Ultime notizie

Tiziana Ferrari

Trust project

  • 27 ottobre 2023

    CONTAINER

    L'attualità con Giovanni Floris

    Ospite in studio il giornalista Giovanni Floris con il quale affrontiamo i vari temi di stretta attualità a partire da quella internazionale riguardante il conflitto in corso in Medio Oriente. Ci occupiamo a seguire anche dei disagi che derivano dalla scarsità di taxi nella Capitale. L'ultima in ordine di tempo a tuonare sui social contro la mancanza di una risoluzione del problema è l'ex volto tel Tg1 Tiziana Ferrario. Ne parliamo con lei nella seconda parte di trasmissione.

  • 07 settembre 2023

    CONTAINER

    La ricchezza ostentata

    "Non si gira con orologi da 500mila euro al polso", parole della giornalista Tiziana Ferrario in riferimento alla rapina subita dal pilota della Ferrari Carlos Sainz. Un commento che ha suscitato forti reazioni e sul quale coinvolgiamo la protagonista ospite in apertura di programma. A seguire un'intervista con il legale del padre di Saman, la ragazza pakistana uccisa per aver rifiutato il matrimonio combinato, giunto da poco in Italia dopo che il Pakistan ha concesso l'estradizione. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo invece di arte, di quella vandalizzata dai turisti e di quella oggetto di smercio illegale 

  • 14 gennaio 2023
    "Youthless - Fiori di strada" di Massimo Carlotto e AA.VV. e "La bambina di Odessa" di Tiziana Ferrario

    CONTAINER

    "Youthless - Fiori di strada" di Massimo Carlotto e AA.VV. e "La bambina di Odessa" di Tiziana Ferrario

    Un romanzo corale non solo perché le protagoniste sono sei ragazze in fuga, ma anche perché è stato scritto a dieci mani: si intitola "Youthless - Fiori di strada" (Harper Collins) ed è un'opera firmata da Massimo Carlotto, uno dei massimi esponenti del noir in Italia, Patrizia Rinaldi, che ha creato il personaggio di Bianca, la detective ipovedente che ha ispirato una serie TV di successo, Alessandra Acciai, Pasquale Ruju e Massimo Torre. Insieme hanno raccontato la storia di queste sei adolescenti, ognuna delle quali è fuggita da un contesto familiare problematico. Vivono insieme in un capannone. Due loro amiche vengono uccise e loro rischiano di fare la stessa fine. Dopo aver ucciso un poliziotto che le aveva rapite, scappano dal Veneto e cercano di raggiungere la Calabria. Ma sulle loro tracce c'è la collega dell'agente ucciso, Giustina Rebellin, una poliziotta che condivideva con l'amico ferocia e perversioni sessuali. Una vita straordinaria quella di Lidia Buticchi Franceschi che viene raccontata nel libro "La bambina di Odessa" (Chiarelettere) di Tiziana Ferrario (giornalista RAI). Lidia nasce a Odessa, nel 1923, da una donna italo-russa e da un uomo italiano che, come tanti altri in quel periodo, si era rifugiato in questa città che era diventata una sorta di colonia per chi era attratto dal comunismo e aveva invece bisogno di fuggire dal fascismo. Lidia resta orfana da bambina, torna in Italia dove diventa staffetta partigiana. Ma non finisce qui, perché il suo nome diventerà purtroppo noto nel momento in cui il figlio, Roberto Franceschi, nel 1973 viene ucciso durante una manifestazione studentesca davanti all'università Bocconi di Milano.

  • 02 maggio 2022
    Cosa c'è nella mente di Putin?

    CONTAINER

    Cosa c'è nella mente di Putin?

    Che cosa ha spinto la Russia ad invadere un paese che ha sempre definito ‘amico' e a minacciare un conflitto mondiale? Nel suo libro "Nella mente di Vladimir Putin" (La Nave di Teseo, e-book, € 1,99) Elena Kostioukovitch spiega che la politica di Putin si basa su formulazioni pseudo storiche derivate dalla ‘nuova cronologia' formulata da Anatolij Timofeevič Fomenko, secondo il quale la storia mondiale è tutta sbagliata è andrebbe riscritta. RECENSIONI "La Russia di Putin" di Anna Politkovskaja (Adelphi, 376 p., € 14,00) "Stalingrado" di Vasilij Grossman (Adelphi, 884 p., € 28,00) "Vita e destino" di Vasilij Grossman (Adelphi, 982 p., € 16,00) "Ucraina" (Mondadori, 516 p., € 25,00) "Guida alla notte per principianti" di Mary Robinson (Racconti edizioni, 160 p., € 16,00) "La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca" di Ernesto Preziosi (Edizioni San Paolo, 528 p., € 25,00) "La conversione di Gemelli" di Luciano Pazzaglia (Morcelliana, 176 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Armida Barelli" a cura di Tiziana Ferrario (Franco Cosimo Panini, 52 p., € 18,00) "Armida Barelli" di Maria Teresa Antoniazza (In Dialogo, 88 p., € 8,50) "Armida Barelli da Milano al mondo" di Luca Diliberto (In Dialogo, 152 p., € 15,00) "Armida Barelli. Una Chiesa al femminile" di Marisa Sfondrini (In Dialogo, 80 p., € 6,50)

  • 11 gennaio 2022
    Maldive

    Moda

    Maldive

    «Si desiderano Sudafrica, Giappone, Polinesia - dice Tiziana Ferrari di Taverviaggi - , ma poi la scelta cade sempre sulle Maldive». Chiunque cerchi mare caldo ed estate tutto l'anno, prenota una fuga sulle isole dell'Oceano Indiano, dove oltre agli evergreen come Constance Halaveli, Four Seasons

  • 28 settembre 2020
    Tiziana Ferrario: "I giovani vogliono viversi la paternità in un modo più profondo"

    CONTAINER

    Tiziana Ferrario: "I giovani vogliono viversi la paternità in un modo più profondo"

    La storica giornalista e conduttrice del TG1 Tiziana Ferrario, ospite de I Padrieterni di Federico Taddia e Matteo Bussola, spiega i problemi di genere nel nostro paese, anche dal punto di vista dei padri: «Io ho dovuto fare un bel po di fatica per cercarli questi uomini nuovi. All'estero per me sarebbe stato più facile. L'Italia invece è un paese patriarcale con delle regole culturali molto chiare, molto nette, molto radicate. Io però intravedo nelle giovani generazioni un cambiamento e quindi c è anche la voglia da parte dei ragazzi, dei giovani di iniziare a fare delle cose che una volta erano di esclusiva competenza femminile, per esempio viversi la paternità nel modo più profondo. Cosa che per un uomo che oggi ha settant'anni non è così scontata. Quindi c è anche un voler non rimanere ingabbiati in certi privilegi, che poi si scoprono non essere privilegi. C'è sicuramente una differenza generazionale».

  • 27 settembre 2020
    Padri e figli sulle lunghe distanze

    CONTAINER

    Padri e figli sulle lunghe distanze

    Essere padri ci mette sempre davanti a tante difficoltà. Ne riscontrano ancor più i padri detenuti in carcere. A questo proposito, 13 detenuti di Saluzzo hanno scritto un libro per bambini, “Il Bosco Buonanotte”. Ce ne parla Grazia Isoardi, direttrice artistica di Voci Erranti Onlus e ideatrice del progetto. Il lockdown ci ha separati dagli affetti più cari, amici, genitori, nonni. Per chi ha i parenti all’estero, è stato tutto ancora più complicato. Romeo Cox è un bambino di dieci anni che, insieme a suo padre Phil Cox, documentarista, ha deciso di raggiungere, subito dopo il lockdown sua nonna a Londra. Ci racconta questa fantastica avventura direttamente Romeo.  Nella società odierna ci troviamo spesso a dover sradicare i pregiudizi del passato, come il maschilismo. Noi padri abbiamo il compito di educare al meglio i nostri figli, anche riguardo questi temi. Chiediamo consiglio su questo a Tiziana Ferrario, storica giornalista del TG1, che ha scritto il libro “Uomini, è ora di giocare senza falli”.  Le gite con i nostri figli sono sempre le migliori. Un papà, Adriano Vietri, ha percorso il “Re di Pietra”, un tour di quattro giorni di quaranta chilometri nel Parco del Monviso con sua figlia Martina. Ci racconta com’è andata questa lunga passeggiata.  Per la rubrica “Padri e treni” di questa settimana andiamo a Cosenza a visitare il MIAI, Museo Interattivo di Archeologia Informatica con Emiliano Russo, suo direttore.

  • 15 settembre 2017
    Nasce Gellify, ponte B2B tra start-up digitali e manifattura tradizionale

    Impresa e Territori

    Nasce Gellify, ponte B2B tra start-up digitali e manifattura tradizionale

    Nasce a Bologna Gellify, la piattaforma di innovazione per il B2B, che mette in connessione start up, investitori e aziende tradizionali con l’obiettivo di «accelerare l’evoluzione in chiave digitale delle aziende tradizionali, attraverso la connessione e la contaminazione virtuosa con le start up