la nuova frontiera dell’export
Il potenziale è quello di un mercato enorme, in senso fisico, con popolazione e capacità di spesa in crescita. Il rischio, paradossalmente, lo stesso: le dimensioni di un Continente frammentato in oltre 50 economie diverse, irto di ostacoli burocratici e tecnici sulla via dell’export.
- 05 dicembre 2024
L’Inter sfida il River, la Juve il City nel mondiale per club da 2,5 miliardi
L’Inter debutterà contro i messicani del Monterrey. Nel gruppo E del mondiale per club i nerazzurri affronteranno anche gli argentini del River Plate e i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Nel gruppo G la Juventus affronterà, il Manchester City, i marocchini del Wydad Casablanca, cominciando il
- 04 novembre 2024
Edilizia, partito in Tunisia il primo corso di formazione per venire a lavorare in Italia
Per tunisini tra 18 e 35 anni. Corso di 300 ore con formazione tecnico-professionale, lingua e cultura italiana, sicurezza e contrattualistica. A Musumeci (Ance): possibilità lavorative concrete in Italia
- 31 ottobre 2024
Al via a Paestum la Borsa Mediterranea del turismo archeologico
La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico parte oggi a Paestum, nella consueta sede del Next, ex Tabacchificio Cafasso, e si concluderà domenica 3 novembre. Una quattro giorni che si annuncia particolarmente ricca di proposte, sia per la sezione esposizione, sia per quanto
- 10 ottobre 2024
Fondi dispersi e violazioni di diritti umani, così la Ue ha speso (male) quasi 5 miliardi in Africa
Fondi utilizzati in maniera dispersiva, progetti «sopravvalutati» nella loro efficacia e un terzo motivo di critica, il più delicato: un’attenzione «inadeguata» ai diritti umani dei migranti e agli abusi a loro danno. È il bilancio vergato a fine settembre dalla Corte dei conti Ue, un’istituzione
Puoi accedere anche con