- 16 giugno 2022
- 23 maggio 2022
Arsenali nucleari crescono: dalle minacce di Putin, alle mille bombe cinesi di Xi
La minaccia russa e le risposte americane danno un’impressione sbagliata: che la questione nucleare continui a riguardare solo le due superpotenze storiche. Invece non è più così. C’è anche la Cina
- 03 maggio 2022
«Crescita verde», perché non è la panacea che stavamo aspettando
Per far funzionare le cose abbiamo bisogno di sempre più innovazione, di sempre più efficienza. L’efficienza deve accelerare più di quanto abbia mai fatto in passato, e deve continuare a farlo nel futuro senza soluzione di continuità
- 02 aprile 2022
Comici che non sono più comici
Pietro Diomede perde il posto a «Zelig» per un tweet sul caso Maltesi. Non ha capito che la comicità è tragedia più tempo. Scegliere quando parlare e quando star zitto
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 21 marzo 2022
Muro di Berlino, 11 settembre, Hitler: le citazioni di Zelensky nei collegamenti con i parlamenti dell’Occidente
I discorsi del leader ucraino nei suoi collegamenti video con le assemblee parlamentari. Martedì l’intervento davanti a deputati e senatori italiani
- 27 gennaio 2022
La Fed segnala la svolta
Dopo anni di pandemia caratterizzati da una politica monetaria ultra espansiva, la banca centrale americana spiana la strada al suo primo rialzo dei tassi di
- 25 novembre 2021
Quando Maradona dribblava il fisco grazie al Liechtenstein
Maradona fu uno dei primi a essere pagato dal Napoli anche per i suoi diritti di immagine. In pratica, solo una parte del compenso che gli era riconosciuto – la fetta più importante – gli era versata con lo stipendio previsto dal contratto. Un’altra porzione, invece, era destinata a retribuire
- 16 novembre 2021
Centrosinistra: i dilemmi del modello europeo
I partiti socialdemocratici (che noi chiameremmo di centro-sinistra) sono in ripresa in diversi Paesi europei. Il 14 ottobre scorso, il leader laburista Jonas Gahr Støre è divenuto premier della Norvegia, il prossimo dicembre il leader socialdemocratico Olaf Scholz diventerà cancelliere della
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 26 giugno 2021
Tempi risicati e vasti programmi, Draghi e Biden alla grande sterzata
Italia e Stati uniti negli ultimi quattro decenni hanno perseguito politiche diverse con risultati non così dissimili
- 18 giugno 2021
Taiwan schiera la contraerea dopo il blitz cinese nella zona di difesa
Lo sconfinamento di 26 aerei da guerra cinesi nell’area taiwanese mette in allerta l’isola: Pechino non ha gradito il supporto strategico di G7 e NATO
- 16 giugno 2021
Putin e Biden: «Incontro costruttivo e diretto, cercheremo la via per avvicinarci»
Il faccia a faccia tra i due presidenti a Ginevra sembra aver sbloccato alcune questioni e rinviato altre a prossime consultazioni. Il presidente russo, il primo a parlare con i giornalisti, rende omaggio all’interlocutore ma ribadisce le vecchie posizioni di Mosca su diritti umani e Navalny
- 15 giugno 2021
Tra Usa e Russia: mancano (anche) i buoni rapporti personali tra leader
Reagan e Gorbaciov negli anni 80 scoprirono affinità e un legame anche personale irripetibili tra Biden e Putin. Ma anche il panorama geopolitico è cambiato
- 19 maggio 2021
È ora di riequilibrare lo stato sociale a favore dei più giovani
La pandemia ha messo a nudo la debolezza di molti aspetti del nostro stato sociale: nella tutela della salute, nella promozione dell’istruzione pubblica, nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si propone di affrontare alcuni di
- 15 febbraio 2021
La selezione della bellezza: chi c'è dietro i volti delle top model più note e pagate al mondo
Piero Piazzi, tra i nomi più affermati della fashion industry internazionale, spiega come sono nate Marpessa, Linda, Carla, Mariacarla. E come la moda può ripartire.