- 21 novembre 2021
Il rito della riunione nell'era dei format televisivi
L'avvento del format straniero nel mondo della televisione ha svuotato di significato il ruolo dell'autore...
- 29 maggio 2021
New European Bauhaus, in che futuro vuoi vivere?
Un appello a tutto il comparto creativo per rimodellare le nostre vite sui valori di bellezza, inclusione sociale e sostenibilità ambientale
- 21 giugno 2019
Quell’idea di Europa che ancora unisce
Mai come in questo momento, a poche settimane dal voto con cui è stato rinnovato il Parlamento europeo, sarebbe necessario ripensare al discorso che Hugo von Hofmannsthal pronunciò il 10 gennaio 1927 nell’Aula magna dell’Università di Monaco. «Non è l’abitare sul suolo natio né il contatto fisico
- 06 maggio 2019
Mies, architetto da fumetto
Il 2019 coincide col centenario della nascita del Bauhaus, la scuola d’arte, design e architettura di cui Walter Gropius fu fondatore e primo direttore. Ma coincide anche con il cinquantenario della morte di Ludwig Mies van der Rohe, che del Bauhaus fu l’ultimo direttore: dal 1930 all’11 aprile
- 01 marzo 2019
Oggi a Effetto Mondo
The Economist dedica ampio spazio all'inasprimento delle tensioni tra India e Pakistan ...
- 27 febbraio 2019
Quando design e industria si unirono per far grande Milano
C’è un tratto distintivo che continua a caratterizzare l’identità culturale di Milano, di una città laboratorio di fecondi fermenti innovativi. Ed è il design, una risorsa segnata da una spiccata ingegnosità e da una singolare capacità progettuale, il cui valore ha finito per imporsi quale fattore
- 27 aprile 2018
Estetica e set per telefoni bianchi
Il cinema italiano degli anni Trenta è poco conosciuto oggi. A confronto del Neorealismo del dopoguerra con i suoi celebri capolavori, la stagione dei telefoni bianchi viene considerata di scarso interesse artistico, con film che sono o frivole commedie romantiche o propaganda di regime. Una nuova
- 09 gennaio 2017
I musei rilanciano il Bauhaus
La Germania si prepara a festeggiare nel 2019 il 100° anniversario di Bauhaus: una scuola che in meno di 14 anni – dalla fondazione nel 1919 a Weimar per iniziativa dell’architetto Walter Gropius alla chiusura forzata imposta dal nazismo nel ’33 – ha marcato in modo indelebile l’età moderna con il
- 25 settembre 2016
Prima guida ai palazzi dell’Emirato
Centinaia di edifici d’autore e nessuna guida in grado di scoprirli o raccontarli. Accadeva in Kuwait fino alla pubblicazione di questo volume – Modern Architecture Kuwait 1949-1989 – che è il primo studio sistematico sull’architettura moderna dell’emirato, nato dalla curiosità di tre ricercatori:
- 16 febbraio 2016
Da Parigi a Budapest, da Helsinki a Vienna: tutte le capitali che investono sui musei
La battaglia per attrarre un sempre maggior numero di visitatori si combatte sul terreno dell’architettura. Ecco perché le istituzioni museali di tutta Europa lanciano concorsi internazionali
- 21 gennaio 2014
Germania, tour tra i siti dell'Unesco
Era il 1951 quando la Germania divenne membro dell'Unesco. Da allora 38 siti culturali e naturali tedeschi sono stati inclusi nell'ambìto elenco del Patrimonio dell'Umanità, portando il Paese al terzo posto per quantità di luoghi tutelati, dopo Italia e Spagna.Città storiche, monumenti e castelli,
- 15 dicembre 2013
Vassily, tre patrie con colori infiniti
Vassily Kandinsky aveva ormai trent'anni quando nel 1896 lasciò Mosca e si trasferì a Monaco di Baviera per studiare pittura. Alle spalle si lasciava non solo
- 18 settembre 2013
Slow design, vince l'Italia
Esposti all'Istituto Italiano di Cultura i 10 oggetti vincitori del Premio Top Young Italian Designers per promuovere creatività e innovazione
- 15 settembre 2013
Slow design, vince l'Italia
Esposti all'Istituto Italiano di Cultura i 10 oggetti vincitori del Premio Top Young Italian Designers per promuovere creatività e innovazione
- 12 dicembre 2012
Oscar nel paradiso tropicale
L'eccezionale figura di Niemeyer, scomparso a 105 anni la settimana scorsa. L'atavico attaccamento al Brasile, l'ammirazione per Le Corbusier, l'amore per l'Italia
- 19 ottobre 2012
Wassily Kandinsky dalla Russia all'Europa
Kandinsky, padre dell'astrattismo, in mostra a Palazzo Blu di Pisa in una chiave inedita. Circa cinquanta opere provenienti dal Museo di Stato di San
- 10 ottobre 2012
Così Klee capì lo spirito d'Italia
«L'arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile». In queste parole, tratte da La confessione creatrice (1920), è espressa tutta l'estetica di Paul Klee, un artista che ha dedicato l'intera esistenza a un'opera di scavo – egli stesso paragona la fatica del momento creativo al lavoro della