Umberto Saba
Trust project- 22 gennaio 2025
Storia e poesia a Gorizia, dove il confine diventa contatto
«Pensavo: ecco, il Carso non è più un inferno, è il verde della speranza; ecco, pensavo, si fa sede pacifica di poesia, invita a raccolta chi si propone di diffondere poesia, cioè fede ed amore». Queste accorate parole pronunciate da Giuseppe Ungaretti nel castello di Gorizia possono essere
- 06 gennaio 2025
Carlo Levi, un museo di oggetti del cuore
Di giorno danno un senso di rapimento e straniamento, di notte, immersi nel buio, assumono un aspetto inquietante e pieno di fascino. I calanchi, anima di Aliano, il borgo della Basilicata in cui Carlo Levi fu confinato dal regime fascista nel 1935 e dove riposano le sue spoglie, lasciano disarmati
- 14 ottobre 2024
Maurizio Cucchi oltre l’opaca trafila delle cose
Dopo paradossi e dispersioni, dopo distacchi e tregue, in una continua ricerca di senso che attraversa anche i suoi romanzi, le traversie del vivere - quel «camminare verso l’impossibile», quel «non aver mancato la vita» che ritroviamo in Donna del gioco - e quelle dello scrivere sembrano essere
- 30 settembre 2024
Apri il cassetto esce lo scrittore
Lets Letteratura Trieste – il nuovo museo sul profluvio letterario fiorito nella città stretta tra il Carso e il grande lago salato (Gillo Dorfles) –, ha nel suo logo una freccetta che sembra un apostrofo, come se fosse l’esortativo anglofono “andiamo”. Ed è così, finalmente “si va” a Ts, come la
- 26 febbraio 2024
Tra i profumi e i colori dell’orto civico
Da Piazza del Barbacan si prosegue verso il Canal Grande e la Chiesa di Sant’Antonio Nuovo (esempio di neoclassicismo e visibile in più scene de La Porta Rossa), continuando verso il Civico Orto Botanico. Per gli amanti della natura non può mancare una passeggiata tra i profumi e i colori di questo
- 02 dicembre 2023
Morto Roberto Pazzi, poeta e scrittore anima di Ferrara
È morto a Ferrara, dove viveva da sempre, Roberto Pazzi, poeta, scrittore e fondatore della scuola di scrittura creativa Itaca. Aveva 77 anni. Laureato in estetica a Bologna con una tesi su Umberto Saba, docente a Ferrara e a Urbino, Roberto Pazzi è stato anche un collaboratore del Corriere della
- 20 gennaio 2023
Trieste l’asburgica da scoprire in 24 ore fra vicoli, caffè librerie e street art
Dai luoghi della sua storia di città mitteleuropea a quelli dove nuove espressioni artistiche hanno trovato dimora già dal 2017 con il progetto Chromopolis
- 21 novembre 2022
Per una strada di Napoli ricordando Croce
Oggi, 70 anni fa, moriva proprio a Napoli il filosofo Benedetto Croce
- 09 giugno 2022
Trieste fra vento, libri e mare sulle orme di James Joyce
La città dove lo scrittore irlandese iniziò a scrivere il suo capolavoro celebra i 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse: ecco le tappe e gli eventi da non perdere
- 08 giugno 2022
Premio Strega: per la prima volta i finalisti sono sette
“Spatriati” di Mario Desiati prevale con 244 voti, secondo Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”
- 12 dicembre 2021
L’astrofisica che ha scelto l’impresa e crede nella frontiera della space economy
Anna Gregorio insegna all’università di Trieste ed è stata, negli ultimi quindici anni, una delle maggiori protagoniste europee della ricerca sullo spazio
- 11 ottobre 2021
Il cortigiano di Baldassare Castiglione: luci e ombre del Rinascimento italiano
Con il suo libro "Il cortegiano", pubblicato nel 1528, Baldassarre Castiglione impersonò lo spirito del Rinascimento, tracciando un ritratto del cittadino ideale del suo tempo. Castiglione, nella sua attività di letterato, uomo d'armi e ambasciatore, ebbe l'occasione di entrare in contatto con papi, principi e i più grandi artisti dell'epoca. Questo gli diede la possibilità di vedere luci e ombre del Rinascimento italiano: la cultura e la bellezza, ma anche le devastazioni e gli stupri di massa che seguirono le varie invasioni subite dall'Italia in quel periodo - spiega Edgarda Ferri, autrice del libro "Il racconto del cortigiano. Vita e storie di Baldassarre Castiglione" (Solferino, 352 p., € 17,50) (http://www.solferinolibri.it/libri/il-racconto-del-cortigiano/). RECENSIONI "Giovanni dalle Bande Nere" di Carlo Maria Lomartire (Mondadori, 216 p., € 19,00) "Il libro del cortegiano" di Baldassar Castiglione (Einaudi, 498 p., € 14,00) "Il Cortigiano di Baldassare Castiglione" riscritto da Aldo Busi e Carmen Covito (BUR Rizzoli, 480 p., € 13,00) "Satire" di Ludovico Ariosto (Il Saggiatore, 128 p., € 16,00) "Rime per il canzoniere" di Ludovico Ariosto (La Nave di Teseo, 288 p., € 18,00) "Dice Angelica" di Vittorio Macioce (Salani, 394 p., € 18,00) "Zanzotto. Il canto della terra" di Andrea Cortellessa (Laterza, 440 p., € 24,00) "Tutte le poesie" di Raymond Carver (Minimum Fax, 1214 p., € 30,00) "Creature di caldo sangue e nervi. La scrittura di Raymond Carver" di Antonio Spadaro (Edizioni Ares, 192 p., € 13,50) IL CONFETTINO "L'arboscello" di Umberto Saba (Einaudi Ragazzi, 32 p., € 10,90) "A Zacinto" di Ugo Foscolo (Einaudi Ragazzi, 32 p., € 10,90)
- 06 ottobre 2021
Torna la Barcolana e Trieste gonfia le vele
Domenica 10 ottobre si torna ad ammirarla anche via mare. Ma per tutto l’autunno sono numerosi gli appuntamenti per scoprire la città più austro ungarica d'Italia
- 05 luglio 2021
«Il Decamerone? L’ha scritto Dante»: i peggiori strafalcioni della Maturità 2021
La Maturità 2021 è ormai giunta al termine. Ma non c'è esame di Stato che può dirsi veramente concluso senza la rassegna degli strafalcioni usciti fuori dalla bocca degli studenti (ma a volte anche dei professori) durante i colloqui orali. Infatti, nonostante la formula ridotta per il secondo anno
- 31 ottobre 2020
"La città dei vivi" di Nicola Lagioia e "La casa dalle finestre sempre accese" di Anna Folli
Il 4 marzo 2016 Marco Prato e Manuel Foffo, dopo una tre giorni di droga e sesso, invitano a casa Luca Varani, 23 anni, e lo uccidono dopo averlo torturato a lungo. Due giovani di famiglie normali compiono un omicidio, confessano, ma neanche loro sanno identificare un movente. Il caso di cronaca nera sconvolse l'Italia e ora Nicola Lagioia, premio Strega nel 2014 con "La ferocia", lo ricostruisce nel libro "La città dei vivi" (Einaudi). Non un reportage giornalistico, ma neanche un romanzo di pura invenzione: Lagioia ha compiuto un'indagine sull'inconsapevolezza del male. Ha ricostruito attraverso gli atti giudiziari e le testimonianze di amici e parenti sia i fatti, sia le personalità dei protagonisti. Nella seconda parte parliamo di "La casa dalle finestre sempre accese" di Anna Folli (Neri Pozza). La vita di Giacomo Debenedetti, uno dei più importanti critici letterari del '900, e di sua moglie Renata Orengo. Un uomo schivo e spesso insicuro che ha segnato la vita culturale italiana dagli anni '30 in poi. In casa di Giacomo e Renata, si a Torino che a Roma, si incontravano intellettuali e letterati come Carlo Levi, Mario Soldati, Umberto Saba, Eugenio Montale (con il quale aveva rapporti altalenanti) e soprattutto Alberto Moravia e Elsa Morante. Debenedetti è stato uno dei pilastri del Premio Viareggio e ha spesso sostenuto candidati andando controcorrente e scatenando polemiche. Ma su tutta la sua vita peseranno sempre due grandi dolori: la morte dei genitori quando era molto giovane e l'avvento delle leggi razziali nel '38 (lui, ebreo, non potè più lavorare e firmò alcuni articoli e sceneggiature ricorrendo a pseudonimi).
- 04 ottobre 2019
Trieste: 4 scrittori “di bronzo” raccontano la città
Nel capoluogo giuliano abbondano le statue degli scrittori. Nessuna città ha avuto una concentrazione simile di talenti letterari
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 18 settembre 2017
La ‘terza via' della Germania, da Bismark alla Merkel
Dall'unificazione di tutte le regioni tedesche, avvenuta per opera di Bismark, fino al ruolo egemonico acquisito durante il lungo cancellierato della Merkel, la Germania è sempre stata caratterizzata da un grande conformismo politico, nel quale prevalgono gli elementi unificanti - spiega Gustavo Corni, autore del libro "Storia della Germania. Da Bismark a Merkel" (Il Saggiatore, 430 p., € 29,00).La "terza via" della Germania è un sistema politico democratico, ma al tempo stesso in grado di non farsi prendere la mano, un governo che sa mostrarsi forte senza però dimenticare mai l'importanza della partecipazione. I partiti politici sono uniti dalla volontà di rafforzare l'unione europea e al tempo stesso di consolidare il ruolo economico e politico della Germania sul piano internazionale – conclude Corni. RECENSIONI "Federico il Grande" di Alessandro Barbero (Sellerio, 224 p., € 13,00) "Saba" di Stefano Carrai (Salerno editrice, 296 p., € 18,00) "Il canzoniere 1900-1954" di Umberto Saba (Einaudi, 688 p., € 17,00) "Tutte le poesie" di Umberto Saba (Mondadori, 1328 p., € 60,00) "Tutte le prose" di Umberto Saba (Mondadori, 1620 p., € 60,00) "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani" di Giacomo Leopardi (Lindau, 74 p., € 10,00) "Una verità universalmente riconosciuta. Scrittrici per Jane Austen" a cura di Liliana Rampello (Astoria, 168 p., € 14,00) "L'anima della frontiera" di Matteo Righetto (Mondadori, 186 p., € 18,00) "Il macabro e il grottesco nella moda e nel costume" di Luciano Lapadula (Progedit, 216 p., € 25,00) IL CONFETTINO "Passione e moda" di Tea Stilton (Piemme, 128 p., € 18,50).
Puoi accedere anche con