- 24 aprile 2025
Agenzia delle Entrate: 350 funzionari a tempo indeterminato per attività di adempimento collaborativo e fiscalità internazionale
L’Agenzia delle Entrate assume tramite concorso 350 funzionari a tempo indeterminato, esperti in ambito giuridico tributario da destinare ad attività relative all’adempimento collaborativo e alla fiscalità internazionale.
Harvard sceglie Fondazione Gnocchi per corso internazionale su ricerca clinica
La Fondazione Don Gnocchi è stata scelta come prima sede italiana del corso internazionale dell’Università di Harvard sulla metodologia della ricerca clinica “Principles and Practice of Clinical Research” (Ppcr). Con una durata di nove mesi, il programma approfondisce tutti gli aspetti della
Da piccola gelateria a gruppo internazionale: il viaggio imprenditoriale di Sammontana Italia
Le storie delle grandi imprese italiane costruite generazione dopo generazione offrono l’opportunità di approfondire le sfide affrontate dai leader che le hanno guidate nel tempo. Un esempio virtuoso è rappresentato da Sammontana Italia, storica azienda di gelati che da quattro generazioni dà
- 22 aprile 2025
Il dibattito internazionale sull’eredità di Papa Francesco: riformatore o frainteso?
Sull’eredità che Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, lascerà ai suoi successori le opinioni sono diverse e molteplici: per alcuni è stato un riformatore, colui che ha portato di nuovo l’attenzione verso la povertà e le persone fragili, mentre per altri ha solo creato confusione tra i
- 19 aprile 2025
Incontro Vance-Parolin: focus su situazione internazionale, migranti e rapporti bilaterali
Nella mattina di oggi, 19 aprile, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance è stato ricevuto in Vaticano dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. “Nel corso del cordiale colloquio è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e
L’Unione Europea chiede al settore del calcio di contribuire al contrasto dei fenomeni di riciclaggio
Il Regolamento 2024/1624 (Single Rulebook) amplia il novero dei soggetti sottoposti alla disciplina antiriciclaggio includendovi, tra l’altro, anche le società calcistiche professionistiche e altri soggetti collegati al mondo del calcio come gli agenti calcistici
EUROREPORTAGE - Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea? - di Sergio Nava
A poco più di un mese di distanza dal summit eurobritannico di Londra, in programma il 19 maggio, che dovrebbe segnare un punto di svolta nelle relazioni tra UE e UK cinque anni dopo Brexit, tra le questioni in cima all'agenda negoziale figurano quelle economiche e commerciali. Il caos scatenato dalle recenti misure tariffarie di Donald Trump, pur differenziando il trattamento tra Regno Unito e i 27 Paesi europei, sta infatti ridisegnando le mappe delle alleanze economiche globali. Avvicinando ulteriormente Londra e Bruxelles, dopo un quinquennio di forti tensioni e ostacoli doganali nelle filiere di approvvigionamento.In questo secondo Euroreportage da Londra, Sergio Nava incontra funzionari britannici, esperti economici, rappresentanti delle Camere di Commercio, analisti e rappresentanti della City, per analizzare i rapporti eurobritannici e anticipare come un "Brexit Reset" potrebbe cambiare i rapporti economici e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea.
Gli italiani chiedono più impegno sui migranti e sull’unione fiscale
Dal Green Deal, al NextgenerationEU fino al ReArm Europe (ridefinito European Defence) sono diverse le più recenti politiche strategiche elaborate dalla Ue. Considerando il punto di vista degli italiani su quali aspetti sia più necessario orientare l’azione dell’istituzione europea nel prossimo
- 09 aprile 2025
Herbert Smith Freehills e Kramer Levin approvano l’unione creando un leader globale nel settore legale
Herbert Smith Freehills e Kramer Levin hanno confermato che le rispettive partnership hanno approvato, con ampia maggioranza, l’unione annunciata a novembre 2024, dando così vita a un nuovo studio legale globale completamente integrato, Herbert Smith Freehills Kramer.
IA, la Commissione europea vuole creare una unione dei dati
BRUXELLES – La Commissione europea ha pubblicato oggi, mercoledì 9 aprile, un piano di azione sull’intelligenza artificiale, che mette nero su bianco le linee guida pubblicate a suo tempo nel rapporto sulla competitività dell’economia. La principale novità è il desiderio di Bruxelles di triplicare
Puoi accedere anche con