Valerio Onida
Trust project- 14 maggio 2022
Morto Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale
Professore di diritto costituzionale alla Statale di Milano, è stato giudice costituzionale dal 1996 e presidente della Consulta dal settembre 2004 al gennaio 2005
- 18 gennaio 2022
Quirinale, Berlusconi ancora avanti ma in ansia per i numeri. Salvini si smarca
Silvio Berlusconi in queste ore sta riflettendo se andare fino in fondo con la conta in Aula oppure scegliere il piano B: fare il passo indietro e spianare la strada del Quirinale a Draghi
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 12 aprile 2020
Dai saggi di Napolitano alla task force di Conte per la fase due, quando la politica chiama gli esperti
Gli ultimi casi sono quelli della squadra affidata a Vittorio Colao e dei 74 tecnici ingaggiati per selezionare la app che consentirà di tracciare gli spostamenti dei cittadini durante la riapertura, ma già l’ex capo dello Stato aveva messo in campo due gruppi di lavoro per indicare delle proposte che avrebbero consentito di superare lo stallo politico e far nascere un nuovo esecutivo
- 27 marzo 2020
Perché le clausole di supremazia non servono
Molti nei giorni scorsi, vedendo provvedimenti di emergenza adottati da Regioni o Comuni con contenuti talora del tutto analoghi, ma non coincidenti o addirittura apparentemente in contraddizione con quelli adottati a livello nazionale, e prima che l’articolo 2 dell’ultimo decreto legge del 25
- 18 dicembre 2019
Ex Ilva, così il Governo ha cambiato le regole sullo scudo penale
Secondo i legali del gruppo franco indiano la revoca della immunità basterebbe a far cadere il contratto. Accuse anche alla Procura
- 24 ottobre 2019
Onida a 24Mattino
L'ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida si dice deluso dalla sentenza della Consulta con la quale i supremi giudici hanno stabilito che anche chi è sottoposto al regime di ergastolo ostativo possa accedere ai permessi premio. Secondo Onida, che contro quelle norme ha patrocinato il ricorso presentato a Strasburgo, avrebbe preferito che quel tipo di regime carcerario fosse cancellato. "Nessuno - dice - è irrecuperabile"
Ergastolo per i mafiosi
La Corte costituzionale ha accolto il ricorso di due persone condannate all'ergastolo per delitti di mafia sulla concessione di alcuni benefici penitenziari. Secondo la Consulta, saranno possibili permessi premio in assenza di collaborazione anche per i detenuti sottoposti al regime del 416 bis, in sostanza "la presunzione di pericolosità sociale del detenuto non collaborante non è più assoluta ma diventa relativa e quindi può essere superata dal magistrato di sorveglianza." Ne parliamo con Franco Roberti, già Procuratore nazionale antimafia, eurodeputato del Pd e Valerio Onida, ex presidente della Corte costituzionale.
- 11 agosto 2019
Un esecutivo neutrale per andare alle urne
Ciò che di singolare ha questa crisi di governo è il fatto che essa nasce da dissensi e scontri fra le due forze della maggioranza persino più aspri di quelli che caratterizzano la dialettica fra maggioranza e opposizioni
- 22 luglio 2019
Torna il «pool» Mani Pulite alla camera ardente di Borrelli. Colombo: corruzione non è finita
Torna chi faceva parte del pool Mani Pulite e chi, allora, scendeva in piazza per loro. Torna ad indossare la toga per qualche minuto Antonio Di Pietro, come Gherardo Colombo. E intorno al picchetto d’onore intorno al feretro di Francesco Saverio Borrelli, storico capo della Procura di Milano negli
- 17 giugno 2019
Via l'ergastolo a vita
L'ergastolo ostativo viola l'articolo 3 della Convenzione europea che vieta le punizioni inumane e degradanti: lo ha deciso la Corte europea dei diritti dell'Uomo su ricorso dell'ergastolano Marcello Viola. Ne parliamo con il suo avvocato Valerio Onida. Nella seconda parte del programma ospitiamo Arrigo Sacchi che nel libro ‘La coppa degli immortali', racconta di come è riuscito a creare una squadra formidabile, passata alla storia come Milan de "Gli Immortali".
- 13 febbraio 2019
Fiducia sulla legge di bilancio, doppio monito della Consulta
È stata pubblicata l’8 febbraio l’ordinanza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni sollevato da 37 senatori contro le modalità con cui è stata approvata la legge di bilancio. La linea argomentativa seguita dalla Corte era stata
- 05 dicembre 2018
Il silenzio assenso della Lega «blinda» la democrazia diretta del M5s
Con il silenzio assenso della Lega di Matteo Salvini, la commissione Affari costituzionali della Camera si accinge la prossima settimana a dare il via libera al Ddl costituzionale che introduce nel nostro ordinamento il referendum propositivo con l’obiettivo di arrivare in Aula per un primo sì già
- 27 novembre 2018
Voglia di Costituzione a scuola, ecco cinque testi per spiegare la Carta ai ragazzi
Un’ora in più a scuola per studiare la Costituzione italiana. La richiesta è partita dai liceali dell'Adelaide Cairoli di Pavia che chiedono, in particolare dai ragazzi del biennio dell'indirizzo economico-sociale. L’obiettivo saperne di più in materia di “cittadinanza e Costituzione” in vista del
- 05 maggio 2018
Governo, lunedì consultazioni flash al Colle. I nomi in campo per guidare un esecutivo «neutrale»
A meno di due giorni dal nuovo giro di consultazioni flash al Colle, la situazione di stallo politico continua e il quadro non ha ancora assunto contorni definiti. A meno di novità dell’ultimo minuto, lunedì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella prenderà atto dell’impossibilità di un
- 12 aprile 2018
Giacinto della Cananea, l’allievo di Cassese scelto da Di Maio come “saggio” per i programmi
Nel 2013 fu l'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo il fallimento del preincarico a Bersani e il secondo giro di consultazioni andato a vuoto, a nominare una squadra di dieci saggi per scrivere la road map di riforme economiche e istituzionali necessarie al Paese e aiutare i
- 25 agosto 2017
Migranti e ius soli, i rischi di una politica miope
Aleggere alcuni titoli di giornale del 22 agosto, sembrava che il messaggio del Papa per la giornata del migrante 2018 contenesse un invito a riconoscere la cittadinanza a tutti coloro che nascono nel territorio italiano. Il passo del messaggio, correttamente riportato per esteso dal Sole 24 Ore,
- 01 luglio 2017
Duello a sinistra, Pisapia: serve discontinuità. Renzi: leader lo scelgono i voti
Confronto a distanza, oggi, tra il segretario dem Matteo Renzi e il leader di Campo Progressista Giuliano Pisapia. Da Milano, dove chiude l'assemblea nazionale dei circoli Pd, primo importante appuntamento dopo la batosta alle Amministrative, il segretario dem attacca chi, dentro e fuori il
Puoi accedere anche con