Temistocle Martines
Trust project- 29 agosto 2010
L'esempio del «Padre Sergio» di Tolstoj i semplici salveranno il mondo
In «Padre Sergio» Tolstoj immagina la propria fine: restare sempre un essere normale - Dai romanzi di Grossman alle note di Copland la saggezza e la pietà delle persone semplici fondano le nostre società
- 28 agosto 2010
Franklin D. Roosevelt, un maestro per tutte le emergenze
Dopo la crisi del '29 ha attuato buone e cattive politiche ma sempre nell'interesse del paese - INTERVENTISMO - Fondamentale la sua opera contro le lobby della finanza Aumentò la presenza dello stato e garantì sanità e servizi sociali a molti che ne erano esclusi
- 27 agosto 2010
L'attualità di Cicerone, il difensore della «res publica»
Fu avversario, complice e vittima di una crisi epocale: un insegnamento di scienza politica - IN CERCA D'ETICA - Campione dei «popolari», cercò di arginare il dissesto finale delle istituzioni di Roma La lotta per il potere fece crollare tutti i suoi punti di riferimento
- 25 agosto 2010
Helmut Kohl, un uomo per due sogni: Europa e Germania unite
Capì che solo un continente forte perché più coeso avrebbe avuto qualche chance nel mondo nuovo - OLTRE L'INTEGRAZIONE - Oggi saprebbe vedere la miopia di Berlino, preoccupata di superare la crisi con le sue forze più che catalizzando tutte quelle degli altri paesi
- 24 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Giovanni Giolitti, «Fidatevi, vi servono unità e la Costituzione che avete»
I consigli dello statista che isolò estremisti e reazionari e investì con coraggio nella democrazia parlamentare - IL COLLOQUIO IMMAGINARIO - «Il mio nome non è un'etichetta buona per tutte le stagioni, un ponte tra clientele e trasformismi. Ero una testa politica, innamorato dell'Italia»
- 22 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Aladino, sul tappeto volante per trovare la speranza
Un viaggio immaginario nella Sicilia del passato quando la convivenza tra i popoli era fonte di civiltà - LA SAGGEZZA DI PLATONE - Disse : «Le cose andranno male in politica finché i filosofi non diventeranno re nelle città, o finché questi ultimi non diventeranno seri filosofi»
- 21 agosto 2010
Lezioni dalla storia. Richard Cobden, l'uomo che lottò per abolire il protezionismo inglese
Anima della Lega che fece eliminare i dazi sul grano, coagulò il consenso popolare su una battaglia liberista - SEGUACE DI ADAM SMITH - Aveva ben chiare le lezioni dell'economista sul sistema della libertà individuale Pagò la sua azione pubblica con la bancarotta privata - Midhurst, 3 giugno 1804 – Londra, 2 aprile 1865
- 19 agosto 2010
Theodore Roosevelt lo statista etico al servizio dei consumatori
Le riforme del 26° presidente Usa frenarono lobby e monopoli a favore del mercato - INIEZIONI DI FIDUCIA - Uomo di profonda moralità, combattè la corruzione e l'eccessivo clientelismo. Sue le leggi contro l'uso di conservanti e farmaci dannosi
- 18 agosto 2010
Lezioni dalla storia. L'imperatore Nerva, che preferì il merito alla famiglia
Artefice di cambiamenti profondi della governance di Roma, adottò come successore l'iberico Traiano - UNA SVOLTA LIBERALE - Nei suoi soli 16 mesi di regno si concentrò sulle riforme economiche: alleggerì il carico fiscale, abolendo anche la tassa di successione, e tagliò le spese
- 15 agosto 2010
San Francesco d'Assisi. Attenti, il poverello ci parla ancora
Un messaggio di speranza e di umiltà capace di sgretolare i falsi idoli contemporanei - LA FORZA DELLO SPIRITO - La sua non fu affatto una fuga dal mondo: se non avesse amato profondamente questa terra, non avrebbe mai composto il «Cantico delle creature»
- 14 agosto 2010
«Senza libertà di pensiero l'uomo è perduto». Simone Weil appassionata del bene comune
IL GIOCO ONLINEQuale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?...
- 12 agosto 2010
Johanan Ben Zakkai il rabbino che fu capace di salvare la sua religione
Passato nel campo dei romani durante l'assedio di Gerusalemme, fondò una scuola ebraica a Yavne - L'INSEGNAMENTO - Non aver paura del cambiamento e nel farlo non scegliere il percorso più facile, guardando al futuro con prospettive di largo respiro - UNA VITA PER LO STUDIO - Rifiutando sia gli scontri feroci tra i partiti sia il fondamentalismo degli zeloti, scelse l'interiorità come unica via per salvare il mondo
- 11 agosto 2010
Il personaggio che ci aiuterà a ripartire. Barbarossa l'imperatore dei nuovi equilibri
Dopo la sconfitta di Legnano uscì dall'impasse personale e avviò un'ampia svolta politica - LA STRATEGIA - Cercò l'alleanza con Milano e un accordo con il pontefice per porre fine alla tensione che aveva portato allo scisma e alla sua scomunica - IERI E OGGI - Nel 1176, il comandante tornò in Germania per lottare contro uno dei collaboratori, come Berlusconi si scontra con i suoi attuali alleati
- 08 agosto 2010
Machiavelli, lo scienziato prestato alla politica
La sua eredità: ogni crisi giunge con segni premonitori che vanno colti in tempo - ANALISI E AZIONE - Non serve «temporeggiare» su un problema senza affrontarlo A un'impasse di sistema bisogna rispondere con una riforma di sistema, oggi come ieri
- 05 agosto 2010
Temistocle Martines, l'uomo che passò la vita a difendere la Costituzione
Per generazioni è stato un maestro di diritto e di vita Amava dire: non va cambiata la Carta, semmai i partiti - I LIBRI COME MEMORIA - La sua casa era l'università: nel testamento divise fra gli allievi la sua sterminata biblioteca affinché ciascuno ne conservasse un ricordo tangibile - LA SUA EREDITÀ - Tra le nostre sciagure nazionali c'è l'assedio che si stringe attorno al testo fondativo: mancano gendarmi che sappiano ricacciare indietro gli invasori
- 04 agosto 2010
Emma Dante vorrebbe il Che, lo scrittore Lagioia fa il nome di Simone Weil. E voi?
Se avessimo una macchina del tempo, sarebbero tanti i personaggi della storia che ci piacerebbe tornassero tra noi per darci una mano. L'iniziativa estiva del
- 29 luglio 2010
Oliviero Toscani sceglie Machiavelli, lo stilista Cucinelli dice Marco Aurelio, e tu?
«Ci vorrebbe la fermezza Marco Aurelio», afferma lo stilista. «Pasolini sarebbe indignato», aggiunge l'attrice. E se lo chiedete a un blogger, a un
- 25 luglio 2010
Quale personaggio del passato potrebbe aiutarci a ripartire?
Quando qualcosa funziona poco si cerca subito di agire. Se si tratta di economia o di politica s'immagina un'idea, un tecnico, una personalità, un leader