- 13 maggio 2022
Pianificazione, nessun legittimo affidamento dei proprietari sui pregressi indici edificatori
Consiglio di Stato:un nuovo strumento di pianificazione può variare la destinazione urbanistica, escludendone anche la (pregressa) edificabilità
Concorsi, il termine per contestare la bocciatura all'orale decorre dal giorno della prova
Al termine di ogni seduta, la commissione deve poi formare l'elenco dei candidati esaminati
- 12 maggio 2022
Parmalat, arriva il conto: la Centrale del latte di Roma torna al Comune (con 65 milioni di dividendi)
Respinto in appello il ricorso di Lactalis sulla privatizzazione del 1999: i giudici hanno rigettato la posizione di Parmalat spa, secondo cui aveva acquisito le azioni in «buona fede»
Previsione di spese del personale inadeguata, necessario impugnare immediatamente il bando
La base d'asta insufficiente deve essere considerata alla stregua delle «clausole escludenti»
- 11 maggio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 2 e il 6 maggio 2022
- 11 maggio 2022
Concorsi, se il bando non è chiaro il candidato non va escluso
La clausola secondo cui i candidati devono "riportare" in calce al curriculum il proprio documento di identità è dubbia
- 10 maggio 2022
Obblighi informativi nell'e-commerce: i chiarimenti della giurisprudenza
Numerosi sono gli adempimenti che il legislatore, europeo e italiano, ha imposto ai "venditori elettronici". Tra questi, rileva il fatto che il soggetto che intende vendere i propri beni e servizi on-line ha un dovere di informazione, che si concretizza nella necessità di fornire all'utente determinate informazioni, sia a carattere generale sia a carattere specifico a seconda del bene o servizio offerto
Appalti, soccorso istruttorio escluso per rimediare alla violazione della certificazione di qualità
Il Tar Lazio si è pronunciato su un contenzioso insorto tra Autostrade per l'Italia e un'impresa partecipante a una gara d'ingegneria in Toscana
- 09 maggio 2022
Spostamento di tramezzi in edilizia libera anche in zona a tutela paesaggistica
Lo ricorda il Tar Lazio: sono opere interne che non alterano volumi e non incidono sulla percezione del paesaggio
Dipendenti pubblici: le spese legali vanno rifuse solo se l'innocenza è stata acclarata
Altro requisito è che siano fatti o atti compiuti unicamente nell'interesse dell'ente
- 08 maggio 2022
Il personale Ata può consultare il fascicolo dei colleghi
Per i giudici amministrativi il collaboratore punito ha diritto di sapere se - in caso di vicende comuni - per altri casi la scuola, invece, ha chiuso un occhio
- 06 maggio 2022
Università, Consiglio di Stato: gli esclusi conoscano gli atti delle prove ingresso
Il CdS nel giudizio d'appello per gli studenti non ammessi ai corsi di laurea di medicina e odontoiatria
- 04 maggio 2022
Aree tutelate, dal 29 aprile le nuove regole sulla demolizione e ricostruzione
La misura inserita nel Dl Bollette è ancora insufficiente a favorire il ricambio del patrimonio edilizio
- 04 maggio 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 26 e il 29 aprile 2022
Il congedo per cause di servizio non blocca la promozione del carabiniere
Per il Tar del Lazio la norma più recente regola l’avanzamento di grado nel caso del militare congedato durante la procedura di valutazione
- 03 maggio 2022
Legittima l'esclusione del candidato tatuato dal concorso delle Forze armate
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2615/2015, coglie l'occasione per fare una ricostruzione della normativa
Condono impossibile per le costruzioni a meno di 150 metri dei corsi d'acqua
Lo ribadisce il Tar Lazio bocciando il ricorso di un proprietario che mirava alla sanatoria di una serra
- 02 maggio 2022
Lo straniero può avere la cittadinanza italiana solo se è affidabile e rispetta le regole
Ampio il potere discrezionale dell'amministrazione e diametralmente assai ristretto il potere di controllo del giudice