- 16 maggio 2022
Nato allargata a Finlandia e Svezia e difesa comune Ue: 2 progetti in conflitto?
La Russia spinge i Paesi neutrali verso l’Alleanza atlantica. Per qualcuno il fenomeno si sovrappone con i tentativi di Bruxelles di razionalizzare le spese militari
- 29 agosto 2021
Dastoli: «Dopo l’Afghanistan l’Unione politica dell’Europa non è più un sogno ma una necessità»
Il presidente del Movimento europeo: «L’insegnamento del Manifesto è più che mai utile anche oggi, l’Europa parli con una voce sola»
- 20 febbraio 2021
EUROPA EUROPA - Vaccino Europa, non buona la prima
Prima le scuse poi le critiche anche dal "fuoco amico". Dopo l'autocritica di Ursula von der Leyen sui vaccini - aveva detto "Siamo stati troppo ottimisti sulla produzione di massa e siamo stati troppo sicuri che le quantità ordinate sarebbero state consegnate in tempo utile" - un figura di primo piano della politica europea come il vicepresidente Ue Guy Verhofstadt spiega perché le cosa sono andate storte, dove si è sbagliato e come evitare che si ripeta possiamo non ripetere. Nella seconda parte sarà nostro ospite Gianfranco Pacchioni, professore di chimica all'Università Bicocca e accademico dei Lincei che nel suo ultimo lavoro (W la CO2, come possiamo trasformare il piombo in oro? Ed.il Mulino) affronta con un approccio innovativo il problema del costante aumento della CO2 nell'atmosfera.In collaborazione con Euranet Plus."},{"embed":{"_id":"1-AD9IS3KB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-AD9IS3KB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/08/euranetplus650-U105599770033eH-U30454549933ZYF-600x313@Radio24.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}}]
- 01 dicembre 2020
I grandi debiti non sono mai stati rimborsati: l’Europa trovi la sua ricetta
La possibilità di cancellare l’extra-debito prodotto dal Covid è stata ventilata dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Su di lui sono piovute molto critiche ma il tema esiste e prima o poi andrà affrontato
- 20 novembre 2020
Perché l’Europa deve salvare l’Ungheria (e se stessa) dal ricatto di Orban
Il sistema messo in piedi dal primo ministro ungherese non rispetta i principi di base dell’Unione europea, che a questo punto deve intervenire per salvare anche se stessa
- 15 febbraio 2020
Renzi sceglie Renew Europe, il gruppo Ue che corteggia il M5S
Italia Viva si è sganciata dal gruppo europeo dei Socialisti e democratici (S&D) per entrare in quello dei centristi di Macron e degli ex liberali dell’Alde. Lo stesso gruppo aveva deciso di rilanciare il confronto con M5S per un ingresso dei pentastellati , ma il braccio di ferro tra M5S e renziani ha complicato la trattativa
- 11 settembre 2019
La nuova vita dei Cinque stelle in Europa, dai gilet gialli all’opzione Macron
Dopo il flop delle Europee (e il boom della Lega), i Cinque stelle sembravano destinati all’isolamento a Bruxelles. la crisi di governo ha ribaltato il tavolo: Salvini all’opposizione, i pentastellati di nuovo in corsa per aderire un gruppo di peso. Le opzioni? In testa i Verdi, ma c’è chi parla dei liberali di Macron
- 25 maggio 2019
Europee, alle urne cresce la pattuglia dei candidati «migranti»
Giornalisti, ex ministri, medici e figli di.. In tutto circa 20 piccoli indiani. Che cosa hanno in comune? Sono tutti candidati alle prossime elezioni europee. Ma non nel proprio Paese di origine, dove molti vivono, lavorano e non di rado hanno ricoperto cariche pubbliche. Bensì in un altro Paese
- 02 aprile 2019
Brexit, May chiede un nuovo rinvio per cercare l’intesa con il Labour
Theresa May rietiene necessaria una nuova, breve estensione della Brexit per trovare il modo di far approvare in Parlamento l’intesa con la Ue. Lo ha detto la stessa premier al termine di una riunione-fiume del governo. L’obiettivo è di trovare un «accordo condiviso» con il Labour di Jeremy Corbyn
- 14 febbraio 2019
Europa - Italia non sboccia l'amore
Spuntano gli audio di quando Salvini usava le stesse parole che i leader europei oggi usano per descrivere gli italiani e il governo Conte. E lo scontro Italia - Europa continua senza esclusione di colpi. Luca De Marchi, il consigliere mantovano di Fratelli d'Italia, colpisce ancora e decide di non distribuire frittelle ai bambini stranieri. Pizzichiamolo al volo perché da Fratelli d'Italia a Frittelle d'Italia il passo è breve. Torna Vittorio Feltri per dirci cosa ne pensa della querelle Italia - Europa. Con chi starà, con Salvini o con Verhofstadt?
- 13 febbraio 2019
Burattino
Verhofstadt sminuisce Conte al parlamento europeo e lo definisce un "burattino" nelle mani di Salvini e Di Maio. L'economista no euro Antonio Maria Rinaldi non ci sta e ci espone le sue ragioni anti-europeiste. Luca De Marchi esponente di FdI a Mantova, ex Casapound, ha proposto di distribuire durante la festa di Carnevale prima ai bambini italiani. Lo abbiamo chiamato. Giacinto Butindaro è sul piede di guerra contro Viriginia Raffaele perché sul palco di Sanremo, durante una performance, ha detto 5 volte la parola "Satana".
- 13 febbraio 2019
Verhofstadt, chi è il politico belga che ha fatto infuriare Conte e mezza Italia
Forse a sua insaputa, Giuseppe Conte ha qualcosa in comune al fondatore di Facebook Mark Zuckerberg e al primo ministro greco Alexis Tsipras. Tutti e tre, per motivi diversi, sono finiti sotto al torchio di Guy Verhofstadt: il politico belga che capeggia l’Alde, l’Alleanza dei democratici e dei
- 21 gennaio 2019
Brexit, May: no a un secondo referendum. Escluso rinvio senza nuova bozza d’accordo
Un secondo referendum sulla Brexit «minerebbe la fiducia» del popolo britannico nella politica: lo ha ribadito la premier Theresa May alla Camera dei Comuni oggi che ha avviato la discussione di un piano B per il divorzio tra Londra e l’Unione europea. May ha riconosciuto che alcuni deputati le
- 17 gennaio 2019
Brexit, le condizioni Ue per riaprire il dialogo con Londra
Nell’intento di evitare una uscita disordinata del Regno Unito dall’Unione dopo il drammatico voto di martedì sera di Westminster contro l’accordo di divorzio, l’establishment comunitario ha ribadito che l’intesa di recesso non può essere rinegoziata. Tuttavia, ha ricordato la possibilità di
- 16 gennaio 2019
Brexit, il capo negoziatore Ue Barnier: mai stato così forte il rischio di «no deal»
BRUXELLES - Forse neanche i più pessimisti si aspettavano un risultato così negativo per la premier Theresa May. Ieri sera a Westminster l'accordo di divorzio negoziato per due anni tra Londra e Bruxelles è stato bocciato dai parlamentari britannici con una maggioranza ampia, di oltre duecento
- 14 dicembre 2018
Brexit, perché neanche alla Ue conviene il backstop irlandese
Roberto Gualtieri è il presidente della commissione per i problemi economici e monetari dell’Europarlamento, e per l’Europarlamento segue i negoziati su Brexit. Fa infatti parte del Brexit Steering Group per i Socialisti e democratici, e assieme al tedesco Elmar Brok del Ppe e al belga Guy
Puoi accedere anche con