Teresa Franco
Trust project- 06 aprile 2020
Votate il racconto vincitore del Premio Calvino!
La «Domenica» del Sole 24 Ore invita i suoi lettori a votare il vincitore del Premio Calvino dedicato ai racconti. La scelta è tra i 10 testi selezionati dal Comitato direttivo del premio, cui hanno partecipato 742 persone. Il tema di quest'anno è “Leggere i venti”. Il vincitore selezionato dalla
- 21 gennaio 2020
La «vûs fina» di Franco Loi
Il 21 gennaio il poeta che ha fatto del milanese la sua voce letteraria compie 90 anni, tutti passati a osservare il «mondo davanti agli occhi»
- 12 novembre 2019
Aboubakar Soumahoro: «Cambiamo il modo in cui parliamo dei migranti»
Secondo il sindacalista italo-ivoriano, autore di «Umanità in rivolta», le parole con cui oggi ci riferiamo ai fenomeni migratori rischiano di aggravare le ingiustizie sociali e ambientali
- 16 ottobre 2019
Evaristo divide il Booker Prize con Atwood. È la prima nera
Premio ex-equo assegnato a un romanzo fantascientifico e ad una narrazione sperimentale: vuole riconoscere la bellezza e la ricchezza dell'essere inclusivi. Una sfida importante per il nostro presente.
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 25 marzo 2018
L’inenarrabile narrato
Il libro di Emma Glass, voce esordiente della letteratura inglese, ha la forza urticante dei capolavori. La carne, titolo originale Peach (letteralmente pèsca, dal nome della protagonista), squarcia il velo delle ipocrisie e dei cliché per parlare di ciò che nell’esperienza di una donna rimane
- 22 marzo 2018
Al via la 22a edizione dell'Oxford Literary Festival
Ancor prima di diventare la patria di Harry Potter, e conquistare così l'immaginario popolare, Oxford era considerata una città magica per via dei suoi numerosi miti. È la sede della più antica università in Gran Bretagna, e una delle più prestigiose nel mondo. In pochi chilometri quadrati,
- 17 luglio 2017
Liberazione e conversazione
Duecento anni ci separano dal mondo di Jane Austen (1775-1817), e ancora oggi nel rileggere i suoi romanzi siamo colpiti dall’apparente contrasto tra la serenità della vita di campagna in cui sono ambientate le sue storie, e la tumultuosa era Georgiana, segnata da instabilità politica e da continue