- 29 aprile 2022
Belenergia sceglie l’Italia. Dal Lussemburgo a Milano nel vento delle rinnovabili
Lascia il Lussemburgo e si trasferisce in Italia, dove ci sono non solamente il sole per l’eolico e tutte le altre materie prime utili per ottenere energia rinnovabile, quella che non fa ricorso alle fonti fossili estratte da giacimenti e miniere
- 26 aprile 2022
L’Asiago esporta più della media e punta a rafforzarsi in Usa, Germania e Repubblica Ceca
Superato il risultato nazionale a gennaio (+31% contro +28%) la nuova campagna punta a comunicare soprattutto l’alta qualità delle lunghe stagionature
- 22 aprile 2022
Soave, Pieropan inaugura la nuova cantina e archivia un 2021 da record
Investiti 20 milioni di euro in una struttura innovativa integrata nelle colline. Fatturato in crescita a 5 milioni per 650mila bottiglie
- 11 aprile 2022
Tommasi investe sull’Etna, Linguaglossa nuova Bolgheri
Rilevati 15 ettari di Nerello Mascalese e Carricante dalla famiglia Bambara De Luca
Senza alcol o annacquato? «Non chiamatelo vino»: la denuncia di Coldiretti
Sono pratiche sempre più diffuse nel mondo e in parte autorizzate anche in Europa. Ma, sostiene l’associazione dei coltivatori, il prodotto che ne risulta con il vino non ha nulla a che fare
- 08 aprile 2022
Alleanza tra Prosecco e Amarone per il nuovo wine bar all’Areoporto Marco Polo
Uniti due brand simbolo del vino Veneto come Villa Sandi (Prosecco) e Allegrini (Amarone e Valpolicella)
- 26 marzo 2022
Renzo Rosso (Diesel) cresce in Masi Agricola
La mossa, ancora da ufficializzare, che conferma la voglia di Rosso di affiancare le grandi famiglie del made in Italy di qualità e la scommessa sul settore vitivinicolo in particolare
- 22 marzo 2022
Nei supermercati crescono vini doc e spumanti. Calano i «grandi formati»
Iri Infoscan per Vinitaly: nel 202 il vino a denominazione d'origine è cresciuto dell'1,8% a volume e del % a valore contro una media del +2,1% a valore e -2,2% a volume. Ai priimi posti Chianti, Lambrusco, Montepulciano d'Abruzzo
- 08 febbraio 2022
Masi, nuovo patto tra i fratelli Boscaini per blindare le linee strategiche del gruppo
Vincolato il 73,5% del capitale per condividere posizionamento, linee di sviluppo, valorizzazione della family heritage. Ingresso nell’azionariato di Fondazione Enpaia con il 4%, secondo socio rilevante esterno allla famiglia dopo Red Circle Investment (ha il 7,5%)
Prime prove di maturità per il turismo responsabile
Sono sempre più ricercate le strutture green. Diversi Comuni del Veneto hanno aderito alla Carta Europea del Turismo Sostenibile e Siena punta a diventare prima città d’arte con il sigillo del Global Sustainable Tourism Council
Tenute del Leone Alato, patto di filiera innovativo con due nuovi produttori di vino
La società di Generali (4 milioni di bottiglie in 780 ettari di vigneti in Friuli, Veneto e Piemonte), cresce con una partnership innovativa in Sardegna e Puglia
- 07 febbraio 2022
Così la ristorazione italiana conquista spazi all’estero
Non si tratta più di tipiche trattorie tricolori, ma di catene della cucina internazionale fondate in Italia che puntano a crescere in altri Paesi
- 31 gennaio 2022
L’anno d’oro del vino italiano: l’export ha superato i 7 miliardi
Il 2021 si è chiuso con dati record: il Prosecco ha raggiunto 750 milioni di bottiglie vendute, picchi anche per qualità pregiate come Brunello di Montalcino (+27%), Amarone (+30%) e Barolo (+22%)
- 10 gennaio 2022
Terreni agricoli, i prezzi più alti nel Nord Est: 40mila euro a ettaro
La crescita delle quotazioni delle materie prime non ha trascinato i valori che registrano una media nazionale stabile attorno ai 20mila euro. In calo le compravendite
- 17 dicembre 2021
Signorvino (Gruppo Calzedonia) prepara nuove aperture e punta sull’estero
In cantiere almeno 10 nuove enoteche gastronomiche in Italia - Venduto oltre un milione di bottiglie - Obiettivo: 50 milioni di fatturato
- 01 dicembre 2021
Famiglie Storiche dell’Amarone: il 2021 si chiude a +17% sui livelli pre pandemia
Tredici cantine storiche hanno venduto 2,3 milioni di bottiglie a un prezzo medio intorno ai 35 euro, per il 67% destinate ai mercati internazionali.
- 20 novembre 2021
Verona, tra riso e Valpolicella
l percorso di oggi si snoderà attorno alla città di Verona, città d'arte patrimonio dell'Unesco......
- 22 ottobre 2021
Masi, lo sbarco a Monaco rafforza le ambizioni di ripresa post Covid
«Il debutto e il riscontro in termini di pubblico è stato positivo. L’aspettativa maggiore è ora legata alla ripartenza del circuito del turismo internazionale, con il ritorno del pubblico russo, cinese, americano, ad alta capacità di spesa, ad oggi ancora sostanzialmente assente». Archiviata la
Covid: la questione inglese
A Obiettivo Salute Weekend facciamo il punto sull’incremento di casi in Gran Bretagna......