Tripadvisor
Trust project- 15 marzo 2025
La fabbrica delle recensioni fake... e quanto ci costa
Quasi un terzo delle recensioni online sarebbero falsi, e costerebbero annualmente 152 miliardi di dollari. Solo stime per un vero e proprio mercato, fabbriche di recensioni, prodotte con bot automatici. Alle norme già in vigore si è aggiunto il ddl sulle pmi. Un principio ovvio che ovvio non è: chi fa una recensione deve aver provato davvero quel bar, ristorante o esperienza che sia. Sta funzionando? E quanto ci rimettiamo noi che delle recensioni ci fidiamo? Noi Facciamo i conti...
- 01 marzo 2025
La nuova partita delle recensioni tra chatbot e commenti falsi
«Posto tipo bettola». Questo commento al vetriolo assai negativo inserito in una recensione di un ristorante di Recanati, ventimila anime nella provincia maceratese, e pubblicato su TripAdvisor e su Facebook da una cliente insoddisfatta ha guadagnato le prime pagine dei giornali. Ed è costato assai
- 26 febbraio 2025
Nasce Alexa+, l’aggiornamento la renderà davvero più intelligente?
Come da attese Amazon ha annunciato Alexa+, l’assistente AI di nuova generazione promesso già nel 2023. Promette di combinare LLM avanzati, capacità agentiche, servizi e di avvicinarsi da un punto di vista della capacità di comprensione e conversazione ai chatbot come ChatGpt, Gemini e Claude.
- 22 febbraio 2025
Perplexity AI: il motore di ricerca con intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo di cercare informazioni
Perplexity AI è un fenomeno mondiale. Si sta diffondendo con rapidità su computer e smartphone. Molti esperti stanno usando questo sistema di intelligenza artificiale al posto del motore di ricerca Google e, da qualche settimana, anche del proprio assistente digitale mobile di default su Android.
- 14 febbraio 2025
Dopo San Valentino, c’è il «solo dining»: in aumento le prenotazioni per una persona
Cenare fuori in coppia in un ristorante (più o meno) romantico è tra le abitudini più diffuse, magari assieme a fiori e cioccolatini, per festeggiare San Valentino. Secondo le stime di Fipe Confcommercio quest’anno ceneranno a lume di candela 6 milioni di italiani per una spesa di 330 milioni. E
- 07 febbraio 2025
Il Corallo si annida tra le recensioni online
Recensioni online, come difendersi? Il fenomeno delle recensioni false e diffamatorie su internet sta diventando sempre più comune. I consumatori le usano come mezzo per esprimere il proprio disappunto verso prodotti o servizi che non hanno soddisfatto le loro aspettative, superando però il limite della semplice critica. Allo stesso modo, anche alcuni operatori commerciali concorrenti si avvalgono di questa pratica sleale per danneggiare l’immagine altrui. Questa condotta non solo viola i principi etici di correttezza e trasparenza, ma configura anche un illecito civile e penale. Recentemente è stato approvato in Consiglio dei ministri il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, in cui è contenuto un regolamento per contrastare il diffuso fenomeno di lasciare commenti falsi sui siti di realtà imprenditoriali come hotel, strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche, causando danni dovuti a concorrenza sleale, pubblicità occulta e frodi. Ne parliamo con l'avvocata Lara Mastrangelo e l'avvocato Roberto Valenti, dello studio Dla Piper.
- 24 gennaio 2025
Caos da movide urbane, i sindaci cercano linee d’intervento comuni
Il tema della movida nelle città e delle pronunce giurisprudenziali in merito all’equilibrio tra i diversi interessi è di carattere nazionale. Il presidente di Anci, Gaetano Manfredi, risulta al Sole 24 ore, porterà la questione a livello nazionale perché soltanto un chiarimento normativo può
- 20 gennaio 2025
False recensioni, Melluso (Assoutenti): «Bene diritto di replica, ma allungare tempi per postare giudizi on line»
Recensioni leggibili sulle piattaforme specializzate per un lungo lasso di tempo (due anni) e diritto di replica del ristoratore o dell’albergatore, con margini per «un’ulteriore chiarimento o delle scuse pubbliche» in caso di un giudizio in negativo. Sono questi due aspetti innovativi delle nuove
- 16 gennaio 2025
La giornata in 24 minuti del 16 gennaio
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Recensioni online, approvato il ddl: da tempo si parla della delicata questione delle recensioni online e dell’impatto che queste hanno sulle attività. Bisognerà dimostrare di aver effettivamente fruito del servizio su cui si rilascia una recensione, e si potrà pubblicare un commento in un periodo di tempo limitato. Ne parliamo con Fabio Di Resta, avvocato e docente di Cybersecurity e protezione dei dati personali presso Unicusano.
- 06 gennaio 2025
Menù su misura e prezzi dinamici, ecco come cambierà la ristorazione nel 2025
Esperienze gastronomiche sempre più personalizzate e semplificate dalla tecnologia, tutt’altro che in contrasto con i concetti di benessere psicofisico e di sostenibilità associati alla ristorazione. È il questo il trend, declinato in diverse sfumature, che caratterizzerà il 2025 dei pasti fuori
- 03 ottobre 2024
I turisti e la scelta dei ristoranti: il passaparola batte ancora social e piattaforme di recensione
Quasi 4 turisti su 10 scelgono il ristorante online e uno su quattro si affida alle piattaforme di recensione come Google (17%), in assoluto lo strumento più utilizzato, o TripAdvisor (6,7%) e ai social media (14%). Ma a guidare il processo di scelta rimane il passaparola, alimentato da chi ha già
- 17 settembre 2024
Budapest, sì al referendum contro gli affitti brevi: divieto dal 2026 nel distretto della movida
La “rivolta” dei residenti delle destinazioni assediate dal turismo di massa ha un nuovo capitolo. Uno dei quartieri più turistici di Budapest, Terézváros, ha deciso con un referendum di vietare gli affitti a breve termine: una reazione all’impennata dei costi abitativi e ai disagi come rumore e
- 06 settembre 2024
Nel 2024 nuovo boom del settore viaggi, ma in Borsa ci sono ombre sui titoli quotati
A parte guerre, inflazione e prezzi di voli e hotel in aumento, nel 2024 il turismo globale supererà dell’8% il picco del 2019 con una crescita del 12% su base annua. Un dato che equivale al 10% del Pil globale rispetto al 9,1% nel 2023 e al picco del 10,4% del 2019. In particolare, nelle regioni
- 03 agosto 2024
XL - Turismo, quando troppo fa paura ma poco ci mancherebbe
Una bolla che è scoppiata? Quella del 2024 sarà ricordata come l'estate dell'overtuorism? È l'era post covid del turismo: gallina della uova d'oro per l'economia ma allo stesso tempo nell'era dei selfie, dei low cost e degli affitti brevi spesso fuori controllo. La Spagna, con Barcellona e Malaga, Canarie e Balneari che protestano e urlano tourist go home, è il secondo paese più visitato al mondo dopo la Francia. Le Canarie solo l'anno scorso hanno ospitato 16 milioni di visitatori, sette volte di più dei suoi 2,2 milioni di abitanti. Ma il turismo pesa per il 12,8% del Pil spagnolo e per altrettanti posti di lavoro. L'Italia è al quarto posto, dopo gli stati uniti, con 57,2 milioni di visitatori internazionali nel 2023 e chiuderemo molto probabilmente il 2024 con ancora più stranieri. Un dato che fa anche aumentare i prezzi ma, d'altra parte, l'Italia ha incassato dal turismo straniero lo scorso anno 55,9 miliardi di dollari, mentre, gli italiani si sono classificati al settimo posto in termini di spese per turismo all'estero, dove abbiamo speso 34,2 miliardi di dollari. Troppo o troppo poco? Come siamo cambiati e quanto ci costa? Tiriamo le somme con l'economia delle piccole cose XL.
- 15 giugno 2024
Le recensioni online dei ristoranti valgono il 30% dei ricavi: una bussola per scriverle con criterio
Il successo di un ristorante passa anche dalla gestione della comunicazione sui social network e dalle recensioni ricevute online. I post negativi possono significare un danno di reputazione (e di ricavi) notevole. Ovviamente a maggior ragione se sono infondate. E magari lasciate senza una adeguata
- 08 aprile 2024
Affitti brevi, a Roma la crescita maggiore tra le grandi città europee: +37% in un anno
Il turismo ha ripreso a girare a livelli che nel 2024 superaranno ormai i numeri del 2019, l’ultimo anno prima della cesura introdotta dalla pandemia globale da Covid. Tra i molti indicatori che confermano la ripresa del settore c’è quello degli affitti brevi: secondo i numeri diffusi da Eurostat
- 25 marzo 2024
Paradiso di spiagge tra Antigua e Barbuda
Le ex colonie britanniche sono una meta eccellente per chi cerca temperature ideali tutto l’anno ma anche storia e tradizione come Il Nelson’s Dockyard forte georgiano Patrimonio Mondiale Unesco
- 19 marzo 2024
Recensioni false, Amazon vince in tribunale
Amazon vince una causa contro un sito che prometteva rimborsi in cambio di recensioni a 5 stelle sulla piattaforma. Sentiamo Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico. Ue, USA e UK: “Elezioni in Russia non libere”. Ne parliamo con Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Sant’Anna di Pisa e ricercatrice associata ISPI. In arrivo nel Ddl semplificazioni un allargamento del numero di prestazioni erogabili dalle farmacie. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Puoi accedere anche con