- 04 maggio 2020
Compagnia di San Paolo al rinnovo, Profumo resta alla presidenza, Ventrella vice
Nelle prossime ore la conferma ufficiale dei nomi del Consiglio e del nuovo Comitato di gestione
- 07 febbraio 2020
Indotto in frenata, il 40% delle imprese teme la transizione
La filiera. Pesano la crisi del diesel e il calo dei volumi di auto prodotte in Italia: in regione il 34% delle attività e il 40% del fatturato dell'automotive. I sindacati: 2mila addetti in bilico
- 22 ottobre 2019
Automotive, solo una impresa su quattro è elettrica
Dalla Camera di Commercio di Torino la fotografia di un settore che conta 2.200 realtà produttive con un giro d’affari da oltre 49 miliardi
- 20 settembre 2019
Biella, il tessile reclama strade e reti
Le aspettative del settore condizionate dalle incertezze internazionali: dalle tensioni Usa-Cina a Brexit
Nasce a Torino la tecnologia per la nuova corsa allo spazio
Il settore sta vivendo la sua primavera grazie a grandi imprese come Altec, Thales Alenia Space e Leonardo ma anche alle Pmi che hanno sviluppato alta specializzazione
- 25 aprile 2019
Le Atp finals a Torino valgono mezzo miliardo in cinque anni
Un dossier che vale almeno mezzo miliardo di ricadute economiche in 5 anni. Torino ospiterà la Atp Finals di tennis dal 2021 al 2025, si tratta delle gare disputate a novembre di ogni anno in cui si sfidano i primi 8 tennisti al mondo. Per la Città e l'amministrazione Cinque Stelle si tratta di un
- 25 febbraio 2019
Tennis, Atp Finals: Torino c'è
Si è da poco conclusa l’assemblea convocata dal presidente della Camera di Commercio di Torino Vincenzo Ilotte per cercare di salvare la candidatura del capoluogo piemontese come sede delle Atp Finals dal 2021 al 2025.“Noi ci siamo”, è stata la posizione presa dai più importanti esponenti
- 11 febbraio 2019
ATP Finals, la Camera di Commercio spinge per Torino: "Incomprensibile che il Governo non aiuti"
Torino rischia seriamente di perdere le finali ATP ma la Camera di Commercio si attiva per evitarlo. Il presidente Vincenzo Ilotte ha voluto sottolineare come l'evento sia importante per la crescita della città e chiede un gesto importante del Governo."E' incomprensibile che il governo non voglia
- 24 ottobre 2017
La filiera dell’auto guarda all’ibrido
I dati dell’ultima rilevazione dell’Osservatorio della componentistica automotive, curata dalla camera di Commercio di Torino e dall’Anfia, raccontano di un settore in salute, cresciuto nel 2016 del 4,3%, con esportazioni in aumento del 4,8% nel primo semestre dell’anno. Un mix industriale fatto di
- 13 giugno 2017
Torino, cresce la spesa delle famiglie: casa e telecomunicazioni in testa
Si consolida la ripresa dei consumi tra le famiglie torinesi, in crescita nel 2016 del 3,7%. Il livello di spesa, come rivela l’Osservatorio della Camera di commercio di Torino, raggiunge quasi i 2.500 euro e torna al 2007, sebbene il trend rallenti rispetto alle dinamiche del 2015. La spesa non
- 21 marzo 2017
Torino: poche aziende interessate a Industria 4.0
Il dibattito è avviato da tempo, ma dalle ricerche della Camera di Commercio torinese emerge che il coinvolgimento delle imprese subalpine sul tema dell’Industria 4.0 è ancora lontano. In particolare solo il 6% delle industrie manifatturiere ha già adottato soluzioni integrate di Industria 4.0
- 27 febbraio 2017
Sempre meno aziende a Torino, ma aumentano le sale giochi
I grandi discorsi sulla ripresa dell’economia torinese si infrangono sul dato di realtà. E la Camera di Commercio di Torino si ritrova a certificare un altro anno di stagnazione, evidenziato dall’ennesimo calo delle imprese registrate: 223.307 in totale, con una flessione di 1.712 rispetto al 2015.
- 26 ottobre 2016
Balzo del 6% per la componentistica auto
Un settore «resiliente», cresciuto di quasi il 6% nel 2015 e ancora in fase espansiva nel corso del 2016. È la fotografia delineata dall’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana nel rapporto realizzato dalla Camera di commercio di Torino, da Anfia e dal Cami (Center for Automotive &
- 15 ottobre 2016
Torino in prima fila nella missione su Marte
L’aerospazio torinese cresce, anche grazie ad Exomars, la missione europea su Marte. La prossima settimana sarà quella decisiva per la corsa europea sul pianeta rosso. L’ammartaggio del modulo Schiaparelli, momento clou della missione da un miliardo di euro che coinvolge 75 tra enti e aziende e che
- 04 giugno 2016
La filiera dell’auto punta sui big esteri
Rafforzare la filiera della componentistica automotive, così da irrobustire la crescita di un settore, quello dei trasporti che, sulla scia della ripresa dei volumi nella produzione di autoveicoli in Italia, sta trainando da mesi la produzione nel comparto manifatturiero.
- 20 gennaio 2016
La mancanza di neve favorisce il turismo in città: ma non in tutte.
La mancanza di neve in montagna favorisce il turismo natalizio nelle città. Ma non in tutte. Una ricerca realizzata da Res Hospitality Business Developers, per
- 06 ottobre 2015
La Sindone traina il boom degli hotel torinesi
Nei primi 8 mesi di quest’anno l’occupazione delle camere negli hotel italiani è aumentata del 5,2%, ma negli alberghi torinesi la crescita è stata del 10,6% ed è aumentata del 4,7% la tariffa media della camera (85 euro) mentre il numero delle camere vendute (35mila in più) è cresciuto del 6,7%.
- 21 maggio 2015
I migliori marchi dell’industria agroalimentare del Piemonte da oggi in mostra a Torino
Fra i protagonisti assoluti, c’è innanzitutto il vermouth, da Carpano a Martini, dal Torino all’Anselmo fino al Cocchi. Poi, c’è la Cinzano e la Lavazza. Virando verso i dolci, ci sono la Caffarel e la Baratti & Milano, Pfatish e Peyrano o la Venchi Unica, l’azienda (un tempo a Torino e oggi in
- 31 marzo 2015
Non solo Fiat, l’indotto auto vede la luce del tunnel
Torna a crescere il peso economico della filiera dell’automotive in Italia. Il fatturato delle imprese della componentistica è cresciuto del 3,6% l’anno scorso, a quota 40 miliardi di euro, per metà sviluppato da imprese piemontesi. Segno tangibile che il settore, con tutte le cautele del caso, è a
- 07 marzo 2015
L’impresa sociale cresce in Piemonte, ma restano ampi margini di crescita
Quasi 3.200 cooperative attive alla fine del 2014: il settore, in Piemonte, è cresciuto del 22,2% dal 2011 ma la velocità sta rallentando, dal 10% di incremento del 2012 al 7,5% nel 2013 ed al 3,2% nell’ultimo anno. Una crescita ancora maggiore nell’ambito delle cooperative sociali (837 in Piemonte