Ultime notizie

Tfr

Trust project

  • 19 marzo 2025
    19 marzo - Tre mesi di congedo parentale all'80%

    CONTAINER

    19 marzo - Tre mesi di congedo parentale all'80%

    La legge di bilancio 2025 ha previsto che anche il secondo e il terzo mese di congedo parentale siano retribuiti all’80% della retribuzione (anziché al 30%) se goduti in via alternativa tra i genitori ed entro la soglia anagrafica dei 6 anni di vita del figlio. La misura è stata proposta dal governo come una spinta alla genitorialità che renderebbe maggiormente appetibile la fruizione di questo strumento. Potenzialmente, questo potrebbe anche incentivare l'adozione del congedo da parte dei padri, che mediamente percepiscono stipendi più alti. Ne parliamo, nel giorno della festa del papà, con Valentina Melis de Il Sole 24 ORE.  L'intelligenza artificiale sta rapidamente emergendo come la nuova frontiera della formazione aziendale in Italia, con una crescente domanda di competenze specifiche in questo campo. Secondo il Randstad Workmonitor, il 43% dei lavoratori italiani esprime il desiderio di ricevere una formazione specifica sull’intelligenza artificiale, posizionandola come il principale bisogno di apprendimento nel paese. Questo dato supera di 5 punti percentuali la media europea e di 3 punti quella globale, evidenziando come l’Italia si stia muovendo con decisione verso l’adozione di tecnologie AI. Ne parliamo con Fabio Costantini, Ad di Randstad HR Solutions e consigliere di Fondazione Randstad AI & Humanities.

  • 18 marzo 2025
    Ccnl Occhiali piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro

    Guida al Lavoro

    Ccnl Occhiali piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro

    Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti dall’accordo 18 febbraio 2025

    18 marzo - Disponibili le Certificazioni Uniche

    CONTAINER

    18 marzo - Disponibili le Certificazioni Uniche

    Tutti i lavoratori interessati dovrebbero aver ricevuto, da datori di lavoro e committenti, la propria Certificazione Unica relativa ai redditi del 2024. Si tratta della certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura.Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ricordiamo quali sono le informazioni principali contenute in questo documento, come leggerle e come utilizzarle, in particolare ai fini della dichiarazione dei redditi.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l'uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l'evasione. Di questo tema si occuperà una Digital Round Table di Radio 24, condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, in programma per oggi dalle 15. È ancora possibile iscriversi seguendo questo link. Nella prima parte della trasmissione diamo qualche anticipazione agli ascoltatori, rimandando all'appuntamento pomeridiano, collegandoci con Elena Panzera - Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia, tra i relatori che parteciperanno alla tavola rotonda. 

  • 17 marzo 2025
    Tfr, la rivalutazione di febbraio è 0,811564

    Rapporti di lavoro

    Tfr, la rivalutazione di febbraio è 0,811564

    Determinato il coefficiente da applicare alle quote accantonate al 31 dicembre 2024