- 27 maggio 2022
I nuovi legami strategici tra Pakistan e Cina
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute il Pakistan è il primo importatore mondiale di armamenti cinesi, con più del 35% del totale, e la Cina è il primo fornitore della Repubblica islamica, con il 68%
- 25 maggio 2022
Tensioni Cina-Usa tra manovre, jet e un missile nordcoreano
Gli Stati Uniti sono “sconvolti” dalle ultime informazioni sugli abusi sugli uiguri nello Xinjiang
- 24 maggio 2022
Ucraina, 3 mesi di guerra
A tre mesi dall'inizio della guerra in Ucraina abbiamo provato a fare il punto sulla tenuta dei due eserciti...
- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 22 maggio 2022
In cerca di opportunità d’investimento sui listini asiatici
Tra le aziende al centro dell’attenzione JD.com che rafforza la propria posizione competitiva nell’e-commerce e ha valutazioni molto basse. Interessanti anche Xinjiang Goldwind, produttore di turbine eoliche e Li Auto che produce veicoli elettrici
- 19 maggio 2022
Bitcoin, così i «minatori» cinesi aggirano i divieti: Pechino seconda al mondo dopo gli Usa
I numeri dicono che rimangono ancora 2 milioni di bitcoin da estrarre, ma lo sforzo potrebbe risultare meno redditizio, adesso, con il prezzo del bitcoin in calo di oltre il 50% dal picco di novembre 2021
- 22 aprile 2022
Criptovalute, perché gli Stati Uniti hanno messo nel mirino i «minatori» russi
Washington vuole escludere dal mercato internazionale le mining farm legate alla Russia: il sospetto è che siano usate da Mosca per aggirare le sanzioni
- 09 marzo 2022
Da Premier e Ligue 1 stop alle tv russe e la Cina oscura il campionato inglese
Le tensioni per l’invasione dell’Ucraina si rispecchiano anche nella gestione mediatica degli eventi calcistici sempre più al centro di dispute tra entertainment e geopolitica
- 06 marzo 2022
I dati, un nuovo fertilizzante in agricoltura
Ricordate l'anno scorso quando, insieme a Luigi Galimberti...
- 04 marzo 2022
Effetto guerra sul lusso: a rischio il 2-3% del mercato mondiale
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin mette crisi la spesa locale dei russi - tra sanzioni, blocco dei pagamenti e chiusure - che solo per i beni personali è tra i 6 e gli 8 miliardi. Addio ai turisti russi e impatto su Europa e Usa se la crisi dovesse persistere
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 04 febbraio 2022
La crisi ucraina rilancia l’intesa Putin-Xi, oggi 15 nuovi accordi
La Cina probabilmente simpatizza con lo stato d’animo russo nei confronti di Kiev, ma ha forti legami anche con l’ex repubblica sovietica, dove è al primo posto per investimenti stranieri
Cina, cosa si «nasconde» dietro l’app anti-Covid per i controlli degli atleti olimpici
Più di un sospetto nasce dall’imposizione del governo di Pechino di installare l’app MY2022 in tutti gli smartphone degli atleti e delle delegazioni, allo scopo di memorizzare i dati sanitari e di viaggio
- 03 febbraio 2022
Pechino 2022, l’ombra dei conflitti politici e della violazione dei diritti umani
Il 4 febbraio la Cerimonia di apertura, ma il comitato organizzatore deve gestire anche problemi legati alla sicurezza sanitaria e ambientale e le polemiche sulla privacy dei partecipanti
- 28 gennaio 2022
H&M, utile netto da 1 miliardo su ricavi per 19 miliardi di euro
Il titolo del colosso svedese della moda svetta alla Borsa di Stoccolma guadagnando oltre il 4 per cento
- 17 gennaio 2022
Risparmi: bisogna avere paura delle minacce che arrivano da Russia, Cina e Iran?
La Russia si fa minacciosa ai confini dell’Europa, la Cina alza i toni della retorica, l’Iran rimane una minaccia per il mercato del greggio. Come queste tensioni possono influenzare i mercati?
- 09 gennaio 2022
Cina, perché il 2022 non sarà l’anno delle grandi riforme
L’appuntamento annuale della Conferenza centrale sull’economia (Cewc), tenutasi a dicembre a Pechino, consente di intuire quali sono le preoccupazioni e le attese della leadership per il 2022, anno sensibile per la Cina