Ordina per
- 25 luglio 2018
Economia perdente con poche economiste
Alle donne non piace occuparsi di economia o alle scienze economiche non piacciono le donne? I dati parlano chiaro: la presenza femminile in accademia per questo tipo di studi è inferiore rispetto alle altre scienze sociali.
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 26 ottobre 2017
Incrocio fra i due approcci per una visione pluralista
Sono passati dieci anni dalla crisi finanziaria globale. I fautori dell’approccio mainstream, ossia dei modelli di equilibrio generale New Keynesian (d’ora in poi NK-DSGE) vedono la bottiglia mezza piena, sottolineando che la teoria macroeconomica ha fatto passi avanti notevoli nella comprensione