Viktor Vekselberg
Trust project- 04 maggio 2023
Octo, prima la crescita e poi la Borsa: «Decisive le partnership estere»
Parla Nicola Veratelli, ceo del gruppo leader nel settore delle assicurazioni telematiche, nella gestione delle flotte e nell’analisi dei flussi della mobilità
- 31 marzo 2023
Paradisi fiscali, dove sono finiti i soldi degli oligarchi russi?
Nelle aree offshore russe registrate 179 società dai paradisi fiscali occidentali.Da Deripaska a Potanin, i miliardari mettono al sicuro le proprie holding
- 09 dicembre 2022
Gas: ricerca al Sud di depositi contro l’emergenza
Le riserve strategiche di metano accumulate soprattutto al Nord ma si cercano spazi nel Meridione. Piani sfumati in Basilicata
- 26 marzo 2022
Il curioso caso dello pseudo-oligarca Blavatnik: no sanzioni al baronetto di DAZN
Il miliardario russo, ma con passaporto anglo-britannico, è l’uomo più ricco d’Inghilterra. Ha costruito la sua fortuna con gli oligarchi. La piattaforma di streaming del calcio è un buco nero da 4 miliardi di dollari di perdite.
- 13 marzo 2022
Kaliningrad, il nuovo paradiso fiscale degli oligarchi russi
I miliardari russi colpiti dalle sanzioni hanno messo al sicuro le società nelle aree offshore “domestiche” volute da Putin
- 03 marzo 2022
Da Cipro a Montecarlo alle Maldive, così gli oligarchi in fuga cercano il porto sicuro
Londra negli ultimi 20 anni ha attratto mille miliardi di dollari provenienti dalla Russia. Andarli a stanare è più facile a dirsi che a farsi
- 25 febbraio 2022
Alimentare, finanza, immobiliare: gli investimenti russi in Italia a rischio sanzioni
Dopo le sanzioni per la Crimea ritirata di Mosca dai settori petroliferi. Secondo Kpmg, nel periodo 2012-2021 gli investimenti russi in Italia sono stati 19 per un controvalore di circa 5,7 miliardi di euro
- 15 maggio 2018
Ipo, da Hispania a Gategroup il mercato europeo frena. Ecco perché
Il mercato delle Ipo, in Italia e più in generale in Europa, si prende una pausa in attesa di rilanciarsi tra giugno e luglio. Sono state infatti ben 17 le Ipo ritirate o rinviate da gennaio, delle quali addirittura 11 tra aprile e maggio. Lo Stoxx Europe Ipo ha registrato un andamento negativo da
- 03 maggio 2018
Usa in trattative con Rusal, ma l’alluminio resta in tensione
Rusal non può ancora dirsi al riparo dalle sanzioni americane, ma il settore dell’alluminio comincia a sperare. Washington ha accolto con favore le aperture di Oleg Deripaska, che venerdì scorso aveva proposto di rinunciare al controllo della società, e ha risposto concedendo più tempo per
- 27 aprile 2018
Passo indietro di Deripaska: il “re dell’alluminio” russo cede agli Usa
La minaccia di sanzioni americane contro la Russia ha colpito nel segno. Oleg Deripaska, il “re dell’alluminio” russo al centro dell’ultima, pesante ondata di restrizioni annunciate dal Tesoro Usa il 6 aprile scorso, ha ceduto. Di fronte alla prospettiva di mandare alla rovina il proprio impero,
- 06 aprile 2018
Trump: sanzioni alla cerchia di Putin. Colpito il re dell’alluminio Deripaska
Citando una serie di «attività maligne» attribuite alla Russia di Vladimir Putin, il Tesoro americano ha aperto un nuovo fronte che può colpire duramente l’economia russa: mentre la lista nera degli oligarchi e dei dirigenti posti sotto sanzioni che congelano i loro patrimoni milionari negli Stati
- 02 dicembre 2016
Chupa Chups e private equity, ecco chi sono gli italiani più ricchi della Svizzera
I Chupa Chups, i lecca lecca più famosi al mondo disegnati da Salvador Dalì e immortalati negli anni 70 nei telefilm del tenente Kojak, continuano a essere una gallina dalle uova d'oro. E così anche quest'anno i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti, proprietari del brand, hanno conservato il primo
- 29 gennaio 2016
Octo, la «scatola nera» italiana sbarca a Wall Street
La «scatola nera» Made in Italy, dopo aver conquistato gli Stati Uniti, ora punta a fare breccia nel tempio della finanza, a Wall Street.
- 25 marzo 2013
Oleg Deripaska
Oleg Deripaska, ha un patrimonio di 13,8 miliardi di euro. Nel marzo 2007 la RusAl di Deripaska, la svizzera Glencore e la Sibirsko-Uralskaja Aljuminevaja,
- 12 dicembre 2012
Rosneft rileverà il 50% di Tnk-Bp per 28 miliardi
Nasce il maggior produttore del settore
- 28 agosto 2012
Rusal taglia del 4 per cento la produzione di alluminio
CONTI IN ROSSO - Secondo trimestre in perdita per la società, che ha deciso di chiudere quattro fonderie e sostituirle con impianti più efficienti in Siberia
- 14 agosto 2012
Doni degli Zar firmati Fabergé
Era il 1782 quando il figlio di Caterina la Grande, il futuro zar Paolo I, e la moglie Maria, nel loro viaggio in incognito attraverso l'Europa sotto il trasparente pseudonimo di Conti del Nord, furono ricevuti con ogni onore alla Reggia di Venaria da Vittorio Amedeo III, che rinsaldava così i