- 01 aprile 2022
Arvedi, ecco il piano per Ast con focus su idrogeno e rilancio produttivo
L’obiettivo è portare l’output a 1,5 milioni di tonnellate, previsti investimenti per un miliardo di euro e il ripristino della produzione di lamierino magnetico - Nerl mirino la completa decarbonizzazione del sito
- 20 marzo 2022
Dopo Wirecard, Adler: nel real estate Berlino teme un altro buco a nove zeri
Rinviata a fine aprile la pubblicazione del bilancio 2021 del colosso dell’immobiliare: chiesta a Kpmg una revisione senza sconti
- 17 marzo 2022
Sicurezza sui luoghi di lavoro, contestazione non univoca alla posizione di garanzia in capo al datore di lavoro
La titolarità di una posizione di garanzia non comporta un automatico addebito di responsabilità colposa a carico del garante; il principio di colpevolezza impone la verifica sia della sussistenza della violazione di una regola cautelare, sia della prevedibilità ed evitabilità dell'evento dannoso che la regola cautelare violata mirava a prevenire; richiede inoltre la sussistenza del nesso causale tra la condotta ascrivibile al garante e l'evento dannoso (Corte di Cassazione, Sez. IV Pen., Sent. 1 febbraio 2022, n. 3541)
- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 23 febbraio 2022
231 e sicurezza sui luoghi di lavoro, il ruolo dell'ingegnere industriale
La costruzione di un efficace modello 231 necessità delle competenze tecniche e dell'approccio proprio dell'ingegnere industriale per la definizione delle fasi progettuali, delle risorse necessarie, dell'operatività, della misurazione delle prestazioni e conseguenti azioni di miglioramento
- 21 febbraio 2022
De Nora, l’idrogeno italiano sbarca in Borsa con Snam: verso un’Ipo da 5 miliardi
Avviato l'iter per la quotazione: sarà mista aumento di capitale e vendita di azioni e potrebbe vedere la luce a maggio
- 16 febbraio 2022
Acciaio, una colata di utili per i colossi europei ma Ilva ha il freno tirato
ArcelorMittal riduce l’indebitamento. Per ThyssenKrupp prosegue il piano di ristrutturazione
- 03 febbraio 2022
Il requisito di interesse o vantaggio nei reati colposi ex Dlgs 231/2001
La giurisprudenza ha posto particolare attenzione nel declinare il requisito dell'interesse o vantaggio - di cui all'art. 5 D.Lgs. 231/2001 - nell'ambito dei reati colposi, nell'ottica di garantire una tutela il quanto più possibile ampia dei lavoratori e dell'ambiente
- 31 gennaio 2022
Arvedi completa l’acquisizione di Acciai speciali Terni. Nasce gruppo da 7,5 miliardi di ricavi
Nasce un gruppo da 7,5 miliardi di fatturato e 6.600 dipendenti - Giovanni Arvedi: «Ci confermiamo come asset strategico del sistema industriale italiano»
- 19 gennaio 2022
Composizione e nomina ODV: parametri, requisiti e incompatibilità
Ruolo e composizione dell'Organismo di vigilanza alla luce dell'elaborazione giurisprudenziale e delle linee guida di settore
- 13 gennaio 2022
Antitrust Ue proibisce l’acquisizione di Daewoo Shipbuilding da parte di Hyundai
La motivazione: la fusione tra i due costruttori navali sudcoreani avrebbe creato una posizione dominante da parte della nuova società, con rischi anche nel campo dei prezzi energetici. Hyundai: veto irragionevole, pensiamo di ricorrere
- 24 novembre 2021
Dlgs 231/2001 e per la responsabilità sul lavoro. Focus: i concetti di interesse o vantaggio dell''Ente
Secondo opinione ormai consolidata della giurisprudenza, anche in seguito alla nota sentenza del caso ThyssenKrupp, i due concetti di interesse o vantaggio devono essere considerati in maniera autonoma e distinta. In particolare, l'interesse dell'ente deve qualificarsi come l'obiettivo cui è finalizzata la condotta del soggetto che agisce, alla stregua di una valutazione "ex ante" e secondo un giudizio essenzialmente soggettivo.
- 18 novembre 2021
Oto Melara, ecco le cordate in campo per l’industria italiana degli armamenti
Due pretendenti all'acquisto delle aziende messe in vendita, Fincantieri e la francotedesca Knds. Ma c'è anche l'interesse di Rheinmetall
- 08 novembre 2021
Sicurezza sul lavoro: i limiti della responsabilità del delegato
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, all'articolo 16, prevede infatti che il datore di lavoro possa delegare le proprie funzioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con la sola esclusione di quelle elencate nell'articolo 17 del decreto stesso.
- 03 ottobre 2021
Francesco Galli Mission Critical Facilities Project director
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini
- 17 settembre 2021
Chiomenti, Zoppini, Gleiss Lutz e Clifford Chance nella vendita di Acciai Speciali Terni
Tutti gli advisor dell'operazione
- 16 settembre 2021
Bollette: governo al lavoro su taglio oneri di sistema
Il governo sta lavorando al taglio degli oneri di sistema per limitare l'aumento......
Acciai speciali Terni, ThyssenKrupp vende ad Arvedi
La comunicazione ufficiale del gruppo tedesco - Giovanni Arvedi: «operazione di Sistema Paese con convincente logica industriale e foriera di possibili ulteriori sviluppi” - I tedeschi esaminano la possibilità di restare con una quota di minoranza