The Economist
Trust project- 23 febbraio 2023
Per le banche italiane focus su sostenibilità, ma prima AI e data analytics
La trasformazione digitale mirata sul miglioramento della customer experience rimane prioritaria. Migliora la maturità digitale
- 16 gennaio 2023
Debito pubblico, un nuovo modello per la ristrutturazione nei Paesi vulnerabili
La pandemia di Covid-19 ha portato l'indebitamento dei Paesi a basso e medio reddito al massimo livello degli ultimi 50 anni. Inflazione, aumento dei tassi e rafforzamento del dollaro americano accendono ora la crisi in diverse economie del mondo in via di sviluppo
- 31 dicembre 2022
L'oroscopo 23 per le aziende e per i manager
Alla fine dell'anno il mondo aziendale è invaso da libri e report che presentano il futuro o, i meno ambiziosi, l'anno che verrà
- 03 dicembre 2022
Se solo gli imprenditori italiani studiassero Topolino
Walt Disney insegna ad ogni imprenditore che avere chiaro il DNA che si è impresso all’azienda è una condizione necessaria (non sufficiente) per assicurare continuità
- 17 novembre 2022
Cina «superpotenza» del crimine: 540 miliardi all’anno da traffici illeciti. Riciclati fino a 660 miliardi
La Cina - anche grazie a corruzione nella classe dirigente, legislazione a maglie larghe e pochi controlli - è protagonista in molti tra i più gravi crimini transnazionali e inquina commercio e concorrenza con un riciclaggio secondo solo a quello degli Usa
- 21 ottobre 2022
Truss, dimissioni record: nessun governo italiano è stato breve come il suo
Nel confronto Italia-Regno Unito per durata di governi - e relativa stabilità a affidabilità - occorre tornare al Regno d’Italia per trovare esecutivi più brevi di quello di Truss
- 20 ottobre 2022
«Benvenuti a Britaly», la cover di The Economist su Liz Truss che fa arrabbiare gli italiani
L’ultima copertina del settimanale britannico usa gli stereotipi sull’Italia per indicare il declino del governo inglese
- 24 luglio 2022
La Tunisia vota la Costituzione che cancella la Primavera
La deriva autoritaria di Kais Saïed, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Lunedì 25 il controverso referendum di riforma costituzionale
- 23 giugno 2022
I sistemi It non sono sempre un freno per le banche: ci sono anche soluzioni
Ancora oggi la divisone informatica e quella di business hanno visioni diverse. Ma le difficoltà si possono superare: i casi Iccrea e Poste Italiane
- 13 giugno 2022
L’Amazzonia corre verso il punto di non ritorno
Nei primi 4 mesi del 2022 distrutti 2mila km quadrati di superficie, in aumento del 70% rispetto all’anno prima
- 09 aprile 2022
Colpa di Putin o errore della Nato? Il ruolo americano nella guerra in Ucraina
Mettiamo a confronto due testi opposti, entrambi interessanti, di due esperti americani molto autorevoli: John Mearsheimer, scienziato della politica all’Università di Chicago e Robert Kagan, storico della diplomazia ed esperto alla Brookings Institution di Washington
- 18 febbraio 2022
Il City branding come propulsore di crescita si racconta a Parma
La città propone la mostra “Voi Siete Qui. City Branding: lo scenario italiano e i progetti di Edenspiekermann per Amsterdam, Santa Monica e Parma”, fino al 18 aprile nella sede dello Csac ( il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma) ospitato all’Abbazia di Valserena
- 24 dicembre 2021
L’oroscopo 22 per le aziende e per i manager
Alla fine dell'anno il mondo manageriale è invaso da libri e report che presentano il futuro o, i meno ambizioni, l'anno che verrà. Chi, come familyandtrends, è sufficientemente vecchio da aver passato alcuni natali a leggere questi esercizi tende a ignorarli come, dopo un po' di anni, si fa con
- 27 novembre 2021
Così la carenza di vaccini fa esplodere le varianti Covid in Africa
Meno del 7% della popolazione africana è vaccinata a ciclo completo. Un ritardo che favorisce la proliferazione di mutazioni
- 21 novembre 2021
ICC, Stati del Golf top down, paesi del Levante e nord Africa bottom up?
Nel festival della creatività Ithra uno studio sulle imprese culturali e crrative nella regione MENA mostra due strategie diverse: investire fondi pubblici in nuove istituzioni e infrastrutture o affidarsi a iniziative private di associazioni o fondazioni
- 13 novembre 2021
L'inflazione è passeggera… purtroppo
L'inflazione danneggia i portafogli degli americani, ribaltarne il trend è per me una priorità” ha tuonato Biden dopo lo spunto sopra il 5% dell'inflazione americana.È sempre più frequente leggere frasi che non possono non far pensare a Keynes e al suo “gli uomini pratici, che si ritengono
- 30 settembre 2021
Crisi energetica nel Regno Unito, cosa sta succedendo con gas e benzina?
Londra è in balìa di una doppia emergenza, fra forniture domestiche e lo «shortage» di carburante. Ecco le ragioni di entrambe le crisi
- 09 agosto 2021
L’epoca dei big data e il saper vedere dentro i numeri
Benvenuti nell'età dei Big Data che ci permetteranno di calcolare in modo sempre più raffinato le dimensioni dell'economia. Con la crescente facilità di mettere insieme una grande quantità di dati, è l'evidenza che prevale sulla teoria. Prima l'esame empirico, poi il teorizzare.
- 31 luglio 2021
I quattro pilastri su cui verrà costruita la crescita dell’Italia
Manifattura, incentivi edilizi, attuazione puntuale del Pnrr e la credibilità di Draghi sono punti vincenti