- 06 maggio 2022
L’università di Trento sulle lune di Giove
Centri di ricerca
- 01 febbraio 2022
Consigli d’autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Thomas Girst
Il global head of cultural engagement del gruppo Bmw bilancia racconta le sue scelte: i podcast d'attualità, le letture e, per la moda, uno speciale couturier nel centro di Como.
- 17 gennaio 2022
Il collezionismo è prendersi cura dei momenti condivisi con chi si ama
Copertine, polaroid, un cane, due amici. E il verso di una poesia di Orazio per ricordare ciò che c'è di più caro.
- 31 agosto 2021
Riparte il calendario delle fiere
Da Marsiglia a Copenaghen sono ricominciati gli eventi in presenza, con tanti appuntamenti in programma per settembre e solo una cancellazione, Art Basel in bilico per le restrizioni
- 29 maggio 2021
New European Bauhaus, in che futuro vuoi vivere?
Un appello a tutto il comparto creativo per rimodellare le nostre vite sui valori di bellezza, inclusione sociale e sostenibilità ambientale
- 21 aprile 2021
A Montecarlo il “Festival du Printemps des Arts”
Marc Monnet alla guida di una rassegna gradevole, affabile, accogliente
- 15 aprile 2021
La nuova vita di Erasmus+: fondi doppi e viaggi virtuali
Il budget per il periodo 2021/27 sale a 26 miliardi e la modalità diventa mista: in presenza e online. Green, digital e inclusione le priorità della Ue
- 03 marzo 2021
Nietzsche, un viaggio “on the road” ai confini del pensiero e della follia
Il libro di Paolo Pagani è una sorta di biografia romanzata, una cartografia del pensiero che ripercorre appunto “on the road” le tracce del nomade filosofo tedesco
- 28 dicembre 2020
Gli euroscettici facciano ammenda: senza il tandem Ue-Bce l’Italia sarebbe affondata
Se non ci fossero stati gli interventi del tandem Bruxelles – Francoforte, che in questi mesi ha lavorato di comune accordo, forse avremmo già dovuto issare bandiera bianca
- 03 dicembre 2020
Addio a Giscard d’Estaing, ex presidente francese e grande europeista
Fu eletto a 48 anni, sconfiggendo Mitterand. Viene ricordato come un liberale progressista, sua la depenalizzazione dell’aborto.
- 27 novembre 2020
Liam Gallagher in diretta da una chiatta sul Tamigi
Dall'Auditorium Toscanini con l'Orchestra Rai in programma Maderna e Weill. Luigi Nono nell’interpretazione al piano di Ciro Longobardi
- 13 novembre 2020
Itinerari eccentrici di un grande viaggiatore. Online i racconti del prof. Piretto
Lo scrittore e studioso di cultura russa ha appena a varato un blog dove le ricette sono il pretesto per parlare di viaggi o i viaggi il pretesto per parlare di cibo
- 29 ottobre 2020
Musei, il Baltimore ritira le opere dall'asta Sotheby’s
Le recenti vendite delle istituzioni americane stanno dando una boccata d’ossigeno ai fondi di dotazione. Obiettivo anche diversificare le collezioni verso la diversità e l’equità di genere e identità culturale
- 28 agosto 2020
Bergamo si riaccende con Daniel Buren
«Mi piace l'idea che una delle bellezze dell'arte sia quella di non servire a niente, almeno a priori. L'artista non lavora per qualcuno o per dimostrare qualcosa, ma perché l'opera esista e venga “offerta”, senza scopo né funzione. Se c'è una qualità dell'arte è il suo essere allo stesso tempo libera e senza funzione, ma necessaria. Davanti all'opera, il pubblico deve saper inventare, non c'è un senso predeterminato»
- 25 agosto 2020
Il mio Bach, una cura per l’anima
Il pianista suona ogni giorno brani del Maestro tedesco: al pianoforte (senza pedale) e al più intimo e tenue clavicordo
- 25 aprile 2020
Bombshell, lo scandalo che anticipò il Meetoo. E Giampaolo Morelli racconta l'arte del rimorchio
Su Amazon Prime Video arriva "c" di Jay Roach ......
- 07 aprile 2020
La Costituzione, le clausole eccezionali e la libertà delle persone
E' necessario che una clausola emergenziale sia scritta nel testo costituzionale per proteggere Istituzioni e cittadini da pericoli che ne mettano a rischio la sopravvivenza?
- 13 marzo 2020
Coronavirus, quando l’emergenza restringe le libertà meglio un decreto legge che un Dpcm
È problematico che una fonte normativa di rango secondario limiti libertà costituzionali come la libertà di circolazione sull’intero territorio nazionale
- 05 marzo 2020
Londra, Losanna, Parigi: il Vaticano alza il velo sulla sua rete di immobili all’estero
L’Apsa ha comunicato alle autorità britanniche di essere l’azionista della Grolux, che possiede edifici di prestigio nella City. Altre 10 società sono in Svizzera e una in Francia
- 05 dicembre 2019
Perché in Germania cresce la protesta contro la Bce
Le critiche, iniziate già sotto Trichet, si sono inasprite con Draghi. Nel mirino soprattutto gli strumenti di politica monetaria non convenzionale usati in tempi di crisi. Ma a Berlino iniziano a farsi sentire anche i sostenitori della Banca centrale europea