The Bridge
Trust project- 13 gennaio 2025
Piquadro, primi nove mesi +2,5% dei ricavi a 134,6 milioni di euro
Evoluzione positiva per il fatturato di Piquadro nei primi nove mesi dell’anno, anche se la crescita resta contenuta. I ricavi consolidati registrati dal gruppo sono saliti del 2,4% a 134,6 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo chiuso al 31 dicembre 2023 e pari a 131,5 milioni di euro.
- 25 novembre 2024
Piquadro, +20% utile netto a 5 milioni su ricavi in aumento a 87,8 milioni
Miglioramento della redditività a fronte di una lieve crescita del fatturato. Si possono riassumere così i conti del primo semestre di Piquadro, terminati con un fatturato consolidato al 30 settembre pari a 87,8 milioni di uro, in aumento del 2,1% rispetto all’omologo periodo chiuso al 30 settembre
- 13 novembre 2024
Viaggio nei consumi: La moda italiana è in difficoltà e chiede aiuto
Un pezzo della Moda italiana soffre e chiede aiuto al Governo. È il messaggio lanciato nella giornata di ieri 12 novembre dal presidente della Camera nazionale della Moda italiana, Carlo Capasa, che boccia la proposta del Governo per sanare la "annosa" questione del credito di imposta per gli investimenti. Mentre a Firenze circa 2.000 lavoratori sfilano per chiedere misure di sostegno davanti a quella che, per la Cgil, non è una crisi congiunturale, ma strutturale. Anche secondo le associazioni di Confindustria il settore sarebbe "a rischio collasso". I lavoratori e le lavoratrici del settore moda, della minuteria metallica e della filiera, nel corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil, hanno sollecitato la qualificazione delle filiere e la tutela dell'occupazione nell'attuale situazione di crisi. Ne parliamo con Marco Palmieri, amministratore delegato di Piquadro.
- 09 ottobre 2024
Salute mentale: combattere lo stigma ripartendo dai giovani e da un uso equilibrato della tecnologia
“Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”. Se ne è parlato a Roma, nel corso di una tavola rotonda con esperti, esponenti istituzionali e stakeholder, presso la sala stampa di Palazzo Montecitorio, su iniziativa del deputato Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione
- 25 luglio 2024
Liste d’attesa/ Iardino (The Bridge): «Nuova Piattaforma nazionale strumento indispensabile per monitoraggio dati»
«La nuova legge sulle liste d’attesa può rappresentare uno strumento di concreta utilità per i cittadini e rendere la sanità finalmente più accessibile. In particolare, con l’istituzione presso Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, della Piattaforma nazionale sulle liste d’attesa sarà
- 19 giugno 2024
Autonomia/ Iardino (Fondazione The Bridge), bene riforma ma criteri uniformi sui Lep
«L’autonomia differenziata è una riforma importante, che offre nuove opportunità al Paese e responsabilizza le Regioni, che adesso avranno la possibilità di gestire meglio le proprie attività sul territorio, ottimizzando allo stesso tempo le risorse disponibili. Dal punto di vista della sanità,
- 09 maggio 2024
Cantiere sanità/ Da Fondazione The Bridge la proposta di un’Agenda della salute con 5 priorità
Avviare una riflessione sulla necessità di una riforma della sanità in Italia. A partire dalla selezione di cinque temi-chiave: una governance necessaria del sistema sanitario integrativo; Ricerca e sperimentazione clinica; Gestione dei dati sanitari e privacy; Professioni sanitarie del futuro;
- 01 maggio 2024
Addio a Paul Auster, scultore del caso
Era la voce della Grande Mela: Paul Auster, lo scrittore della “Trilogia di New York”, è morto per un cancro ai polmoni a 77 anni nella sua casa di Brooklyn. E così, con l’iniziar del maggio, la casualità che tanta parte aveva avuto nella sua scrittura, è entrata definitivamente nella sua
Puoi accedere anche con