- 11 marzo 2022
Turismo, la fuga dei giovani stagionali
Aperture. Il settore si prepara ma fa i conti con la carenza di personale soprattutto under 30. L’impiego stagionale viene considerato poco sicuro. La crisi sanitaria. Il Covid ha condizionato la scorsa stagione e messo in crisi molte aziende. Solo il 20% dei diplomati all’alberghiero resta nel comparto
- 11 febbraio 2022
Sanatoria domestici, via d’accesso per lavorare in altri settori
Il provvedimento si è rivelato funzionale alla regolarizzazione non solo delle colf e badanti. La punta in Trentino Alto Adige dove su 1.331 emersioni solo il 19% ha come datore una famiglia
Da ex dipendenti a imprenditori Così i lavoratori salvano aziende
Il modello del Workers buyout è in crescita sul territorio veneto: garantisce l'occupazionee il know how evitando la dispersione. Coop di addetti anche nelle Pmi prive di continuità generazionale
- 17 settembre 2021
Fare Ricerca in Olanda
Centottantottesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile"......
- 02 agosto 2021
«La crisi Covid ha accelerato il confronto su bisogni emergenti»
Barone (Veneto Lavoro): le imprese si interrogano sulle priorità e ridefiniscono l'organizzazione. Si individuano soluzioni e servizi che possano coinvolgere la comunità in cui le aziende della rete operano
- 12 luglio 2021
Lavoro, i centri per l’impiego sperimentano il case manager
Per chi perde il posto le strutture mettono a disposizione a una singola persona. Intanto 1.700 posizioni rimangono vacanti
- 18 gennaio 2021
Turismo, donne e giovani: così il Covid sta colpendo il mercato del lavoro
La prima fotografia sul 2020 arriva da Veneto Lavoro: il lockdown ha messo in ginocchio i contratti temporanei (stagionali) e la ricerca di un impiego. L’occupazione stabile ha resistito per le misure varate dal governo, cig covid e blocco dei licenziamenti.
Turismo, donne e giovani: così il Covid sta colpendo il mercato del lavoro
La prima fotografia sul 2020 arriva da Veneto Lavoro: il lockdown ha messo in ginocchio i contratti temporanei (stagionali) e la ricerca di un impiego. L’occupazione stabile ha resistito per le misure varate dal governo, cig covid e blocco dei licenziamenti.
- 25 settembre 2020
Quanta cassa integrazione stiamo davvero utilizzando in questa pandemia?
Ecco perché il tiraggio ai tempi del Covid-19 potrebbe essere molto diverso
- 15 maggio 2020
Decreto rilancio, più dati contro gli sprechi
Siamo in piena Fase 2, ma ancora non sappiamo quanto siano state efficaci le politiche messe in campo finora
- 27 dicembre 2019
Plastic tax, a rischio 50mila addetti
San Benedetto ha bloccato investimenti per 28 milioni, Coca Cola per 42
- 02 dicembre 2019
I VIAGGI DI RADIO 24 - Reddito di cittadinanza: da Milano a Palermo, pochi i beneficiari della fase 2
Doveva essere principalmente un ponte verso il lavoro ......
- 30 novembre 2019
Reddito di cittadinanza: la fase 2 non decolla
Viaggio da Milano a Palermo tra i navigator e chi attende un lavoro
- 04 novembre 2019
Lotta a lavoro nero, sfruttamento e caporalato
È stato approvato a maggio 2019 dalla Giunta Regionale del Veneto lo schema di un protocollo d'intesa sottoscritto, tra gli altri, oltre che dalla stessa Regione del Veneto, da Veneto Lavoro, Anpal, Ispettorato Interregionale del Lavoro di Venezia e Parti Sociali, in materia di contrasto al
- 16 settembre 2019
Navigator al via: molta formazione, pochi contatti con i disoccupati
Nel Lazio colloqui qualitativi per favorire i ricollocamenti, in Toscana affiancamento e supporto tecnico agli operatori dei centri per l’impiego. «Siamo professionisti qualificati, possiamo rilanciare le politiche attive»
- 23 luglio 2019
Reddito di cittadinanza: record di domande a Napoli. Ma in Campania scoppia il caso navigator
Le domande per il reddito di cittadinanza presentate al 15 luglio sono 1.401.225, di cui 895.220 accolte.Lo fa sapere l'Inps. La Regione in cui lerichieste sono maggiori è ancora la Campania (quasi 241.000),seguita dalla Sicilia (215.000). All'opposto, sono circa 1.800quelle arrivate dalla Valle
- 20 maggio 2019
I nodi per la chiamata al lavoro tra dati e indirizzi incompleti
In attesa del d-day del 24 giugno, quando cioé i centri per l’impiego accenderanno la macchina delle convocazioni per le offerte di lavoro dei titolari del reddito di cittadinanza, sono ancora molti i nodi da sciogliere per chi quella macchina dovrà azionarla e farla marciare.
- 23 marzo 2019
Salvataggio banche - I numeri dell'occupazione
La sentenza della Corte dell'Unione europea che ha riabilitato l'intervento su Banca Tercas ...
- 12 febbraio 2019
Autority sotto controllo del Governo
Gli attacchi alle autorità indipendenti sono ormai la norma nel dibattito politico ...