Tano Festa
Trust project- 07 dicembre 2022
- 23 novembre 2022
Arte in nuvola accoglie 36.000 visitatori e vende
Grande attenzione agli autori italiani del primo e secondo Novecento. Anche sui contemporanei i collezionisti hanno scelto di scommettere
- 20 ottobre 2022
Scoprire il volto meno conosciuto di Roma con Camilla Nesbitt
Ventiquattro ore con la produttrice cinematografica nella Città Eterna. Tappa da Vyta per la colazione, poi via fra botteghe, mostre, negozi d'abiti e un fioraio-artista.
- 24 maggio 2021
Aste, primo Novecento italiano e Scuola Romana da rivalutare
Chi sono gli italiani sui quali si concentra la domanda e quali quelli con potenziale di crescita in vista negli incanti di arte moderna e contemporanea
- 18 settembre 2020
Fiumara d’Arte, siglato accordo tra sei comuni e Regione per la valorizzazione
Vale due milioni l'l’intesa per la recuperare il patrimonio nebroideo contemporaneo della Fondazione garantendo circa 150mila euro per ognuna delle 10 opere
- 15 aprile 2020
Bellissimi e falsissimi
Leonardo, Modigliani, un incredibile Michelangelo. Ma anche zanne intagliate e “cineserie”. Nei laboratori dell'Università di Roma dove si smascherano le opere d’arte contraffatte, un mercato illegale che non conosce crisi
- 23 luglio 2019
Ovidio Jacorossi trasforma l’associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
- 05 gennaio 2018
È morta Marina Ripa di Meana, nostra signora dei salotti romani
Se la prima Repubblica fosse stata donna, in tutta probabilità avrebbe avuto il suo volto. Marina Ripa di Meana è stata la signora dei salotti romani, percorrendo da un capo all’altro quel filo rosso che, nell’Italia sesta potenza mondiale, collegava aristocrazia, industriali, artisti,
- 22 dicembre 2017
Simeti, le sue ellissi certificate dal nuovo catalogo ragionato
I riconoscimenti talvolta arrivano tardi nella vita di un artista. Solo il tempo sembra permettete di intendere l'effettiva portata della ricerca svolta da un maestro lungo la sua intera esistenza. Ogni opera d'arte o creazione artistica, specialmente quando il linguaggio appare moderno e
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte
- 18 novembre 2017
Aste nazionali, focus sui maestri italiani e arredi d'autore
Il settore delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea e del design entra nel vivo della stagione autunnale con maggiori richieste da parte del collezionismo internazionale, con un particolare focus su Mario Schifano. Cresce anche l'attenzione per gli arredi d'autore da parte del mercato
- 25 luglio 2017
Pandolfini rilancia la pittura toscana dell'800
Pandolfini ha chiuso il primo semestre 2017 con un risultato totale di 14.550.000 ottenuto grazie a 17 aste, quattro in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In questo modo il fatturato è cresciuto del 20,6%. Le percentuali di venduto sono state pari al 68% per lotto e 89% per valore.
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
- 27 maggio 2017
Aste primaverili, eccesso di offerta per gli autori moderni e contemporanei italiani
Maggio in Italia è risultato troppo affollato di aste di arte moderna e contemporanea. Il numero eccessivo di lotti sul mercato e una domanda inferiore alle attese ha prodotto un risultato mediocre con pochi top lot e autori italiani un po' inflazionati. È in sintesi quanto emerge dall'analisi
- 08 maggio 2017
New York, Tefaf Spring attrae il collezionismo Usa
A New York sboccia la primavera dell'arte con il debutto di TEFAF Spring. Mentre i collezionisti di tutto il mondo attendono gli incanti di primavera di Impressionist & Modern Art e Post-War & Contemporary nelle sedi newyorchesi delle major auction houses comeChristie's,Sotheby's e Phillips ,
- 28 aprile 2017
Milano, da Christie’s sugli scudi Melotti, Lo Savio, Boetti e Leoncillo, in discesa Scheggi
L'incanto annuale dedicato all'arte moderna e contemporanea diChristie's a Milano, Milan Modern & Contemporary, non ha deluso le aspettative di vendita raccogliendo con la sola evening sale 11.785.397 di euro (94% dei lotti e 96% del valore), rispetto la stima complessiva di 8-12 milioni
- 02 febbraio 2017
Artefiera migliora la qualità, ma è ancora poco internazionale
La 41ª edizione di Artefiera si è tenuta a Bologna dal 27 al 30 gennaio sotto la guida di una nuova direttrice artistica, Angela Vettese, e di un nuovo presidente dell'ente fieristico, Franco Boni. Un rinnovamento che si era reso necessario considerata la crisi in cui versava negli ultimi anni la
- 20 gennaio 2017
Mambor guida la ripresa di mercato della Scuola di Piazza del Popolo
«Voglio fare di tutto, ballare, cantare, scrivere, recitare, fare il cinema, il teatro, la poesia, voglio esprimermi con tutti i mezzi, ma voglio farlo da pittore perché dipingere non è un modo di fare ma un modo di essere». In una frase Renato Mambor (1936-2014) così offre una precisa immagine del