Trento
Trust project- 25 aprile 2025
Clausole sociali da applicare anche nell’affidamento diretto
Il servizio di consulenza della Provincia di Trento giunge a una posizione contraria rispetto all’interpretazione data dai tecnici del Mit
Fugatti verso il terzo mandato, interrogazione del Pd: il governo impugni
La provincia autonoma di Trento, forte del suo status “speciale”, ha approvato una legge che permette il terzo mandato
Super batteri, pandemie, longevità, smog luminoso e Ssn in crisi: ecco le sfide
Dalle nuove pandemie - a partire da quella già in corso dei super batteri resistenti agli antibiotici che potrebbe diventare la prima causa di morte in Italia nel 2050 - ai vaccini. E poi la frontiera della longevità, che viene spostata sempre più in là grazie alla ricerca e alle nuove cure con
Il capitale umano decisivo per affrontare le rivoluzioni in atto
In un Paese stretto tra denatalità e grandi rivoluzioni in atto, la formazione del capitale umano è sempre più fattore di crescita e competitività. Sia che si guardi alle aule scolastiche, sia che si parli di università e ricerca. Soprattutto in un mondo del lavoro che vede segnali occupazionali
- 23 aprile 2025
Formazione sulla sicurezza, due anni ai datori di lavoro per completare i corsi
Con l’intesa nella Stato-Regioni si concretizzano gli obblighi del Testo unico sulla sicurezza rimasti finora inattuati. Le specificità per i cantieri, il ruolo del Formedil, il testo (atteso in Gazzetta)
- 22 aprile 2025
Formazione specifica per il lavoro negli spazi confinati
Lo prevede il nuovo accordo Stato-Regioni in materia di salute e sicurezza
Camere per universitari: in 4 anni i rincari arrivano a superare il +70% in alcune città
Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l'affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. È quanto emerge dalla recente indagine
L’affettività in Carcere tra libertà e limiti, prospettive e criticità
Le linee guida recentemente emanate dal D.A.P. fanno sperare in un concreto e reale percorso di “inveramento” del volto costituzionale della pena
Liste d’attesa, sui poteri sostitutivi mano libera al governo di “far da sè”
Il 16 aprile scorso è stata data la notizia del lungo braccio di ferro tra Governo e Regioni e della circostanza che il ministero della Salute punta ad approvare il provvedimento che fa scattare i poteri sostitutivi di Roma in caso di gravi inadempienze anche senza il sì dei Governatori.
Università e business school protagoniste dell’innovazione
Le università e le business school sono protagoniste degli ecosistemi dell’innovazione e al Festival dell’economia di Trento sono protagoniste in molti panel. Folto il numero di rettori, rettrici, presidenti e direttori generali presenti a Trento: Elena Beccalli (rettrice Università Cattolica del
Intelligenza artificiale e big tech ridisegnano equilibri ed economie
Non è solo una tecnologia che abilita nuove funzioni: l’intelligenza artificiale (Ai, all’inglese) riconfigura il mondo, gli equilibri di potere e le economie, ponendo problemi nuovi sia di etica sia di sostenibilità dei sistemi. Al Festival dell’Economia di Trento (22-25 maggio) sono tanti i panel
- 21 aprile 2025
Almeno 16 ore di formazione per i datori di lavoro su salute e sicurezza
Sottoscritto l’accordo Stato-Regioni-Province autonome che attua le novità introdotte dal decreto legge 146/2021
- 21 aprile 2025
Vaticano: Bergoglio (per sua volontà) sarà sepolto a Santa Maria Maggiore, insieme ad altri cinque Pontefici
L’annuncio lo ha fatto a fine 2023: Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore e non sotto la Basilica di San Pietro, dove riposano molti suoi predecessori, in tutto ben 91 – tra cui Benedetto XVI e Giovanni Paolo II – ma non tutti. Un annuncio non sorprendente visto il
- 19 aprile 2025
L'expo in diretta
Prima settimana di apertura per l'Expo di Osaka. Numerosi gli incontri già organizzati presso il padiglione italiano dove, proprio sabato mattina si presenta INARC, iniziativa di coordinamento tra i principali centri di ricerca scientifica nazionaliGli Ospiti di Oggi:Mario Andrea Vattani - Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 a OsakaStefania De Pascale - Docente Università di Napoli - Capofila del progetto INARCAlberto Sapora - Vicerettore per l’Internazionalizzazione del Politecnico di TorinoFlavio Rizzolio - Professore di Biologia Molecolare all'Università Ca' Foscari di VeneziaAndrea Amato - Presidente di WAU! - We are urbanSi può fare - Storie dal socialeQuando tutto sembrava persoLa storia di un'azienda del varesotto che ha scelto di assumere trenta persone con fragilità psichica. Storie di abbandoni e isolamento che si sono trasformate, grazie al lavoro, in esistenze con un futuro possibile
Salari al palo
Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.
Radio 24 al Festival dell'economia di Trento 2025
Sarà un’edizione speciale quella che dal 22 al 25 maggio 2025 festeggerà il 20esimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento, a cura del Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing, e Radio 24 sarà ancora protagonista in Piazza Cesare Battisti dove trasmetterà i programmi in diretta. Un’occasione unica per il pubblico di incontrare i conduttori, scoprire il dietro le quinte della radio e vivere l’emozione della diretta, tra attualità, economia, salute, costume, società e approfondimenti internazionali.Oltre allo studio da cui trasmetterà le dirette dei programmi in palinsesto, animerà un vero e proprio palco dove si alterneranno spettacoli LIVE dei conduttori e la produzione live di alcuni episodi delle serie di “24Ore Podcast”.Torna anche l’appuntamento con i live show di Radio 24: da Giampaolo Musumeci e Beppe Salmetti con "Nessun Luogo è Lontano Live" ai Ciappter Ileven e la loro "TRUFFO-NOMIA - Festival delle truffe", passando per la Conferenza Stampa de "La Zanzara" sino al nuovo format dello spettacolo degli Off Topic dal titolo “PATRIARCATO S.p.A”.Il programma delle dirette di Radio 24 da Piazza Cesare Battisti, Trento:Giovedì 22 maggiodalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazzadalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo Genta e Pierluigi Pardodalle 16:00 alle 17:00 - Nessun luogo è lontano - condotto da Giampaolo Musumecidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniVenerdì 23 maggiodalle 06:30 alle 09:00 - 24 Mattino - condotto da Simone Spetiadalle 09:00 alle 11:00 - Uno, nessuno, 100Milan - condotto da Alessandro Milan e Leonardo Maneradalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazzadalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 16:00 alle 17:00 - Nessun luogo è lontano - condotto da Giampaolo Musumecidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisonidalle 18:30 alle 20:45 - La Zanzara - condotto da Giuseppe Cruciani e David ParenzoSabato 24 maggiodalle 08:30 alle 10:00 - Amici e Nemici - condotto da Daniele Bellasio e Marianna Apriledalle 10:00 alle 11:00 - Si può fare - condotto da Laura Bettinidalle 14:30 alle 15:30 - Non mi capisci - condotto da Federico Taddia e Matteo Bussoladalle 16:00 alle 18:00 - Radiotube - condotto da Marta CagnolaDomenica 25 maggiodalle 09:00 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura Bettinidalle 11:30 alle 12:00 - Europa Europa - condotto da Gigi Donellidalle 12:00 alle 13:00 - Obiettivo salute in tavola - condotto da Nicoletta CarboneGli eventi Live di Radio 24 al Fuorifestival:Giovedì 22alle 18:45 - Nessun luogo è lontano live!con Giampaolo Musumeci e Beppe Salmettial Teatro Filarmonica di Trentoalle 20:00 - TRUFFO-NOMIA - Festival delle truffecon Marco lo Conte, Mauro Meazza e Stefano Elliin Piazza Cesare BattistiSabato 24alle 11:30 - La conferenza stampa de La Zanzaracon Giuseppe Cruciani e David Parenzoal Teatro Sociale di Trentoalle 19:00 - PATRIARCATO S.p.A.con Riccardo Poli, Beppe Salmetti e Cathy La Torrein Piazza Cesare Battistialle 21:30 - SUONI DAL FUTUTRO PER AGNELLI - Manuel dialoga con "Carne fresca": giovani artisti senza algoritmicon Manuel Agnellial Teatro Sociale di Trento