Dopo le feste l’eredità migliore sarà una nuova biblioteca
I numeri non mentono. Al di là di prime, minime donazioni, il nucleo fondamentale della Biblioteca Civica di Ivrea è datato 1873: ne festeggeremo quindi i 150 anni nel 2023
Castel del Monte - Puglia
Risale al XIII secolo e fu fatto costruire dall'Imperatore Federico II, nell'attuale Comune di Andria, a circa 50 Km da Bari, in cima a una collina di circa 540 metri di altezza lontana dai centri abitati. C'è chi lo ritiene uno dei più misteriosi castelli italiani, e a partire dalla sua
Castello Estense – Emilia Romagna
Impossibile non pianificare una visita a questa meraviglia icona di una città e di un territorio riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità. Nel cuore del centro storico di Ferrara e sormontato da quattro torrioni da cui godere (saliti 120 gradini) una vista panoramica aerea unica, il
- 23 giugno 2022
Sulle tracce di Siddhartha, un secolo dopo il racconto di Hermann Hesse
Alberi sacri, monasteri, fiumi e montagne: viaggio nei luoghi della spiritualità che ispirarono lo scrittore premio Nobel e che ancora oggi attraggono chi cerca senso e autenticità
Alla scoperta dell’aquila delle Filippine a Davao
L’aquila delle Filippine, la più grande al mondo per lunghezza e superficie alare, è considerata l’uccello nazionale. Attualmente in pericolo di estinzione, è protetta in riserve come il sito Unesco Mount Hamiguitan Range Wildlife Sanctuary a Davao. Qui un trekking impegnativo è ricompensato da
Sulle montagne di Banaue con uno scooter di legno
Per visitare il sito Unesco delle Terrazze di Riso nella Cordillera filippina e immergersi insieme e completamente nella cultura della regione, si può usare un mezzo di trasporto locale: sulle montagne di Banaue è infatti possibile fare il pieno di adrenalina grazie a un tour in sella a scooter
Napoli, pizza a 4 euro per rispondere alla polemica di Briatore
L’imprenditore: nel mio locale la pizza costa cara perché usiamo prodotti di qualità, paghiamo tasse e dipendenti. Dura replica delle pizzerie partenopee
- 20 giugno 2022
Mosul, rinasce con l’ingegno italiano il minareto pendente distrutto da al-Baghdadi
L’Unesco sta restaurando la Grande Moschea al-Nuri
La Costiera Amalfitana
Da Minori a Maiori fino al versante sorrentino
- 17 giugno 2022
Piazzo amplia le vigne e progetta la cantina 4.0
Due ettari e mezzo di vigna da reimpiantare e il progetto di una cantina interrata di ultima generazione. Cresce la Piazzo Com. Armando, una realtà attiva nelle Langhe con 70 ettari di vigne alle porte di Alba che produce Barolo e Barbaresco da tre generazioni (oggi in azienda ci sono Marco e
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 16 giugno 2022
L’innovazione nascosta che spinge le Pmi italiane
La forza nascosta, ma strategica, delle Pmi che si annidano in Italia e nel suo Mezzogiorno, in grado di scalare mercati, interesse, fatturato
- 15 giugno 2022
La Danimarca del Tour de France: tutto sul regno scandinavo delle bici
Il Grand Départ del Tour quest’anno parte da Copenaghen: ecco percorso, gli altri cicloitinerari da non perdere e molte altre curiosità
Bordeaux d’avanguardia tra vigneti, biciclette e street art
La città francese guarda al futuro puntando sulla sostenibilità: le cantine sperimentano trattamenti naturali, si moltiplicano le piste ciclabili e le vecchie caserme diventano fattorie urbane
- 10 giugno 2022
La via degli Dei
La Via degli Dei, detta anche Cammino degli Dei, è il percorso che da migliaia di anni collega Bologna e Firenze attraverso l'Appennino Tosco-Romagnolo. Si tratta di un itinerario di circa 130 km già conosciuto ai tempi degli Etruschi, lastricato poi dai Romani per farne una vera e propria strada