Taranto
Trust project- 03 aprile 2025
Toscana, a Villa Basilica case a un euro contro lo spopolamento
A Villa Basilica, piccolo comune della provincia di Lucca, si potranno acquistare immobili a un euro. Grazie alla mozione approvata dal Consiglio comunale sarà possibile acquistare, con una cifra simbolica, immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza
- 02 aprile 2025
“Avetrana” torna nel titolo della Serie TV. Gli studio coinvolti
Orsingher Ortu - Avvocati Associati per The Walt Disney Company Italia e Ponti - De Sanctis & Partners per Groenlandia vincono al Tribunale di Taranto nella controversia sull’uso del nome ‘Avetrana’ nel titolo della serie TV “Avetrana - Qui non è Hollywood”.
- 31 marzo 2025
Hai paura del buio?
"Con il favore del buio la strega faceva spuntare il suo braccio, scostava la tenda ed esibiva la sua macabra figura in tutta la sua scura tetraggine". A distanza di quasi mezzo secolo, Emanuele non può dimenticare gli occhi metallici della terrificante strega che veniva a trovarlo tutte le notti nel buio della sua cameretta. E poi la storia di una donna che si trova in una situazione di grave pericolo e all’improvviso inizia a sentire delle voci che si possono definire “amiche”.PlaylistLullaby - The Cure Fear of the Dark - Iron MaidenBuio - IosonouncaneSomebody's Watching Me - Rockwell The Watcher - Motörhead No Light, No Light - Florence + The Machine
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
- 29 marzo 2025
A Laterza i forni delle donne e le chiese nelle rupi
Un’altra meta assai fragrante da raggiungere è Laterza, in provincia di Taranto, dove si verrà sbalorditi dalla quantità di fornaci accese e dal profumo buono delle forme di pane che i garzoni hanno appena sfornato. Li si incontra, infatti, dentro i loro laboratori sempre con le mani impolverate di
- 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia
Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
- 27 marzo 2025
Cedu, Italia condannata per inchiesta inefficace sulla morte di un operaio Ilva
La Corte europea dei diritti dell'Uomo condanna l'Italia per l'indagine inefficace sull'origine del tumore polmonare che ha portato alla morte, nel 2010, di un operaio dell'Ilva, esposto all'amianto. Per i giudici di Strasburgo, le giurisdizioni interne si sono espresse a più riprese e in maniera
27 marzo - Investire informati
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
- 24 marzo 2025
Dieci startup in pista per creare un’economia del mare più sostenibile
Aver messo a punto progetti promettenti, per costruire un’economia del mare più innovativa, resiliente e all’insegna della sostenibilità. È il fil rouge che ha guidato la terza edizione di Faros nell’individuare 10 startup tra le 200 che si sono candidate ad essere supportate dai partner
La giornata in 24 minuti del 24 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi idrica in Puglia: la siccità rappresenta una grave emergenza che sta avendo conseguenze significative sull'agricoltura e sull'ambiente già adesso a meno di tre mesi dall'inizio dell'estate. La mancanza di acqua è un problema che non solo compromette i raccolti, ma che comporta anche un aumento dei costi di produzione. Facciamo il punto della situazione insieme a Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia.
- 20 marzo 2025
Ex Ilva, ok ai 400 milioni. Sulla gara relazione finale dei commissari
Oggi arriva sul tavolo del ministero delle Imprese e del made in Italy la relazione finale dei commissari straordinari sulla cessione dell’ex Ilva. Con Baku Steel che, secondo le indiscrezioni della vigiliae a meno di ribaltoni dell’ultim’ora, viaggia verso la negoziazione in esclusiva. Intanto è
- 19 marzo 2025
Puglia in secca, la forte siccità colpirà tutto il settore agricolo della regione
Per quanto l’estate possa sembrare lontana, ci sono già previsioni negative sulla siccità che colpirà i settori più importanti dell’agricoltura. Le mancate piogge e le conseguenti riduzioni di portata dei fiumi, soprattutto del mezzogiorno, registreranno dei livelli insoddisfacenti di rifornitura
Puoi accedere anche con