Tecnologie
Trust projectChi è Timothy Haugh, il capo della National Security Agency licenziato da Trump
Il direttore della National Security Agency (Nsa) degli Stati Uniti, il generale Timothy Haugh, è stato licenziato ieri da Donald Trump. Lo riportano i media americani, tra cui il Washington Post, che cita funzionari Usa.
Eccentrica V12, la Lamborghini Diablo del 21esimo secolo da 1,35 milioni di euro
Chi volesse una Diablo del 21esimo secolo e non sapesse come spendere 1.350.000 euro, naturalmente più tasse e un esemplare della leggendaria hypercar della Lamborghini degli anni Novanta, può pensare all’Eccentrica V12. Il restomod ideato dall’Eccentrica Cars di San Marino con una tiratura
Se l’intelligenza artificiale inventa le sentenze
In tempi in cui si discute tanto di verità, in cui fake news e social media ci inducono a coltivare il dubbio ogni giorno, fa molto pensare una recente pronuncia italiana (Trib. Firenze, ord. 14.3.2025), fra le prime in questa materia, che, a margine della controversia decisa, non condanna
Reti oncologiche regionali: un ecosistema vitale per diagnosi precoci e cure di precisione
Le Reti oncologiche regionali (Ror) rappresentano un elemento chiave per il miglioramento dell’assistenza sanitaria in Italia.
- 04 aprile 2025
Protezione civile, Musumeci: svolta nella prevenzione, nascerà una scuola nazionale
Il ministro apre oggi gli Stati generali nella sede di Confindustria. Polizze catastrofali: «chi fa parte di un territorio fragile è chiamato a fare la sua parte, Non si può delegare tutto allo Stato»
Investimenti e device non bastano a fare volare le tecnologie immersive
Dopo gli annunci roboanti e gli investimenti miliardari di Meta (ex Facebook), la visione rivoluzionaria di Zuckerberg sembra essere scivolata sottotraccia, sostituita da un approccio più pragmatico alle tecnologie immersive. Oggi queste si sviluppano in modo meno spettacolare ma forse più
Ricavi record per Dhl Supply Chain
Nuove tecnologie, nuove strutture, ma soprattutto nuove persone.
La spagnola GoFit debutta a Torino e punta a crescere (in partnership con Technogym)
GOfit, il gruppo leader nel settore dei fitness club in Spagna, annuncia il suo ingresso nel mercato italiano con l’apertura del primo centro a Torino, seguito da nuove aperture a Milano, Bologna e in altre città italiane. E per farlo si allea con Technogym.
Nasce in Sicilia l’Osservatorio regionale sull’Intelligenza artificiale
Fornire indicazioni utili alla programmazione regionale sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, individuando fabbisogni, opportunità e percorsi formativi per accrescere la competitività del sistema Sicilia nei settori chiave dell’economia del futuro. Sono gli obiettivi principali
Autenticità al servizio dei clienti, il tratto vincente dei Best Brands
Gli effetti speciali più efficaci? Quelli che semplificano la vita del consumatore nelle faccende quotidiane, anche quelle più noiose legate, ad esempio, al bucato. È il messaggio che passa dalla nuova campagna di Samsung per il mercato indiano. Dimenticatevi paesaggi immersivi, storytelling
Alleanza per fare diventare l’Italia un polo del turismo medicale
Un altro progresso per Italcare, la piattaforma digitale nazionale dedicata alla promozione del turismo medicale e del benessere. È stata siglata un’alleanza strategica tra Destination Italia, la Glocal Travel Tech leader nel turismo incoming esperienziale e Italcares per portare l’offerta
Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.
Il futuro dell’Artico, sempre più centrale a livello geopolitico, economico e militare
Visto dall’Artico, il nostro pianeta somiglia al teatro di un triello – il vecchio «duello a tre» reso famoso dagli spaghetti-western di Sergio Leone – con Stati Uniti, Russia e Cina sempre più impegnati a contendersi vie di comunicazione, risorse e territori in continue alleanze e disaccordi a
Puoi accedere anche con