Tina Merlin
Trust project- 11 ottobre 2024
Autovelox nel mirino delle procure
Dopo diverse denunce sulla presunta irregolarità degli autovelox sono partite le prime verifiche sui dispositivi da parte di alcune procure e i comuni, accusati di voler fare solo cassa con questo sistema di rilevazione della velocità, temono una pioggia di ricorsi. Parliamo di questo nella prima parte di trasmissione mentre a seguire commentiamo l'attualità in compagnia dello scrittore Mauro Corona.
- 08 ottobre 2023
Vajont, l’onda assassina 60 anni dopo
Dal tetto della vecchia scuola di Casso si vede ancora, nitidamente, il terrificante impatto della frana. La vastità del disastro e il chilometro e mezzo di costone del Monte Toc collassato dentro al bacino del Vajont.
- 15 maggio 2021
Belluno, dove l’industria rinata dopo il Vajont frana sotto la globalizzazione
Nel 1963, ferita a morte dal crollo del monte Toc, la provincia bellunese fu teatro di una ricostruzione unica in Italia: gli occupati dell’area triplicarono in soli 7 anni. Oggi il destino di questa valle di fabbriche è in mano a poche multinazionali
- 28 novembre 2020
Elio Germano entra nelle case piemontesi con Segnale d'allarme, in Veneto il radiodramma di Tina Merlin
Partiamo dal Piemonte dove Elio Germano entra nelle case degli spettatori con Segnale d'allarme, on line dal primo al 12 dicembre, progetto multimediale nell'ambito della rassegna onlive, format a puntate. Gli spettatori assisteranno allo spettacolo grazie a visori e cuffie distribuiti in libreria.Per collegarsi: piemontedalvivo.it Poi andiamo in Veneto dove proseguono i radiodrammi, lunedì 30 novembre è la volta della La Casa sulla Marteniga, la storia di Tina Merlin la giornalista che denunciò il disastro del Vajont di Minimiteatri come ci racconta Letizia Piva,Per collegarsi myarteven.it Ci spostiamo a Firenze dove il teatro La Pergola mette on line Le consultazioni musicali al Telefono, uno spettacolo interattivo con musica e spettatore, un progetto di Mattia Braghero.L'appuntamento è per tutti i martedì, giovedì, sabato dalle 17 alle 19.Prenotazioni al link bookeo.com
- 01 ottobre 2020
Vajont, l’onda assassina 60 anni dopo
Il 9 ottobre 1963 la mega frana del Monte Toc nel bacino del Vajont causa l’inondazione e la cancellazione di Longarone e di un pezzo di valle del Piave. Quasi duemila i morti. Non una fatalità ma una strage colposa che si poteva evitare
- 07 luglio 2020
Perché le Borse salgono? Gli investitori non hanno dubbi: “Tina” batte il Covid
Per gli esperti la spiegazione del continuo rialzo dei listini azionari è semplice: “There is no alternative”. Ecco come mai la finanza globale è arrivata a questo punto
- 19 giugno 2019
Nilde Iotti, la combattente che fu la prima donna presidente della Camera
La sua foto campeggia nella Sala delle donne di Montecitorio, dove dal 2016 vengono ricordate attraverso fotografie, le donne che hanno fatto parte delle Istituzioni repubblicane. Donna della Costituente, Nilde Iotti, esattamente 40 anni fa, il 20 giugno, divenne presidente della Camera dei
Nilde Iotti: discorso di insediamento della prima presidente della Camera
Era l’ottava legislatura. Il 20 giugno 1979 Nilde Iotti, partigiana, donna della Costituente, diventa la prima donna in Italia presidente della Camera. Ecco il suo discorso di insediamento, tratto dagli archivi della Camera dei deputati. La presidente pronuncia il discorso in piedi, dinanzi
Puoi accedere anche con